Guida turistica della città di Londra
Benvenuti a Londra, la città dove la storia millenaria dell’Inghilterra danza con la modernità più audace, dove le tradizioni secolari si intrecciano con le tendenze più innovative del presente. Questa metropoli affascinante, adagiata sulle rive sinuose del Tamigi, è un caleidoscopio di culture, un museo vivente a cielo aperto e al contempo una delle capitali più dinamiche e all’avanguardia del mondo.
Come usare questa guida
Questa guida è stata pensata per accompagnarvi in un’esplorazione approfondita e coinvolgente di Londra, permettendovi di scoprire non solo le attrazioni più iconiche, ma anche i tesori nascosti che rendono unica questa città. Abbiamo strutturato il contenuto in modo da offrirvi un’esperienza di viaggio completa e personalizzabile, suddividendo la guida per quartieri e temi. Sentitevi liberi di mescolare e abbinare le nostre proposte, creando un percorso che si adatti perfettamente ai vostri interessi e al vostro ritmo di viaggio.
Cenni Storici Generali
Dalle origini ai giorni nostri Immaginate di poter viaggiare nel tempo e di trovarvi sulle rive del Tamigi nell’anno 43 d.C., quando i Romani fondarono Londinium, il primo insediamento che sarebbe diventato l’odierna Londra. Da quel momento, la città ha attraversato secoli di storia tumultuosa e affascinante, trasformandosi da avamposto romano a capitale di un impero globale, fino a diventare una delle metropoli più influenti del mondo contemporaneo.
La storia di Londra è un intricato arazzo di trionfi e tragedie, di rinascite e trasformazioni. Dalla conquista normanna del 1066 alla peste nera del XIV secolo, dal Grande Incendio del 1666 che distrusse gran parte della città medievale ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, Londra ha dimostrato una straordinaria capacità di rinascere dalle proprie ceneri, più forte e più resiliente di prima.
Ogni epoca ha lasciato il proprio segno indelebile sul volto della città. I normanni ci hanno lasciato la Torre di Londra, i Tudor il palazzo di Hampton Court, i georgiani le eleganti piazze di Bloomsbury, i vittoriani le maestose stazioni ferroviarie e i parchi verdeggianti. Oggi, mentre camminate per le strade di Londra, state letteralmente attraversando strati di storia, dove ogni angolo, ogni edificio, ogni piazza ha una storia da raccontare.
Evoluzione urbana Lo sviluppo di Londra è una storia di continua reinvenzione e adattamento. La città che vedete oggi è il risultato di secoli di crescita organica, punteggiata da momenti di drastica trasformazione. Il Grande Incendio del 1666 offrì l’opportunità di ripensare completamente il tessuto urbano della City, con Christopher Wren che ridisegnò lo skyline con le sue chiese e la maestosa St. Paul’s Cathedral.
L’era vittoriana portò cambiamenti ancora più radicali. La rivoluzione industriale trasformò Londra nella città più grande del mondo, con la costruzione della metropolitana (la prima al mondo), dei grandi viali, dei ponti sul Tamigi e delle stazioni ferroviarie che ancora oggi definiscono il carattere di molti quartieri.
Il XX secolo ha visto Londra affrontare nuove sfide e opportunità. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale lasciarono cicatrici profonde nel tessuto urbano, ma offrirono anche l’opportunità di modernizzare ampie aree della città. Il boom finanziario degli anni ’80 ha trasformato i Docklands da zona portuale dismessa a centro finanziario ultramoderno, mentre il nuovo millennio ha visto l’emergere di landmark contemporanei come il Shard, il Gherkin e la Millennium Wheel.
Oggi, Londra è una città che abbraccia con fiducia il futuro pur mantenendo un profondo rispetto per il suo passato. Questa tensione creativa tra conservazione e innovazione è visibile ovunque: nei mercati storici rinnovati come Borough Market, nelle power station industriali trasformate in gallerie d’arte come la Tate Modern, nei quartieri vittoriani che ospitano start-up tecnologiche e studi di design.
Esplorazione per Quartieri
The City & Square Mile
Cenni storici Benvenuti nel cuore storico di Londra, la City, conosciuta anche come Square Mile. Questo chilometro quadrato di territorio racchiude l’essenza stessa della storia londinese, dalle mura romane ai grattacieli futuristici del centro finanziario. È qui che tutto ebbe inizio, nell’antica Londinium romana, e è qui che ancora oggi batte il cuore finanziario dell’Europa.
La City è un luogo di straordinari contrasti, dove antichi vicoli medievali si snodano all’ombra di arditi grattacieli contemporanei, dove chiese progettate da Christopher Wren dopo il Grande Incendio del 1666 si specchiano nelle facciate di vetro dei moderni edifici per uffici. Durante la settimana, le strade brulicano di uomini d’affari in abiti eleganti, ma nei fine settimana regna una quiete quasi surreale, offrendovi l’opportunità perfetta per esplorare secoli di storia senza le folle.
È difficile immaginare che questo quartiere di banche e uffici sia sopravvissuto a pestilenze, incendi devastanti e bombardamenti. Eppure, come la fenice, la City è sempre risorta dalle proprie ceneri, reinventandosi continuamente pur mantenendo un legame indissolubile con il proprio passato. Ogni pietra qui racconta una storia, ogni angolo nasconde un segreto.
Punti di interesse La Cattedrale di St. Paul è indubbiamente la regina della City, un capolavoro barocco che si erge maestoso da oltre 300 anni. La sua cupola, seconda per dimensioni solo a quella di San Pietro a Roma, ha resistito stoicamente ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, diventando un simbolo della resilienza londinese. Salire i 528 gradini fino alla Galleria del Whispering è un’esperienza imperdibile: la vista sullo skyline di Londra ripaga ampiamente lo sforzo della salita.
La Torre di Londra, con le sue mura possenti e le torri merlate, racconta mille anni di storia inglese. Questo complesso fortificato, patrimonio UNESCO, ha servito come palazzo reale, prigione, zecca e persino zoo. Oggi custodisce i Gioielli della Corona e ospita gli iconici Beefeaters nelle loro uniformi tradizionali. Non perdete il Bloody Tower, dove si consumarono alcuni dei drammi più cupi della storia inglese, e la White Tower, il nucleo originale della fortezza, che ospita una straordinaria collezione di armature reali.
