BANGKOK in 7 giorni: la porta del Siam
Bangkok, capitale della Thailandia, vi accoglie con un’ondata di calore tropicale e un’energia vibrante che cattura immediatamente i sensi. La capitale thailandese è una metropoli di contrasti affascinanti, dove templi dorati millenari si specchiano nei grattacieli ultramoderni, e dove i profumi della cucina di strada si mescolano al fumo d’incenso dei santuari buddisti.
Preparazione al viaggio
Il clima di Bangkok richiede una pianificazione attenta. La città vive in un perpetuo stato di estate tropicale, con temperature che raramente scendono sotto i 25°C anche di notte. La stagione migliore per visitarla va da novembre a febbraio, quando l’umidità è più contenuta e le piogge sono rare. Da marzo a maggio il caldo diventa intenso, con temperature che superano facilmente i 35°C, mentre da giugno a ottobre la stagione delle piogge porta brevi ma intense precipitazioni pomeridiane.
Per ottimizzare la vostra visita, è fondamentale prenotare in anticipo l’hotel, considerando attentamente la zona. Sukhumvit offre comfort moderno e ottimi collegamenti con il BTS Skytrain, Riverside regala viste spettacolari e un’atmosfera più rilassata, mentre Rattanakosin vi immerge nella Bangkok storica ma richiede più pazienza negli spostamenti.
GIORNO 1: LA BANGKOK REALE
Iniziate la vostra esplorazione dal cuore storico della città: il Grand Palace. Arrivate all’apertura, alle 8:30, per evitare sia le folle che il caldo intenso. L’abbigliamento deve essere rispettoso: spalle e ginocchia coperte, niente sandali aperti. Il complesso del palazzo richiede almeno tre ore per essere apprezzato adeguatamente. Non mancate di visitare il Wat Phra Kaew, il Tempio del Buddha di Smeraldo, il più sacro della Thailandia.
Dopo il Grand Palace, dirigetevi a piedi verso Wat Pho, il Tempio del Buddha Reclinato, distante appena dieci minuti. Qui, l’imponente statua dorata lunga 46 metri vi lascerà senza fiato. Il complesso ospita anche la più antica scuola di massaggio tradizionale thailandese – prenotare una sessione di un’ora può essere un ottimo modo per recuperare dalle fatiche della mattinata.
Per pranzo, il quartiere circostante offre diverse opportunità autentiche. Lungo Maharat Road troverete piccole bancarelle che servono pad thai e altre specialità locali. Per un’esperienza più confortevole, il ristorante Err di Bo.lan propone street food thailandese in un ambiente raffinato.
Nel pomeriggio, prendete un battello che attraversa il fiume Chao Phraya per visitare Wat Arun, il Tempio dell’Aurora. La sua caratteristica guglia (prang) centrale, decorata con porcellane colorate, è particolarmente suggestiva al tramonto, quando i raggi del sole la illuminano creando riflessi spettacolari.
La serata è perfetta per una cena su uno dei rooftop bar lungo il fiume. Il Sala Rattanakosin offre una vista mozzafiato su Wat Arun illuminato, mentre il Supanniga Eating Room combina cucina tradizionale thailandese e viste panoramiche.
GIORNO 2: CHINATOWN E VITA FLUVIALE
La mattina del secondo giorno è dedicata a Chinatown (Yaowarat), un labirinto di vicoli dove profumi di spezie e incenso si mescolano creando un’atmosfera unica. Iniziate dal Wat Traimit, che ospita il Buddha d’Oro più grande del mondo, per poi perdervi nei vicoli secondari dove bancarelle di cibo e piccole botteghe raccontano storie di immigrazione e integrazione.
Sampeng Lane rappresenta il cuore commerciale di Chinatown. Questo stretto vicolo coperto si snoda per oltre un chilometro, offrendo un’esperienza di shopping unica tra bancarelle che vendono di tutto, dai tessuti alle spezie. La mattinata è il momento migliore per esplorare quest’area, quando i commercianti iniziano ad aprire e l’aria è ancora fresca.
Per il pranzo, Yaowarat Road offre alcune delle migliori esperienze gastronomiche di Bangkok. T & K Seafood è famoso per i suoi piatti di frutti di mare cucinati sulla strada, mentre Nai-Ek Roll Noodles serve da oltre 60 anni i migliori wonton noodles della città. Non abbiate timore di fermarvi dove vedete code di locali – sono sempre un ottimo indicatore di qualità.
