Guida Completa per Visitare Dublino in un Giorno
Cari viaggiatori, avete solo un giorno per esplorare la magica Dublino? Niente paura: con questa guida riuscirete a scoprire le attrazioni principali e gli angoli più interessanti della città amata e odiata da James Joyce. Preparatevi per un tour intenso, ma ricco di emozioni e meraviglie.
Dublino in un giorno: Consigli tattici
Come dei veri dubliners, avrete bisogno di consumare una colazione da campioni per avere tutta l’energia necessaria da spendere nella vostra passeggiata. Perché naturalmente il modo migliore per scoprire un luogo è a piedi, percorrendo le sue strade con tranquillità, facendovi trasportare più dall’ispirazione che dalle mappe. Ecco un bel percorso per scoprire la città, rilassarti, mangiare e farti ispirare da Dublino.
Per muovervi coi mezzi potreste acquistare la Leap Card, che vi consente di scorrazzare per la città anche fino all’aeroporto, ma tutto sommato è una spesa superflua; vi consigliamo caldamente di usare i piedi per andare a zonzo per la città. Ecco per voi la mappa completa e scaricabile dei mezzi pubblici della città:
dublin-rail-map
1 – TEMPLE BAR
Quale luogo migliore per fare colazione o brunch, della zona rinomata per i suoi locali, bar, e per la birra a prezzi ridicoli? Fai una passeggiata alla scoperta della gustosa Irish Breakfast…oppure ordinate semplicemente una brioche e un cappuccino! Temple Bar è anche il nome del più famoso pub della città, con le pareti di legno rosse che sono lo scenario perfetto per le vostre foto. Pronti per qualche selfie?
2 – TRINITY COLLEGE
Stiamo parlando dell’università più famosa d’Irlanda, fondata nel XVI secolo da Elisabetta I ed è sicuramente un posto affascinante da vedere. Si accede gratuitamente (è un luogo pubblico!) ma puoi anche scegliere il tour a pagamento (ne vale la pena) per visitarne i meandri più magici come la biblioteca detta Long Room, dove hanno studiato celebrità del calibro di Oscar Wilde e se sei un appassionato puoi vedere il meraviglioso Book of Kells, un codice miniato di notevole fattura. Non perderti la Galleria della Scienza, che sorge proprio a fianco del Trinity College, con ingresso gratuito. Nei dintorni sarà facile trovare la famosissima statua di Molly Malone, un personaggio tra fantasia e storia a cui ogni visitatore dell’Irlanda deve un saluto!
Biglietto Long Room e Book of Kells – Adulti: € 11; Ridotto per gli studenti: € 9
Apertura: Lunedì – venerdì 09.30-17.00; Sabato (ottobre – maggio) 12.00-16.30; Domenica (giugno – settembre) 09.30-16.30.
3 – HA’PENNY BRIDGE
Ora attraversa il fiume Liffey, il confine d’acqua che divide Dublino nord dalla parte sud della città. Per farlo puoi usare il ponte più famoso d’Irlanda: Ha’penny Bridge, con il suo corridoio che porta alla galleria pedonale e i suoi piccoli negozi molto d’atmosfera. Superato il fiume, se attraversi la strada potrai salutare le due donne di bronzo sedute su una panchina, che sostano lì dal 1988. Furono messe a sedere lì nel millesimo anniversario della città e rappresentano tutte le donne di Dublino.
4 – HENRY STREET
Eccoti in una delle più belle zone commerciali di Dublino, con le vetrine dei negozi che sembrano davvero delle splendide opere d’arte. A parte lo shopping davvero appagante, se ti trovi in città in uno dei periodi più magici, come Natale o Halloween o particolari feste, le vetrate dei negozi ti lasceranno a bocca aperta.
Qui vicino, da non perdere, potrai ammirare lo Spire, una torre di acciaio che svetta per 120 metri e a pochi passi riposa la statua del famoso scrittore James Joyce.
5 – GPO, GENERAL POST OFFICE
Dedica un’oretta per visitare il museo dell’Ufficio centrale delle poste irlandesi, un luogo storico che fu il quartier generale dei rivoltosi durante la rivolta di Pasqua del 1916. A questo link puoi acquistare il biglietto online con uno sconto del 10%.