Il London Bridge e Tower Bridge rappresentano due epoche diverse della storia londinese. Mentre il primo, nella sua incarnazione moderna, è un ponte funzionale che collega la City a Southwark, il Tower Bridge è l’emblema vittoriano per eccellenza, con le sue torri gotiche e il suo meccanismo di apertura che ancora oggi si aziona per permettere il passaggio delle grandi imbarcazioni. Una visita alle passerelle superiori del Tower Bridge, con il loro pavimento di vetro, offre un brivido unico e viste spettacolari sul Tamigi.
Itinerario suggerito Iniziate la vostra esplorazione della City all’alba, quando le prime luci del giorno illuminano le strade ancora deserte. Partite dalla stazione di Liverpool Street e dirigetevi verso la Cattedrale di St. Paul. Lungo il percorso, fermatevi ad ammirare il Leadenhall Market, un magnifico esempio di architettura vittoriana con le sue eleganti volte in ferro e vetro.
Dedicate almeno un paio d’ore alla Cattedrale di St. Paul, assicurandovi di salire fino alla cupola per godere della vista panoramica. Da qui, proseguite verso est attraverso i vicoli storici, dove potrete scoprire alcune delle chiese di Wren sopravvissute, come St. Mary-le-Bow e St. Stephen Walbrook.
Per pranzo, il Leadenhall Market offre numerose opzioni, dai pub tradizionali ai ristoranti moderni. Oppure, se preferite un’esperienza più contemporanea, salite al ristorante Duck & Waffle nel grattacielo Heron Tower, aperto 24 ore su 24 e con viste mozzafiato sulla città.
Nel pomeriggio, dirigetevi verso la Torre di Londra. Programmate almeno tre ore per esplorare adeguatamente il complesso, inclusi i Gioielli della Corona e le diverse torri. Concludete la giornata con una passeggiata sul Tower Bridge al tramonto, quando le luci della città iniziano ad accendersi e il fiume si tinge d’oro.
Westminster & St. James
Cenni storici Vi trovate nel cuore del potere britannico, dove secoli di storia reale e politica si intrecciano in un tessuto urbano di straordinaria eleganza. Westminster, sede del Parlamento e dell’Abbazia dove vengono incoronati i monarchi britannici, incarna l’essenza stessa del potere e della tradizione britannica. St. James, con i suoi club privati e i negozi storici, rappresenta invece il volto più raffinato e aristocratico di Londra.
Questo quartiere ha iniziato a emergere come centro del potere quando Edoardo il Confessore decise di costruire qui la sua abbazia nel XI secolo. Da quel momento, Westminster è diventata il palcoscenico su cui si sono svolti alcuni degli eventi più significativi della storia britannica: dalle incoronazioni reali ai dibattiti parlamentari che hanno plasmato il destino dell’impero.
Passeggiando per queste strade, respirerete la stessa aria che hanno respirato re e regine, primi ministri e statisti. Ogni edificio, ogni piazza racconta una storia di potere, intrighi e decisioni che hanno cambiato il corso della storia.
Punti di interesse Le Houses of Parliament (Palazzo di Westminster) e il Big Ben sono probabilmente le immagini più iconiche di Londra. Questo straordinario esempio di architettura neogotica, ricostruito dopo l’incendio del 1834, si specchia maestosamente nelle acque del Tamigi. Il Big Ben – il cui nome ufficiale è Elizabeth Tower – con il suo caratteristico rintocco, scandisce il tempo della capitale da oltre 150 anni. Una visita guidata al Parlamento vi permetterà di scoprire gli splendidi interni, inclusa la maestosa Westminster Hall, la più antica parte sopravvissuta del palazzo originale.
L’Abbazia di Westminster rappresenta il cuore spirituale della nazione britannica. Dal 1066, ogni monarca inglese è stato incoronato qui, e l’abbazia ha ospitato anche numerosi matrimoni reali, incluso quello di William e Kate nel 2011. Ma l’abbazia è anche il luogo di riposo di numerosi britannici illustri, da re e regine a scienziati e poeti. Il Poets’ Corner, dove riposano o sono commemorati i più grandi scrittori britannici, è particolarmente suggestivo.
St. James’s Park, il più antico parco reale di Londra, offre un’oasi di pace nel cuore della città. Con il Buckingham Palace da un lato e le Houses of Parliament dall’altro, questo parco è un esempio perfetto di giardino all’inglese, con il suo laghetto popolato da pellicani, sentieri sinuosi e aiuole fiorite. Nelle giornate limpide, il ponte sul lago offre una delle viste più fotogeniche di Londra.
Buckingham Palace, residenza ufficiale della monarchia britannica dal 1837, è un simbolo maestoso del potere regale. Durante l’estate, quando la Regina non è in residenza, le State Rooms sono aperte al pubblico, offrendo uno sguardo privilegiato sul lusso e lo sfarzo della vita reale. Il cambio della guardia, che si svolge regolarmente davanti al palazzo, è uno spettacolo di pompa e circostanza che non dovete perdere.
Itinerario suggerito Iniziate la vostra giornata presto, arrivando a Westminster all’alba per fotografare il Big Ben e le Houses of Parliament con la luce del mattino. Proseguite poi verso l’Abbazia di Westminster, dedicando almeno due ore alla sua esplorazione. Non dimenticate di prestare attenzione ai dettagli: ogni cappella, ogni tomba ha una storia da raccontare.
Per metà mattina, dirigetevi verso St. James’s Park per una piacevole passeggiata che vi condurrà a Buckingham Palace. Se coincide con i vostri orari, assistete al cambio della guardia (verificate in anticipo gli orari, che variano secondo la stagione).
Per pranzo, potete optare per un’esperienza tipicamente britannica al St. Ermin’s Hotel, famoso per il suo afternoon tea, o dirigervi verso uno dei pub storici della zona, come il Red Lion in Parliament Street.
Nel pomeriggio, se disponibile, partecipate a un tour guidato delle Houses of Parliament. Concludete la giornata con una passeggiata lungo il Victoria Embankment al tramonto, quando le luci del palazzo si riflettono sul Tamigi creando un’atmosfera magica.
Covent Garden & Soho
Cenni storici Benvenuti nel cuore pulsante della Londra culturale e dell’intrattenimento. Covent Garden e Soho rappresentano l’anima bohémien della capitale britannica, luoghi dove l’arte, la musica, il teatro e la vita notturna si fondono in un caleidoscopio vibrante di esperienze.