Il pomeriggio è dedicato alla scoperta del fiume Chao Phraya, l’arteria vitale di Bangkok. Prendete un battello pubblico dal molo di Ratchawong e dirigetevi verso nord, osservando la vita fluviale della città. Fate una sosta al Yodpiman River Walk, un mercato coperto in stile coloniale con vista sul fiume, prima di proseguire verso il Museo delle Chiatte Reali, dove potrete ammirare le spettacolari imbarcazioni cerimoniali della famiglia reale thailandese.
Al tramonto, il fiume offre uno spettacolo particolare. Prenotate una crociera per la cena – non quelle turistiche di massa, ma piuttosto l’esperienza più intima offerta da Manohra Cruises o Supanniga Cruise, dove la cucina thailandese tradizionale si accompagna a viste spettacolari sui monumenti illuminati.
GIORNO 3: BANGKOK MODERNA
La Bangkok contemporanea si mostra in tutta la sua vitalità nel quartiere di Sukhumvit. Iniziate la giornata con una colazione in uno dei moderni café di Thonglor, come il Roast o il Breakfast Story, dove la cucina internazionale si fonde con influenze locali. Il BTS Skytrain vi permetterà di spostarvi comodamente in questa zona: acquistate una carta giornaliera per muovervi liberamente.
La mattinata è perfetta per esplorare i centri commerciali di lusso attorno alla stazione di Siam. Il complesso formato da Siam Paragon, Siam Center e Siam Discovery rappresenta il cuore dello shopping di Bangkok. Ma oltre allo shopping, questi mall sono un’esperienza culturale: osservate come i giovani thailandesi socializzano in questi spazi climatizzati, trasformandoli in veri e propri centri di aggregazione.
Per pranzo, salite al settimo piano di Central World, dove il food court offre una panoramica completa della cucina thailandese moderna. In alternativa, esplorate i vicoli dietro al centro commerciale Terminal 21, dove troverete autentici ristoranti locali frequentati dagli impiegati della zona.
Il pomeriggio vi porta nel quartiere di Thonglor, il più trendy di Bangkok. Esplorate i soi (vicoli) numerati, ognuno con la sua personalità. Il complesso The Commons rappresenta perfettamente la nuova Bangkok: un mercato gastronomico all’aperto su più livelli, dove chef innovativi reinterpretano la tradizione locale. Non lontano, il Thailand Creative & Design Center offre uno sguardo sulla scena artistica contemporanea thailandese.
La serata a Sukhumvit offre infinite possibilità. Il rooftop bar Octave al Marriott Hotel Sukhumvit regala una vista a 360 gradi sulla città illuminata. Per la cena, scegliete tra la cucina Thai moderna di Bo.lan, che reinterpreta ricette antiche con tecniche contemporanee, o l’esperienza più casual ma ugualmente autentica di Soul Food Mahanakorn.
GIORNO 4: MERCATI E VITA LOCALE
La giornata inizia presto al mercato dei fiori di Pak Khlong Talat. Arrivate all’alba per vedere i commercianti preparare le ghirlande di gelsomino e le composizioni di orchidee. L’aria profumata e l’attività frenetica dei venditori offrono uno scorcio autentico della vita quotidiana di Bangkok.
Spostatevi poi verso il mercato dell’amuleti, vicino a Wat Mahathat. Qui, i thailandesi cercano amuleti buddisti per protezione e fortuna. È un’esperienza affascinante anche per chi non intende acquistare: osservate i venditori che esaminano gli amuleti con lenti d’ingrandimento e i fedeli che consultano esperti sulla potenza delle diverse immagini sacre.
Per pranzo, esplorate Wang Lang Market, raggiungibile in battello. Questo mercato è famoso per la sua street food, particolarmente per i curry del sud della Thailandia. Il pad thai di Mae Varee e i dolci di Baan Kanom Thai sono imperdibili. Mangiate come i locali, assaggiando piccole porzioni da diverse bancarelle.
Nel pomeriggio, prendete il BTS fino a Victory Monument per esplorare il quartiere di Rangnam. Qui, il centro commerciale King Power Mahanakhon offre l’accesso al punto più alto di Bangkok. La terrazza di vetro al 78° piano non è per i deboli di cuore, ma offre una prospettiva unica sulla città.