6 – CATTEDRALI
Christ church e St. Patrick sono le cattedrali che non puoi non visitare in città.
Christ Church Cathedral fu eretta nel 1172 in stile gotico britannico, con influenze romaniche; è anche famosa per il suo corridoio in pietra che ti porta direttamente al MUSEO VICHINGO Dublinia.
St. Patrick è dedicata all’amatissimo patrono d’Irlanda, San Patrizio ed è davvero splendida. Lì riposa Jonathan Swift, lo scrittore dei Viaggi di Gulliver. L’ingresso costa 5,50 euro.
7 – PARCHI
Merrion Square, che più che un parco è una piazza piena di alberi e sentieri, famosa per l’ammiccante statua di Oscar Wilde che ti guarda comodamente spaparanzato su una roccia.
St. Stephen’s Green invece, è un vero e proprio parco, bellissimo, che vi accoglierà per trovare un po’ di riposo dalla camminata e magari per mangiucchiare un sandwich all’ombra degli alberi, in compagnia di timidi scoiattoli.
8 – CASTELLO DI DUBLINO
Del castello originario è rimasto poco, ma la torre normanna è ancora in piedi e ospita il Garda, il Museo della Polizia Irlandese. Vicino al parco, poi, c’è la biblioteca Chester Beatty Library, che puoi visitare se sei un appassionato di antichi manoscritti. Info sul castello QUI.
9 – WESTMORELAND STREET
Su questa strada troverai, inoltre, due interessantissimi musei: l’Irish Whiskey Museum, con le sue imperdibili degustazioni del miglior whiskey irlandese (info sul museo QUI; biglietto circa 20 euro); inoltre potrai goderti lo Irish Rock’n Roll Museum Experience e ripercorrere la storia del rock irlandese (INFO QUI).
10 – Experience – FREE WALKING TOUR
Pensi che vedere Dublino in un giorno meriti un bel tour tra gli edifici più interessanti e bizzarri della città? Allora fatti trovare alle 11.00 vicino allo Spire; lì, troverai una guida riconscibile dall’ombrello giallo. La guida ti porterà a spasso per la zona meridionale di Dublino; un giro lungo circa 3 ore e ti racconterà tante storielle e aneddoti sulla città e sui suoi abitanti. Il giro finisce vicino alla Christ church Cathedral, che potrai visitare in tutta tranquillità subito dopo. Ah, niente braccini corti: il tour è gratuito, nel senso che alla fine puoi fare un’offerta libera a seconda della tua soddisfazione. Non facciamoci riconoscere! eheheh…
Potremmo andare avanti con altri 20 punti almeno, ma se hai letto quest’articolo è perché hai davvero poco tempo per visitare Dublino e la nostra missione è quella di fornirti i migliori consigli per goderti al meglio la tua gita. E allora scarpe comode e naso all’insù, Dublino ti aspetta!
Scriveteci e raccontateci i vostri viaggi a sothrainfo@gmail.com
Dublino è una città che merita di essere vissuta appieno, anche in un solo giorno. Con un itinerario ben organizzato, riuscirete a scoprire i suoi angoli più iconici e a immergervi nella sua cultura vibrante. Preparate scarpe comode, una buona macchina fotografica e un po’ di spirito d’avventura: Dublino vi aspetta!
Domande Frequenti (FAQ) su Dublino
- È possibile visitare tutte queste attrazioni in un giorno? Sì, con una buona organizzazione e camminando a ritmo sostenuto, è possibile vedere i principali punti di interesse.
- Quanto costa visitare Dublino? Molte attrazioni hanno ingresso gratuito o costi contenuti. Con un budget di circa €30-50 potrete coprire la maggior parte delle spese giornaliere.
- Come posso muovermi in città? Dublino è una città compatta e si esplora facilmente a piedi. In alternativa, utilizzate la Leap Card per i mezzi pubblici.
- Qual è il periodo migliore per visitare Dublino? La primavera e l’inizio dell’autunno offrono temperature miti e meno folla rispetto all’alta stagione estiva.
- Il Free Walking Tour è davvero gratuito? Sì, ma è consuetudine lasciare un’offerta libera alla guida come segno di apprezzamento.