Covent Garden, un tempo mercato di frutta e verdura, ha una storia che risale al XIII secolo, quando era l’orto dei monaci dell’Abbazia di Westminster. Nel XVII secolo, la piazza fu ridisegnata da Inigo Jones, creando quello che sarebbe diventato il modello per le future piazze di Londra. Il mercato coperto vittoriano, costruito nel 1830, è oggi uno dei luoghi più vivaci della città, dove artisti di strada si esibiscono sotto le eleganti volte in ferro e vetro.
Soho, dal canto suo, ha vissuto molteplici vite: da zona residenziale aristocratica nel XVII secolo a quartiere bohémien nel XIX, fino a diventare il centro della controcultura londinese nel XX secolo. Qui hanno vissuto artisti, musicisti e scrittori, qui sono nati movimenti culturali, e qui ancora oggi si respira un’aria di creatività e anticonformismo.
Punti di interesse La Royal Opera House è il gioiello architettonico di Covent Garden. Questo teatro storico, ricostruito più volte nel corso dei secoli, è oggi uno dei templi mondiali dell’opera e del balletto. L’edificio attuale, con la sua magnifica facciata neoclassica e gli interni sontuosi, offre non solo spettacoli di altissimo livello, ma anche visite guidate che vi permettono di scoprire i segreti del backstage.
Il Covent Garden Market è il cuore pulsante del quartiere. L’edificio vittoriano, splendidamente restaurato, ospita oggi boutique, caffè e ristoranti, mentre la piazza antistante è un palcoscenico continuo per artisti di strada e musicisti. Il portico della chiesa di St. Paul, conosciuta come “la chiesa degli attori”, offre uno dei migliori punti di osservazione per godersi lo spettacolo.
Chinatown, incastonata tra Soho e Leicester Square, è un’esplosione di colori, profumi e sapori. Gli archi decorati, le lanterne rosse e le insegne in caratteri cinesi creano un’atmosfera unica. Qui troverete alcuni dei migliori ristoranti asiatici di Londra, insieme a supermercati specializzati e pasticcerie tradizionali.
Carnaby Street, simbolo della Swinging London degli anni ’60, mantiene ancora oggi il suo carattere trendy e alternativo. Le sue boutique alla moda, i negozi di musica e i caffè alla moda ne fanno una meta imperdibile per gli amanti dello shopping e della cultura pop.
Itinerario suggerito Iniziate la vostra esplorazione al mattino presto con una visita al Covent Garden Market, quando i negozi stanno aprendo e gli artisti di strada iniziano ad arrivare. Prendetevi il tempo di passeggiare tra i portici, ammirando l’architettura vittoriana e magari facendo colazione in uno dei caffè storici.
A metà mattina, partecipate a un tour della Royal Opera House, se disponibile. Proseguite poi verso Seven Dials, un incrocio unico dove sette strade si incontrano, esplorando i suoi negozi caratteristici e le librerie indipendenti.
Per pranzo, immergetevi nell’atmosfera di Chinatown, scegliendo uno dei numerosi ristoranti autentici. Nel pomeriggio, esplorate Soho, passeggiando per Carnaby Street e le vie circostanti, fermandovi nei negozi di dischi vintage e nelle boutique indipendenti.
Concludete la giornata con un aperitivo in uno dei pub storici di Soho, seguito magari da uno spettacolo teatrale nel West End o da una cena in uno dei numerosi ristoranti alla moda della zona.
South Bank & Bankside
Cenni storici Benvenuti sulla riva sud del Tamigi, dove l’arte contemporanea e la storia medievale si fondono in un paesaggio urbano unico. South Bank e Bankside rappresentano il volto culturale e artistico della Londra moderna, pur conservando tracce affascinanti del loro passato come zone portuali e industriali.
Nel Medioevo, questa sponda del fiume era nota per i suoi teatri (incluso il famoso Globe di Shakespeare) e luoghi di intrattenimento, considerati troppo licenziosi per la City. Durante la rivoluzione industriale, l’area divenne un centro di attività portuale e manifatturiera. La vera rinascita è iniziata con il Festival of Britain del 1951, che ha trasformato South Bank in un centro culturale, processo culminato negli anni ’90 con la conversione della Bankside Power Station nella Tate Modern.
Oggi, questo tratto di fiume è uno dei più vivaci di Londra, dove passeggiare significa immergersi in un susseguirsi continuo di eventi culturali, installazioni artistiche e spettacoli all’aperto.
Punti di interesse La Tate Modern è diventata un simbolo della Londra contemporanea. Ospitata in una ex centrale elettrica, la sua conversione in museo d’arte moderna è un trionfo di architettura industriale reinventata. Le sue turbine hall ospitano regolarmente installazioni spettacolari, mentre le gallerie permanenti offrono una delle più importanti collezioni di arte moderna e contemporanea al mondo. La nuova estensione, Switch House, offre viste panoramiche mozzafiato sulla città.
Lo Shakespeare’s Globe è una fedele ricostruzione del teatro elisabettiano dove il Bardo mise in scena molte delle sue opere. Costruito utilizzando tecniche tradizionali, con un tetto aperto e posti in piedi per il pubblico, offre un’esperienza teatrale autentica e coinvolgente. Le visite guidate vi permettono di scoprire i segreti del teatro elisabettiano, mentre gli spettacoli estivi vi trasportano nell’Inghilterra del XVI secolo.
Il London Eye, la gigantesca ruota panoramica inaugurata per il millennio, è diventata un’icona dello skyline londinese. Un giro nelle sue capsule vi offre viste spettacolari sulla città, particolarmente suggestive al tramonto quando le luci iniziano ad accendersi.
Il Southbank Centre, complesso culturale nato dal Festival of Britain, comprende la Royal Festival Hall, la Queen Elizabeth Hall e la Hayward Gallery. È un centro vibrante di musica, arte e cultura, con una programmazione ricca e variegata che spazia dalla musica classica all’arte contemporanea.
Itinerario suggerito Iniziate la giornata presto al London Eye, per evitare le code e godere della vista sulla città che si sveglia. Proseguite lungo il fiume verso il Southbank Centre, esplorando i suoi spazi esterni dove spesso si tengono mercatini e eventi.