La serata è perfetta per esplorare il Train Night Market Ratchada, dove container colorati trasformati in ristoranti e bar creano un’atmosfera vivace. I prezzi sono locali e l’atmosfera è autentica, con musica dal vivo e un’energia contagiosa.
GIORNO 5: CANALI E TRADIZIONI
La mattinata è dedicata a Thonburi, l’area oltre il fiume rimasta più tradizionale. Prenotate un tour in barca a coda lunga attraverso i canali (khlongs). Vedrete case su palafitte, templi nascosti e giardini galleggianti, testimonianza di come Bangkok era conosciuta come la “Venezia d’Oriente”. Il Baan Silapin (Casa dell’Artista) offre spettacoli di marionette tradizionali thai e laboratori di arte locale.
Dopo l’esplorazione dei canali, fermatevi per pranzo al Nai Baan, un ristorante locale specializzato in piatti thailandesi tradizionali difficili da trovare altrove. Il massaman curry e il tom yum kung qui sono preparati secondo ricette tramandate da generazioni.
Il pomeriggio è dedicato all’esplorazione di Bang Krachao, conosciuta come il “polmone verde di Bangkok”. Quest’isola artificiale sul fiume Chao Phraya è raggiungibile in barca dal molo di Khlong Toei. Noleggiate una bicicletta per esplorare i sentieri sopraelevati che attraversano giungle in miniatura e villaggi tradizionali. Il Bang Nam Pheung Floating Market (aperto nei weekend) offre uno spaccato autentico della vita locale.
La serata è perfetta per un’esperienza culturale al Siam Niramit, uno spettacolo che racconta la storia e il folklore thailandese attraverso elaborate performance. Arrivate presto per visitare il villaggio tradizionale ricreato all’esterno del teatro, dove potrete osservare dimostrazioni di artigianato locale.
GIORNO 6: ARTE E SPIRITUALITÀ
Dedicate la mattinata al quartiere artistico di Charoen Krung, la strada più antica di Bangkok. Il Thailand Creative and Design Center e i numerosi spazi espositivi come il Warehouse 30 e il River City Bangkok mostrano il lato creativo della città contemporanea. Fermatevi al Bangkokian Museum, una casa tradizionale conservata perfettamente che racconta la vita della classe media thailandese negli anni ’50.
Per pranzo, il ristorante cebu (Blue Elephant) offre un’esperienza gastronomica raffinata in un palazzo coloniale del 1900. Il menu esplora la storia della cucina thai, dalle ricette reali a quelle popolari.
Il pomeriggio è dedicato all’esperienza spirituale al Wat Saket (Monte d’Oro) e al vicino Wat Suthat. Salite i 344 gradini del Monte d’Oro al tramonto, quando la luce dorata illumina la città e i fedeli si riuniscono per le preghiere serali. Il gigantesco dondolo rosso davanti al Wat Suthat, usato un tempo per cerimonie brahmaniche, testimonia il sincretismo religioso thailandese.
La serata vi porta allo storico Bamboo Bar del Mandarin Oriental, dove il jazz si fonde con i cocktail ispirati alle spezie locali, in un’atmosfera che richiama la Bangkok coloniale.
GIORNO 7: VITA LOCALE E TESORI NASCOSTI
Iniziate l’ultima giornata con un’esperienza autentica al mercato Or Tor Kor, considerato uno dei mercati alimentari più puliti e ben organizzati dell’Asia. Qui potrete gustare una colazione thailandese tradizionale: provate il jok (congee di riso) con uovo di secolo o il khao neow mamuang (riso sticky con mango) preparati da venditori che svolgono lo stesso mestiere da generazioni.
Da qui, il weekend market di Chatuchak è raggiungibile a piedi. Con oltre 15.000 bancarelle, rappresenta uno dei mercati più grandi al mondo. Ma invece di perdervi tra i settori turistici, esplorate le zone dove i locali fanno shopping: il settore dell’antiquariato, dove giovani collezionisti cercano vinili rari e oggetti vintage, o l’area dedicata alle piante, dove gli appassionati di giardinaggio trovano specie rare di orchidee.
Per il pranzo, cercate la sezione street food di Chatuchak, dove gli chef più innovativi della città spesso iniziano la loro carriera. Rod Fai Market offre alcune delle migliori specialità regionali thailandesi, dai curry del nord ai piatti piccanti del sud.
