Sothra - Infiniti modi di viaggiare

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Romania: lupi, orsi e tanti bar…

romania map.jpgImmagina di entrare in un mondo di montagne e vallate incontaminate, antiche foreste vergini abitate da lupi e orsi; maestosi prati di fiori selvatici, villaggi senza tempo che hanno conservato le loro secolari tradizioni e autentici mestieri popolari con gli abitanti che ancora arano la terra a mano. Sono persone ospitali che ti offriranno una squisita cucina preparata con i prodotti più freschi delle loro fattorie e giardini.

ROM 4.jpgLa Romania è un paese da “vivere”. Scegli tra i borghi fortificati sassoni medievali e i castelli fiabeschi della Transilvania, i mistici monasteri della Moldavia, le antiche città greche e romane della Dobrugia, le straordinarie grotte di Crisana o forse i villaggi dei vasai antichi della Valacchia. Se preferisci i paesaggi naturali mozzafiato allora prova l’affascinante Delta del Danubio, un paradiso ecoturistico o le incontaminate montagne dei Carpazi con la più alta concentrazione di lupi, orsi e linci in Europa.


rom 3Autentico, naturale e culturale sono le parole che meglio catturano l’essenza di un paese dinamico, ricco di storia, arte e bellezza paesaggistica. La Romania offre innumerevoli esperienze di viaggio uniche che aspettano solo di essere scoperte. Un viaggio di tre o quattro ore, in auto o in treno, può portarti dal fiume Danubio in una bella città medievale intatta; da Bucarest, la capitale della Romania, fino al Mar Nero; dalla Transilvania del sud alle regioni storiche di Bucovina o Maramures. Fai un passo indietro nel tempo mentre visiti la cittadella abbarbicata sulla collina di Sighisoara perfettamente conservata o un autentico villaggio secolare di Maramures. Esplora i numerosi tesori architettonici della Romania e vivi la sua vibrante e fiorente scena artistica.

rom 1Entrando più nello specifico, l‘intero territorio romeno è diviso tra montagne, colline e pianure. Alte montagne, ampie spiagge sabbiose e un’incredibile biodiversità hanno dimora presso il delta del Danubio. La Romania ha una flora e una fauna molto diversificate. Qui si possono trovare oltre 3.700 specie di piante e 33.792 specie di animali. La Romania è ben nota anche per il suo importante patrimonio culturale: città medievali, chiese fortificate, monasteri dipinti, capolavori in legno e antiche rovine. Diversi monumenti architettonici sono stati approvati dall’UNESCO come parte del patrimonio culturale mondiale. Passeggiare attraverso siti come questi ti mostrerà un’immagine più chiara della storia, della ricchezza artistica e delle tradizioni popolari romene. Il patrimonio mondiale dell’UNESCO: Chiese della Moldavia; Fortezze Daci delle Montagne Orastie; Centro storico di Sighisoara; Monastero di Horezu; Villaggi con chiese fortificate in Transilvania; Chiese di legno di Maramures. Riserva della Biosfera dall’UNESCO: Delta del Danubio, le cui acque confluiscono nel Mar Nero e costituiscono il più grande e meglio conservato dei delta europei. Il Delta del Danubio ospita oltre 300 specie di uccelli e 45 specie di pesci d’acqua dolce nei suoi numerosi laghi e paludi.

rom 2La Transilvania, la terra che ci ha regalato Dracula, non è certo povera di castelli sbalorditivi abbarbicati in modo precario su colline rocciose. C’è il castello di Bran, naturalmente spettrale, ma non trascurare le bellezze come il castello Corvin del XIV secolo di Hunedoara o la sontuosa pila ottocentesca del re Carol I, il castello di Peleş. Nelle città medievali come Braşov, Sighişoara e Sibiu, lunghe strade di acciotolato sono l’affascinante tappeto per i caffè chic, mentre una cacofonia di suoni provenienti da bar e club studenteschi riecheggia tra le facciate gotiche e barocche della vivace Cluj-Napoca. I villaggi sassoni della Transilvania vantano chiese fortificate risalenti a metà del millennio. Per secoli, una cultura contadina altamente produttiva ha prosperato in gran parte della Romania. La geografia collinosa e la mancanza di strade percorribili hanno portato alla formazione di centinaia di villaggi autosufficienti, in cui i mestieri radizionali come la ceramica e la tessitura sono stati affinati in un’arte. I musei popolari, in particolare gli skansens all’aperto e i musei del villaggio, sono un must. Molti villaggi isolati, dove sono ancora praticate le antiche tradizioni popolari, sono musei in sé stessi. Ciò è più evidente a Maramureş, dove dominano rastrelli da fieno di grandi dimensioni, carri trainati da cavalli e imponenti chiese di legno e città e villaggi sembrano usciti dal Medioevo.

ROM 6.jpgLe cime rocciose della Transilvania e della Moldavia, che certi anni sono innevate da metà ottobre, invitano alla conquista e sentieri ben segnalati portano alle vette da tutte le direzioni. Ci sono passeggiate meno avventurose ma non meno gratificanti attraverso boschi, prati e villaggi in altre parti del paese. Il Delta del Danubio è una vasta e unica zona umida protetta e fa da sfondo perfetto per la pesca, la navigazione e, soprattutto, il birdwatching in primavera. In estate, da metà giugno all’inizio di settembre, l’azione si sposta sulla costa del Mar Nero. Le località balneari si riempiono di bagnanti, subacquei, e festaioli, che vengono per le maratone notturne all’aperto.

rom 5La Romania è una destinazione turistica per tutto l’anno. I periodi migliori per visitare questo paese, in termini di clima, sono la fine di aprile all’inizio di luglio e da fine agosto a fine ottobre in quanto le temperature sono miti e piacevoli. Le estati possono essere calde soprattutto nel sud della Romania, tra cui  Bucarest, ma lungo la costa del Mar Nero, la brezza marina offre moderata temperature. Gli inverni sono più freddi nei Carpazi dove c’è neve da dicembre ad aprile. La neve cade anche durante la maggior parte del paese durante l’inverno. La stagione sciistica in Romania va da dicembre a marzo, anche se località turistiche come Stana de Vale rimangono aperte fino a fine aprile. I prezzi sono più convenienti all’inizio e alla fine della stagione.

 
 

Vuoi organizzare il tuo viaggio?

Continua a viaggiare