Dedicate la tarda mattinata alla Tate Modern, concentrandovi sulle collezioni che più vi interessano. Pranzate al ristorante panoramico del museo o in uno dei numerosi locali del Borough Market, il mercato gastronomico storico poco distante.
Nel pomeriggio, partecipate a una visita guidata dello Shakespeare’s Globe, seguita magari da uno spettacolo se la stagione lo permette. Terminate la giornata con una passeggiata serale lungo il fiume, ammirando St. Paul’s Cathedral illuminata sulla riva opposta e cenando in uno dei ristoranti con vista sul Tamigi.
Notting Hill & Kensington
Cenni storici Benvenuti in uno dei quartieri più affascinanti e fotogenici di Londra, dove eleganti case vittoriane dipinte in colori pastello si alternano a boutique raffinate e mercatini vintage. Notting Hill, reso celebre dall’omonimo film con Hugh Grant e Julia Roberts, è passato dall’essere un quartiere operaio nel XIX secolo a una delle zone più desiderabili di Londra.
Kensington, da parte sua, ha sempre mantenuto un’aria regale, essendo stata storicamente la zona prediletta dall’aristocrazia londinese. Con i suoi musei di fama mondiale, i giardini rigogliosi e Kensington Palace, antica dimora della Principessa Diana e attuale residenza dei Principi di Galles, il quartiere rappresenta l’eleganza britannica nel suo massimo splendore.
La storia di quest’area è un affascinante racconto di trasformazione sociale. Notting Hill, in particolare, ha vissuto un’incredibile metamorfosi: dalle tensioni razziali degli anni ’50 è nato il Carnevale di Notting Hill, la più grande festa di strada d’Europa, celebrazione vibrante della diversità culturale londinese.
Punti di interesse Portobello Road Market è il cuore pulsante di Notting Hill. Il sabato, quando il mercato è nel suo massimo splendore, l’intera strada si trasforma in un bazaar colorato dove potete trovare di tutto: dalle antichità preziose ai vinili rari, dai vestiti vintage alle specialità gastronomiche. Anche nei giorni feriali, le bancarelle di frutta e verdura e i numerosi negozi di antiquariato rendono la passeggiata un’esperienza indimenticabile.
Il Natural History Museum, ospitato in uno spettacolare edificio in stile romanico, è una meraviglia architettonica tanto quanto un tesoro scientifico. La sua hall centrale, dominata dallo scheletro di un diplodoco (ora sostituito da una balena blu), è uno degli spazi più suggestivi di Londra. Le gallerie dedicate ai dinosauri, ai mammiferi e alla geologia offrono un viaggio affascinante attraverso la storia naturale del nostro pianeta.
Kensington Palace and Gardens rappresentano un’oasi di pace regale nel cuore di Londra. Il palazzo, parte ancora residenza reale, ospita mostre permanenti sulla vita di corte e sulle principesse che vi hanno abitato. I giardini, con il loro laghetto rotondo e le aiuole formali, sono un esempio perfetto di giardino all’inglese, particolarmente suggestivi in primavera quando fioriscono i narcisi.
Il Victoria and Albert Museum (V&A) è il più grande museo al mondo di arti decorative e design. Le sue collezioni spaziano dai gioielli medievali alla moda contemporanea, dalle ceramiche cinesi al design industriale. L’edificio stesso è un capolavoro di architettura vittoriana, con il suo cortile interno che nelle giornate estive si trasforma in un’elegante oasi con fontane e caffè all’aperto.
Itinerario suggerito Iniziate la giornata presto a Portobello Road, soprattutto se è sabato, per godervi il mercato prima dell’arrivo delle folle. Fate colazione in uno dei numerosi caffè caratteristici della zona, magari al famoso Farm Girl Cafe, noto per i suoi brunch colorati e salutari.
A metà mattina, dirigetevi verso il Natural History Museum, dedicando almeno un paio d’ore alla sua esplorazione. Proseguite poi verso il V&A Museum, dove potrete pranzare nell’elegante caffetteria con i suoi spettacolari interni vittoriani.
Nel pomeriggio, concedetevi una passeggiata rilassante nei Kensington Gardens, visitando Kensington Palace e fermandovi per un tradizionale afternoon tea all’Orangery. Concludete la giornata con una cena in uno dei ristoranti alla moda di Notting Hill, magari al famoso The Ledbury per un’esperienza gastronomica stellata.
Camden & Primrose Hill
Cenni storici Benvenuti nel quartiere più eclettico e alternativo di Londra, dove la cultura underground si fonde con un’eleganza bohémien in un mix irresistibile. Camden, con i suoi famosi mercati e la sua scena musicale leggendaria, è da decenni il cuore pulsante della controcultura londinese, mentre la vicina Primrose Hill offre un’oasi di tranquillità con viste mozzafiato sulla città.
La storia di Camden è intrinsecamente legata al Regent’s Canal, costruito all’inizio del XIX secolo. I magazzini e le stalle che servivano il canale sono stati gradualmente trasformati in mercati e locali musicali, dando vita a uno dei quartieri più vivaci di Londra. Dagli anni ’70, Camden è diventato il punto di riferimento per le culture alternative, dalla scena punk al gotico, dall’indie al cyber.
Primrose Hill, con le sue eleganti case georgiane e vittoriane, rappresenta invece un’enclave di raffinata tranquillità. La collina che dà il nome al quartiere è stata preservata come spazio pubblico dal 1842, offrendo uno dei migliori punti panoramici sulla città.
Punti di interesse Camden Market è in realtà un insieme di diversi mercati interconnessi, ognuno con la propria personalità. Il Camden Lock Market, situato lungo il canale, è famoso per l’artigianato e il design indipendente. Lo Stables Market, ospitato nelle ex stalle dei cavalli che trainavano le chiatte, è un labirinto di bancarelle che vendono di tutto, dall’abbigliamento vintage ai mobili antichi. L’atmosfera è sempre vivace, con odori di cucine da tutto il mondo che si mescolano alle note dei musicisti di strada.
Il Regent’s Canal offre una prospettiva unica sul quartiere. Una passeggiata o un giro in battello lungo le sue acque tranquille vi permetterà di scoprire un lato più quieto di Camden, con le sue chiuse storiche e le case galleggianti colorate. Il percorso che costeggia il canale è perfetto per una passeggiata fino a Little Venice o al Regent’s Park.