Nel pomeriggio, esplorate il quartiere di Ari, dove la giovane borghesia creativa thailandese sta ridefinendo lo stile di vita urbano. I caffè di design come Casa Lapin e gli spazi artistici come HOF Art Space mostrano una Bangkok raramente vista dai turisti. I piccoli soi nascondono gallerie d’arte indipendenti e boutique di designer locali.
Per la vostra ultima serata, concedetevi un’esperienza che unisce tradizione e modernità. Iniziate con un massaggio tradizionale thai al premiato Divana Spa, situato in una casa coloniale restaurata. Per cena, il ristorante 80/20 rappresenta la nuova cucina thai: ingredienti locali e tecniche tradizionali reinterpretati con creatività contemporanea. Concludete al Sky Bar del lebua State Tower (reso famoso dal film Hangover II), dove potrete brindare alla vostra settimana bangkokiana ammirando la città illuminata che si estende a perdita d’occhio.
CONSIGLI PRATICI PER BANGKOK
TRASPORTI
Il traffico di Bangkok è notorio, quindi imparate a utilizzare il BTS Skytrain e la metropolitana MRT. Acquistate una carta ricaricabile Rabbit Card per il BTS all’inizio del soggiorno. Per le zone non coperte dai trasporti su rotaia, utilizzate i taxi con tassametro (rifiutate quelli che propongono tariffe fisse) o i servizi Grab (equivalente locale di Uber).
I battelli sul fiume Chao Phraya sono essenziali per evitare il traffico: il Chao Phraya Express Boat è economico ed efficiente. Evitate i tuk-tuk nelle zone turistiche, dove i prezzi sono gonfiati e spesso insistono per portarvi in negozi di souvenir.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
L’umidità tropicale richiede un abbigliamento leggero ma appropriato. Per i templi, portate sempre con voi un copri spalle e pantaloni lunghi o gonna sotto il ginocchio. Scarpe comode ma facili da togliere sono essenziali, dovendo scalzarsi frequentemente per entrare nei templi.
Pianificate le attività all’aperto per la mattina presto o il tardo pomeriggio. Portate sempre con voi acqua e un ombrello (utile sia per il sole che per gli improvvisi acquazzoni).
GASTRONOMIA E SALUTE
La street food è parte integrante dell’esperienza, ma scegliete bancarelle frequentate dai locali e con un buon turnover di clienti. Bevete solo acqua in bottiglia e fate attenzione al ghiaccio nei drink di strada.
Se ordinate cibo thai, specificate il livello di piccante desiderato: “mai pet” significa non piccante, “pet nit noy” poco piccante. Non abbiate timore di sperimentare, ma iniziate gradualmente con i piatti più speziati.
CULTURA E COMPORTAMENTO
Il rispetto per la famiglia reale e il buddismo è fondamentale. Non fate commenti inappropriati e alzatevi in piedi quando viene suonato l’inno nazionale (alle 8:00 e alle 18:00 in luoghi pubblici).
Il wai (saluto thailandese con le mani giunte) non è obbligatorio per i turisti, ma è apprezzato. Non toccate la testa delle persone (considerata sacra) e non indicate con i piedi (considerati impuri).
SICUREZZA E DENARO
Utilizzate gli ATM all’interno delle banche o dei centri commerciali. Portate con voi solo il denaro necessario per la giornata. Fate attenzione ai borseggiatori nelle zone molto affollate come Chatuchak Market.
Tenete sempre con voi l’indirizzo del vostro hotel scritto in thai per mostrarlo ai tassisti. Conservate una fotocopia del passaporto separata dall’originale.
PRENOTAZIONI E TIMING
Prenotate in anticipo ristoranti di alto livello e spa di qualità. Per i templi principali, arrivate all’apertura (in genere alle 8:00) per evitare sia la folla che il caldo.
Verificate le festività thai prima del viaggio: durante alcune celebrazioni importanti molti luoghi possono essere chiusi o estremamente affollati.
TEMPLI E SHOPPING
Vi sono alcuni aspetti fondamentali di Bangkok che meritano una guida specifica:
TEMPLI PRINCIPALI
Oltre a quelli già citati nell’itinerario, considerate di visitare:
- Wat Benchamabophit (il Tempio di Marmo): realizzato in marmo di Carrara, rappresenta un perfetto esempio di architettura thai moderna. Visitatelo al mattino presto quando i monaci raccolgono le elemosine.
- Wat Saket e Golden Mount: salire i 344 gradini della collina artificiale offre una vista panoramica della città vecchia. La salita a spirale è punteggiata di campane e offre punti di riposo ombreggiati.