Primrose Hill, con i suoi 63 metri di altezza, offre una delle viste più spettacolari su Londra. La salita è dolce e la ricompensa è straordinaria: un panorama a 360 gradi sulla città, particolarmente magico all’alba o al tramonto. I sentieri ben curati e i prati perfetti per pic-nic ne fanno una destinazione popolare per londinesi e turisti.
La Roundhouse è uno degli edifici più iconici di Camden. Questa ex rimessa per locomotive del XIX secolo è stata trasformata in uno dei luoghi di performance più importanti di Londra. Ha ospitato concerti leggendari e continua a essere un centro vitale per la musica e le arti performative.
Itinerario suggerito Iniziate la giornata presto con una passeggiata fino alla cima di Primrose Hill per ammirare la città che si sveglia. Proseguite poi verso Camden, fermandovi per colazione in uno dei numerosi caffè caratteristici lungo Regent’s Park Road.
Dedicate la tarda mattinata all’esplorazione di Camden Market, perdendovi tra le bancarelle e assaggiando le specialità gastronomiche internazionali. Per pranzo, scegliete tra i numerosi street food vendor del mercato o optate per un pub tradizionale lungo il canale.
Nel pomeriggio, fate una crociera sul Regent’s Canal o una passeggiata lungo le sue rive fino a Regent’s Park. Se siete appassionati di musica, verificate la programmazione della Roundhouse per un eventuale concerto serale.
Concludete la giornata con una cena in uno dei ristoranti di Primrose Hill, seguita magari da un drink in uno dei pub storici di Camden, dove potreste avere la fortuna di assistere a un concerto live.
Shoreditch & East End
Cenni storici Benvenuti nell’East End londinese, l’area che meglio rappresenta la trasformazione continua di Londra. Shoreditch, un tempo quartiere operaio e industriale, è oggi l’epicentro della scena artistica e creativa della capitale. L’East End ha una storia ricca e complessa, dalle comunità di immigrati che vi hanno trovato rifugio nei secoli alle moderne gallerie d’arte che occupano ex fabbriche abbandonate.
Questa zona ha vissuto molteplici vite: rifugio per gli ugonotti francesi nel XVII secolo, cuore dell’industria tessile nel XIX secolo, epicentro della comunità ebraica di Londra all’inizio del XX secolo. Oggi, è un caleidoscopio di culture dove la street art più innovativa convive con i mercati tradizionali, e dove i coffee shop alla moda si affiancano alle tradizionali pie and mash shops.
Punti di interesse Brick Lane è il cuore pulsante dell’East End multiculturale. Famosa per i suoi ristoranti indiani e bangladesi, la strada è anche un museo a cielo aperto di street art, con opere di artisti famosi come Banksy che decorano i muri. La domenica, il mercato di Brick Lane attira folle di visitatori in cerca di vintage, street food e artigianato locale.
La Old Spitalfields Market, con la sua magnifica struttura vittoriana in ferro e vetro, rappresenta il perfetto connubio tra storia e modernità. Il mercato, che esiste dal XVII secolo, ospita oggi una mix eclettico di bancarelle vintage, designer emergenti e ristoranti di tendenza. L’architettura industriale restaurata crea un’atmosfera unica.
Il Box Park, costruito utilizzando container navali riciclati, è un esempio innovativo di architettura pop-up che ospita boutique indipendenti, caffetterie e spazi per eventi. È diventato un simbolo della rinascita creativa di Shoreditch.
La Whitechapel Gallery, fondata nel 1901, è una delle istituzioni artistiche più importanti di Londra. Ha presentato le prime mostre britanniche di artisti come Picasso, Pollock e Kahlo, e continua a essere un punto di riferimento per l’arte contemporanea.
Itinerario suggerito Iniziate la giornata a Old Spitalfields Market, quando i negozi stanno aprendo e potete ammirare l’architettura vittoriana nella luce del mattino. Fate colazione in uno dei numerosi caffè artigianali della zona.
Proseguite verso Brick Lane, perdendovi tra i negozi vintage e ammirando la street art. Se è domenica, il mercato sarà nel pieno della sua attività. Pranzate in uno dei famosi ristoranti indiani della zona o scegliete tra le numerose opzioni di street food.
Nel pomeriggio, visitate la Whitechapel Gallery e esplorate le strade circostanti alla ricerca di gallerie d’arte indipendenti e boutique di design. Concludete la giornata con un drink in uno dei numerosi bar alla moda di Shoreditch, molti dei quali sono ricavati da ex magazzini industriali.
Greenwich & Docklands
Cenni storici Benvenuti in un’area dove il passato marittimo di Londra incontra il suo futuro finanziario. Greenwich, patrimonio mondiale UNESCO, è il luogo dove il tempo stesso viene misurato, mentre i Docklands rappresentano la straordinaria trasformazione di un’area portuale in un centro finanziario ultramoderno.
Greenwich vanta una storia regale che risale al XV secolo, quando divenne sede di un palazzo reale. Ma è nel XVII secolo che il quartiere acquistò importanza globale con la fondazione del Royal Observatory e l’istituzione del meridiano zero. I Docklands, invece, furono per secoli il cuore pulsante del porto di Londra, prima di reinventarsi completamente negli anni ’80 come centro degli affari.
Punti di interesse Il Royal Observatory Greenwich, arroccato sulla collina di Greenwich Park, è dove l’est incontra l’ovest. Qui potete letteralmente stare a cavallo del meridiano zero, la linea immaginaria da cui si misura la longitudine terrestre. Il museo ospita una straordinaria collezione di strumenti astronomici e orologi storici, mentre il planetario adiacente offre spettacoli coinvolgenti sull’universo.
Il Cutty Sark, l’ultimo dei veloci clipper del tè sopravvissuto, è stato magnificamente restaurato e oggi “galleggia” in un’innovativa struttura di vetro. La visita permette di esplorare questa leggendaria nave del XIX secolo da ogni angolazione, compresa la parte sotto la linea di galleggiamento.
Canary Wharf rappresenta il volto moderno di Londra, con i suoi grattacieli scintillanti e le piazze ben curate. L’area, un tempo parte dei London Docklands, è oggi uno dei principali centri finanziari del mondo. I suoi sotterranei nascondono centri commerciali di lusso e una vivace scena gastronomica.
Il Museum of London Docklands, ospitato in un magazzino del XIX secolo, racconta la storia affascinante del porto di Londra, dall’epoca romana ai giorni nostri. Le mostre interattive vi permettono di immergervi nella vita quotidiana dei docks vittoriani e di comprendere l’importanza del Tamigi nello sviluppo della città.
Itinerario suggerito Iniziate la giornata arrivando a Greenwich via fiume – il modo migliore per apprezzare la vista sul Tamigi e sui monumenti storici. Salite alla collina dell’Observatory attraverso Greenwich Park, godendovi la vista spettacolare su Canary Wharf e il fiume.
Dedicate la mattinata all’Observatory e al planetario, poi scendete verso il Cutty Sark per una visita approfondita. Pranzate al Greenwich Market, dove potrete trovare una vasta scelta di street food internazionale.
Nel pomeriggio, prendete la DLR (Docklands Light Railway) verso Canary Wharf, ammirando lo spettacolare skyline moderno. Visitate il Museum of London Docklands e concludete la giornata con un drink in uno dei bar panoramici di Canary Wharf, godendovi il tramonto sulla città.
Itinerari Tematici a Londra
Londra Reale
Questo itinerario vi guiderà attraverso i luoghi più significativi legati alla monarchia britannica, permettendovi di scoprire secoli di storia reale.
Iniziate la giornata a Buckingham Palace, residenza ufficiale della famiglia reale. Se visitate in estate, potrete esplorare le State Rooms, ma in ogni stagione potete assistere al cambio della guardia. Da qui, attraversate St. James’s Park fino a St. James’s Palace, una delle residenze reali più antiche.
Proseguite verso Westminster Abbey, luogo delle incoronazioni reali dal 1066. Qui potrete vedere la Coronation Chair e le tombe di numerosi monarchi. Dopo pranzo, dirigetevi verso la Tower of London, fortezza reale per eccellenza, dove sono custoditi i Gioielli della Corona.
Concludete la giornata a Kensington Palace, attuale residenza dei Principi di Galles. I giardini del palazzo sono particolarmente suggestivi al tramonto.
Londra Letteraria
Un viaggio nei luoghi che hanno ispirato e ospitato i più grandi scrittori britannici.
Iniziate al British Library, dove potrete ammirare manoscritti originali di autori come Shakespeare e Jane Austen. Proseguite verso Bloomsbury, quartiere legato al gruppo di intellettuali omonimo e a Virginia Woolf.
Pranzate al Fitzroy Tavern, storico pub frequentato da George Orwell. Nel pomeriggio, visitate la Charles Dickens House, dove lo scrittore compose alcune delle sue opere più famose.
Non perdete una passeggiata per il quartiere di Southwark, dove Shakespeare mise in scena le sue opere nel Globe Theatre (oggi ricostruito fedelmente).
Londra dei Giardini
Londra vanta alcuni dei più bei giardini urbani al mondo. Iniziate con i Kew Gardens, patrimonio UNESCO con la più grande collezione di piante vive al mondo. Esplorate le serre vittoriane e la passerella sopraelevata tra le chiome degli alberi.
Proseguite verso Chelsea Physic Garden, il più antico orto botanico di Londra, fondato nel 1673. Nel pomeriggio, visitate Hampstead Heath, un enorme parco naturale con vista spettacolare sulla città.
Concludete al Sky Garden, un giardino pensile gratuito al 35° piano di un grattacielo della City, per ammirare il tramonto sulla città.
Londra Artistica
Un percorso attraverso i tesori artistici della capitale, dai musei più famosi alle gallerie d’arte contemporanea.
Iniziate la giornata alla National Gallery a Trafalgar Square, casa di una delle più importanti collezioni di pittura al mondo. Dedicate la mattinata ai capolavori di Van Gogh, Leonardo, Monet e altri maestri.
Proseguite verso la Tate Modern, attraversando il Millennium Bridge. L’ex centrale elettrica ospita oggi una straordinaria collezione di arte moderna e contemporanea. La vista dalla terrazza panoramica è imperdibile.
Nel pomeriggio, esplorate le gallerie d’arte di Mayfair, centro del mercato dell’arte londinese. Concludete alla Royal Academy of Arts, prestigiosa istituzione che organizza mostre temporanee di altissimo livello.
Londra Underground
Un itinerario alla scoperta dei luoghi più alternativi e meno turistici della città.
Iniziate a Shoreditch con un tour della street art locale. Proseguite verso il Camden Market, paradiso dell’alternativo con le sue bancarelle vintage e di artigianato.
Pranzate in uno dei food market meno conosciuti, come Maltby Street Market. Nel pomeriggio, esplorate Hackney Wick, zona di ex magazzini industriali trasformati in studi d’artista e microbirrifici.
Concludete la serata in uno dei pub speakeasy nascosti della città, come il Mayor of Scaredy Cat Town, accessibile attraverso un frigorifero in un caffè.
Londra Storica
Un viaggio nel tempo attraverso due millenni di storia londinese.
Iniziate dalle mura romane nella City, testimonianza della Londinium antica. Proseguite verso la Tower of London, attraversando secoli di storia medievale.
Dopo pranzo, visitate il Museum of London per una panoramica completa della storia della città. Concludete con una passeggiata tra le case georgiane di Spitalfields, testimonianza del XVIII secolo londinese.
Informazioni Pratiche
Trasporti Londra vanta uno dei sistemi di trasporto pubblico più efficienti al mondo, anche se tra i più costosi.
La metropolitana (The Tube) è il modo più veloce per spostarsi. Si divide in 11 linee identificate da colori diversi e copre la maggior parte della città. È consigliabile acquistare una Oyster Card o utilizzare una carta contactless per risparmiare sui biglietti singoli.
Zone e tariffe:
- La città è divisa in 6 zone
- La maggior parte delle attrazioni si trova nelle zone 1-2
- Le tariffe variano in base alle zone attraversate
- Esistono abbonamenti giornalieri, settimanali e mensili
Gli autobus rossi a due piani sono un’icona di Londra e offrono un modo più panoramico di esplorare la città. Il servizio è capillare e funziona 24 ore su 24 su alcune linee (Night Bus).