- Wat Ratchanatdaram e Loha Prasat: questo tempio unico presenta una struttura metallica con 37 spirali che rappresentano le 37 virtù per raggiungere l’illuminazione.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
SHOPPING GUIDE
Bangkok offre esperienze di shopping per ogni gusto e budget:
Centri Commerciali di Lusso: IconSiam rappresenta l’ultima frontiera del lusso a Bangkok, con un mercato galleggiante ricreato all’interno e una terrazza panoramica sul fiume. Siam Paragon eccelle per moda e tecnologia, mentre EmQuartier si distingue per il design innovativo e i ristoranti panoramici.
Mercati Tradizionali: Oltre a Chatuchak, esplorate Talad Noi per antiquariato e pezzi meccanici vintage, e Wang Lang Market per abbigliamento thai contemporaneo a prezzi locali.
Shopping di Nicchia:
- Warehouse 30 per design thailandese contemporaneo
- Tha Maharaj per artigianato locale di qualità
- Siam Discovery per marchi thai emergenti
Consigli per lo shopping
- Contrattare è normale nei mercati, ma non nei negozi con prezzi fissi
- I centri commerciali offrono sconti significativi durante i saldi di fine stagione (luglio-agosto e dicembre-gennaio)
- Per acquisti significativi, conservate gli scontrini per il rimborso IVA all’aeroporto
BANGKOK, la città degli angeli
Bangkok è una città che richiede di essere vissuta con tutti i sensi: i profumi delle spezie nei mercati, il suono dei canti buddisti all’alba, i sapori intensi della cucina di strada, i colori vibranti dei templi dorati e le texture dei tessuti nei mercati tradizionali. È una metropoli che sa essere frenetica e contemplativa, antica e ultramoderna, spirituale e mondana.
La chiave per apprezzare Bangkok è nell’equilibrio: alternare momenti di esplorazione intensa a pause rilassanti, bilanciare le attrazioni turistiche con esperienze locali autentiche, mescolare la cucina di strada con la gastronomia raffinata. Una settimana può sembrare lunga, ma scoprirete che è appena sufficiente per iniziare a comprendere le molteplici sfaccettature di questa città affascinante.
FAQ – Domande frequenti su Bangkok
- D: Quando è il periodo migliore per visitare Bangkok? R: Da novembre a febbraio, durante la stagione secca e relativamente fresca. Evitate aprile (il mese più caldo) e settembre-ottobre (picco della stagione delle piogge).
- D: È sicuro mangiare street food? R: Sì, seguendo alcune precauzioni base: scegliete bancarelle frequentate dai locali, dove il cibo viene cucinato al momento e c’è un buon ricambio di clienti.
- D: Come ci si sposta in città? R: BTS Skytrain e MRT (metropolitana) per le zone moderne, battelli sul fiume per la città vecchia. I taxi con tassametro sono economici e affidabili, evitate i tuk-tuk nelle zone turistiche.
- D: Quanto costa un soggiorno medio a Bangkok? R: La città offre opzioni per ogni budget. Un hotel 3 stelle costa 40-60€/notte, un pasto in ristorante locale 5-10€, uno di lusso 30-50€.
- D: È necessario prenotare le attrazioni in anticipo? R: Non per i templi, ma è consigliabile prenotare in anticipo ristoranti di alto livello, spa di qualità e show culturali come Siam Niramit.
- D: Come ci si deve vestire per visitare i templi? R: Spalle e ginocchia coperte, no sandali aperti. Molti templi forniscono tessuti per coprirsi, ma è meglio avere con sé abbigliamento appropriato.
- D: La barriera linguistica è un problema? R: Nelle zone turistiche e negli hotel l’inglese è diffuso. Nelle zone più locali, tenete a portata di mano l’indirizzo del vostro hotel scritto in thai.
- D: È sicuro bere l’acqua del rubinetto? R: No, utilizzate solo acqua in bottiglia, anche per lavare i denti. Verificate che le bottiglie siano sigillate.
- D: Come gestire il fuso orario? R: Bangkok è 6-7 ore avanti rispetto all’Italia. Programmate i primi giorni con attività rilassate per adattarvi gradualmente.
- D: È necessario un visto? R: Per soggiorni turistici fino a 30 giorni, i cittadini italiani non necessitano di visto. È sufficiente il passaporto con validità residua di 6 mesi.