Consigli utili:
- Scaricate l’app Citymapper per navigare facilmente il sistema di trasporti
- Evitate le ore di punta (8:30-9:30 e 17:00-18:30)
- La metropolitana chiude intorno a mezzanotte, tranne il weekend quando alcune linee operano 24/7
- I taxi neri (Black Cabs) sono sicuri ma costosi; Uber è un’alternativa più economica
La sicurezza
Londra è generalmente una città sicura, ma come in ogni grande metropoli è bene adottare alcune precauzioni:
- Fate attenzione ai borseggiatori nelle zone turistiche
- Tenete gli oggetti di valore in hotel
- Camminate in strade ben illuminate di notte
- In caso di emergenza, chiamate il 999
Quando Visitare Londra
Londra è una città che sa incantare in ogni stagione, ognuna delle quali offre un’esperienza unica e indimenticabile. Il clima londinese, con le sue peculiarità, contribuisce a creare atmosfere diverse durante l’anno, rendendo ogni visita speciale.
La primavera londinese porta con sé un risveglio di colori e profumi. Da marzo a maggio, la città si veste di nuova vita: i parchi si ricoprono di fiori, con Kew Gardens che offre uno spettacolo botanico mozzafiato. Le temperature miti, tra i 10 e i 17 gradi, rendono piacevoli le passeggiate, nonostante qualche pioggia passeggera. Il Chelsea Flower Show, evento imperdibile per gli amanti del giardinaggio, trasforma la città in un giardino fiorito. I prezzi degli alloggi in questo periodo risultano moderati, offrendo un buon compromesso tra comfort e convenienza.
L’estate porta con sé lunghe giornate di luce, che si estendono fino alle 21:30, regalando più tempo per esplorare la città. Le temperature gradevoli, che oscillano tra i 18 e i 23 gradi, invitano a picnic nei parchi e a partecipare ai numerosi eventi all’aperto. Tuttavia, essendo l’alta stagione turistica, dovrete mettere in conto prezzi più elevati per gli alloggi e code più lunghe alle attrazioni principali.
L’autunno trasforma Londra in una tavolozza di colori caldi. Da settembre a novembre, i parchi si tingono di oro e rosso, offrendo scenari perfetti per fotografie memorabili. Le temperature moderate, tra gli 11 e i 18 gradi, rendono piacevoli le esplorazioni urbane. Il London Film Festival e altri eventi culturali animano la città, mentre i prezzi degli alloggi tornano a livelli più accessibili. Le piogge si fanno più frequenti, ma contribuiscono a creare quell’atmosfera tipicamente londinese.
L’inverno rivela una Londra magica e suggestiva. Nonostante le temperature rigide, tra i 2 e gli 8 gradi, e le giornate corte con il buio che scende già alle 16:00, la città brilla di luci natalizie. Hyde Park si trasforma nel Winter Wonderland, un parco di divertimenti invernale che incanta visitatori di ogni età. Le piste di pattinaggio sul ghiaccio compaiono in luoghi iconici, creando atmosfere da favola. È anche il periodo ideale per gli amanti dello shopping, grazie ai saldi invernali, mentre i prezzi degli alloggi raggiungono i livelli più convenienti dell’anno.
Ogni stagione a Londra racconta una storia diversa, offrendo esperienze uniche che vale la pena vivere. La scelta del periodo migliore dipenderà dai vostri interessi personali e da ciò che desiderate scoprire di questa città straordinaria.
Eventi imperdibili:
- Gennaio: London Art Fair
- Febbraio: Chinese New Year
- Marzo: St. Patrick’s Day Parade
- Aprile: London Marathon
- Maggio: Chelsea Flower Show
- Giugno: Trooping the Colour
- Luglio: Wimbledon Tennis Championships
- Agosto: Notting Hill Carnival
- Settembre: London Fashion Week
- Ottobre: London Film Festival
- Novembre: Guy Fawkes Night
- Dicembre: Winter Wonderland
Shopping e Gastronomia
Shopping Londra è un paradiso per gli amanti dello shopping, con opzioni per tutti i gusti e budget.
Zone principali:
- Oxford Street: la principale arteria commerciale con grandi magazzini e catene internazionali
- Regent Street: negozi di lusso e il famoso Hamleys (giocattoli)
- Covent Garden: boutique indipendenti e artigianato
- Carnaby Street: moda giovane e alternativa
- Knightsbridge: luxury shopping con Harrods e Harvey Nichols
- Westfield (Stratford e Shepherd’s Bush): moderni centri commerciali
Mercati caratteristici:
Londra offre un’incredibile varietà di mercati caratteristici, ognuno con la propria personalità distintiva. Il Borough Market è il paradiso dei gastronomici, dove potrete trovare prodotti freschi e specialità da tutto il mondo. A Portobello Road, il fascino dell’antiquariato si mescola con il vintage, mentre Camden Market pulsa di energia alternativa e creativa. Spitalfields è il luogo ideale per gli amanti della moda indipendente, e la domenica mattina, Columbia Road si trasforma in un giardino profumato con il suo celebre mercato dei fiori.
La cucina britannica ha molto più da offrire di quanto si pensi. Iniziate la giornata con una sostanziosa Full English Breakfast, il piatto nazionale per eccellenza. Non potete lasciare Londra senza aver assaggiato i classici Fish and Chips, magari in un pub tradizionale, o un Sunday Roast della domenica. L’Afternoon Tea rimane un’esperienza imperdibile, così come il comfort food britannico come il Pie and Mash. Il curry, ormai considerato un piatto nazionale, testimonia l’influenza multiculturale sulla gastronomia londinese.
Per quanto riguarda i luoghi dove mangiare, le opzioni sono infinite. I pub tradizionali offrono l’autentica cucina britannica in un’atmosfera accogliente. Borough Market è perfetto per un pranzo street food di qualità, mentre Brick Lane è famosa per i suoi curry. Chinatown vi immergerà nei sapori dell’Asia, mentre Mayfair e Soho ospitano alcuni dei migliori ristoranti stellati della città. Pop Brixton rappresenta invece il volto giovane e internazionale della gastronomia londinese.
È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto per i ristoranti più popolari e per l’Afternoon Tea nei luoghi storici. Il servizio è generalmente incluso nel conto (12.5%), e l’ora di punta per il pranzo va dalle 12:00 alle 14:00. La maggior parte dei pub serve cibo fino alle 21:00.
Soggiorno e Budget
La scelta dell’alloggio a Londra può influenzare significativamente la vostra esperienza di viaggio. Ogni quartiere offre un’atmosfera distintiva: South Kensington seduce con la sua eleganza e la vicinanza ai principali musei, mentre Covent Garden pulsa di energia teatrale e commerciale nel cuore della città. Shoreditch attrae i giovani con la sua vivacità creativa, Victoria impressiona per la sua connettività eccellente. Per chi cerca tranquillità e prezzi più accessibili, Greenwich offre un’atmosfera quasi da villaggio, mentre Paddington risulta strategica per chi arriva da Heathrow.
Le opzioni di alloggio spaziano dai lussuosi hotel 5 stelle agli accoglienti B&B. I prezzi variano considerevolmente: gli hotel di lusso partono da 300 sterline a notte, mentre gli hotel boutique si attestano tra le 150 e le 250 sterline. Per budget più contenuti, i B&B offrono un’esperienza autentica a prezzi tra le 70 e le 120 sterline, mentre gli ostelli rappresentano l’opzione più economica con tariffe tra le 25 e le 40 sterline. Per soggiorni prolungati, gli appartamenti possono rivelarsi un’alternativa interessante.
Il budget giornaliero necessario varia in base al vostro stile di viaggio. Con 70-100 sterline al giorno potrete soggiornare in un ostello o B&B economico, mangiare nei mercati street food e visitare le numerose attrazioni gratuite della città. Un budget medio di 150-200 sterline vi permetterà di dormire in un hotel 3 stelle e godere di una miscela di esperienze gastronomiche e culturali. Con oltre 300 sterline al giorno potrete concedervi il lusso di hotel prestigiosi, ristoranti stellati e shopping nelle boutique più esclusive.
Per ottimizzare il vostro budget, considerate alcune strategie: prenotate alloggio e voli con largo anticipo, approfittate dei numerosi musei nazionali gratuiti, utilizzate la Oyster Card per i trasporti e cercate le offerte per le attrazioni a pagamento. I menu pranzo nei ristoranti offrono spesso ottimi rapporti qualità-prezzo, e il London Pass può rivelarsi vantaggioso se pianificate di visitare molte attrazioni.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
Emergenze e Servizi Utili
Londra è una città ben organizzata in termini di servizi di emergenza e assistenza ai visitatori. In caso di necessità, il numero universale 999 (o 112) vi metterà in contatto immediato con polizia, ambulanza o vigili del fuoco. Per situazioni non urgenti, potete contattare la polizia al 101 o il servizio sanitario al 111, dove operatori preparati vi guideranno verso la soluzione più appropriata.
La città dispone di una rete ospedaliera eccellente, con strutture di primo livello distribuite strategicamente sul territorio. Il St Thomas’ Hospital a Westminster, il Royal London Hospital nell’East End, il St Mary’s Hospital a Paddington e l’University College Hospital nel centro città sono tutti dotati di pronto soccorso efficiente e personale multilingue.
Per le necessità quotidiane, troverete farmacie delle catene Boots e Superdrug praticamente in ogni quartiere, molte delle quali aperte sette giorni su sette. Particolarmente utile è la farmacia Boots di Piccadilly Circus, aperta 24 ore su 24.
L’assistenza turistica è capillare, con centri informazioni ben organizzati come il Visit London Information Centre vicino a Piccadilly Circus e il City of London Information Centre nei pressi di St Paul’s. La maggior parte degli hotel dispone inoltre di concierge preparati a rispondere a ogni vostra esigenza.
La connettività non sarà un problema: il Wi-Fi gratuito è disponibile in molti luoghi pubblici e nelle stazioni della metropolitana. Per chiamate e dati mobili, potrete facilmente acquistare una SIM card locale nei numerosi negozi di telefonia.
Prima del viaggio, è consigliabile annotare l’indirizzo della vostra ambasciata e il numero di emergenza consolare. Portate sempre con voi una copia dei documenti importanti, conservando gli originali in cassaforte.
Quanto alla sicurezza, Londra è una città generalmente sicura, con una polizia professionale e disponibile. Le zone turistiche sono particolarmente presidiate da pattuglie dedicate, pronte ad assistere i visitatori in ogni necessità.
Infine, non sottovalutate il meteo londinese, notoriamente variabile: un ombrello sarà il vostro fedele compagno di viaggio, insieme a scarpe comode per le lunghe camminate e vestiti che possano essere stratificati per adattarsi ai cambi di temperatura. Con la giusta preparazione, potrete godervi al meglio tutto ciò che questa meravigliosa città ha da offrire.
Cari viaggiatori,
il vostro viaggio alla scoperta di Londra sta per iniziare. Vi ringraziamo sinceramente per aver scelto di esplorare questa straordinaria metropoli con noi.
Londra è una città che sfida ogni definizione. È un luogo dove la storia millenaria convive armoniosamente con l’innovazione più audace, dove le tradizioni secolari si intrecciano con le tendenze più contemporanee, dove culture diverse si fondono creando un mosaico urbano unico al mondo. È una città che non smette mai di sorprendere, anche chi la visita per la centesima volta.
Ogni visita a Londra è un’avventura unica. Che stiate passeggiando tra i corridoi maestosi dei musei, esplorando i mercatini vintage di Notting Hill, ammirando lo skyline dalla cupola di St. Paul’s Cathedral o godendovi un afternoon tea in uno storico hotel, ogni momento trascorso in questa città vi regalerà ricordi indimenticabili.
Londra è una città in perpetua evoluzione. Come il Tamigi che la attraversa, scorre e cambia continuamente pur rimanendo sempre se stessa. Nuovi ristoranti aprono, quartieri si trasformano, lo skyline si arricchisce di nuove forme architettoniche, ma l’essenza di Londra – quella miscela unica di storia, cultura e innovazione – rimane immutata.
È per questo che vi invitiamo a tornare. Ogni visita a Londra è un’opportunità per scoprire un nuovo lato della città, per approfondire la vostra comprensione della sua complessità, per innamorarvi ancora una volta della sua energia inesauribile.
Mentre tornate a casa, portate con voi non solo i ricordi e le fotografie, ma anche lo spirito di Londra: quella miscela unica di tradizione e innovazione, quella capacità di reinventarsi continuamente pur rimanendo fedele a se stessa, quella sensazione che dietro ogni angolo si nasconda una nuova scoperta.
Grazie ancora per aver condiviso questa avventura con noi. Londra vi aspetta, sempre pronta a sorprendervi, sempre pronta a darvi il bentornato.
Buon viaggio e godete ogni momento nella città del Big Ben!