Usa & Canada – il grande est 2025-26
Il fascino del Grande Est si rivela in un mosaico di paesaggi urbani ed emozioni che avvolgono il viaggiatore: dalle modernissime strade di Toronto, con la sua anima cosmopolita, fino alla potenza ipnotica delle Cascate del Niagara, passando per l’imponenza storica di Washington e Philadelphia, per giungere infine alla vibrante New York, la città che non dorme mai. È un viaggio che unisce storia, natura e cultura, regalando una tavolozza di esperienze che spaziano dai panorami lacustri del Canada agli skyline leggendari degli Stati Uniti.
Itinerario del Tour giorno per giorno
1° giorno: Italia – Toronto
Si parte dall’Italia con voli di linea Ita Airways, atterrando a Toronto, metropoli contemporanea incastonata tra il Lago Ontario e un orizzonte di grattacieli luccicanti. All’arrivo, il trasferimento in hotel permette di rilassarsi, prima di una serata libera da dedicare a una prima passeggiata nel cuore pulsante della città. La notte scorre in un mix di luci e contrasti: chi vorrà, potrà scoprire i locali vivaci della Downtown in compagnia dell’accompagnatore.
2° giorno: Toronto e le Cascate del Niagara
La mattina inizia con una visita guidata che svela i punti salienti di Toronto: dalla svettante CN Tower a luoghi simbolo come Bay Street, Eaton Centre e il caratteristico St. Lawrence Market. Superato il confine urbano, ci si dirige verso le maestose Cascate del Niagara, dove l’acqua rumoreggia con intensità e illumina l’anima di meraviglia. Dopo aver pranzato liberamente, si sale a bordo del battello Hornblower per avvicinarsi al getto schiumoso delle Horseshoe Falls. In serata, ammirare lo spettacolo notturno dalla Skylon Tower diventa un momento di pura magia.
3° giorno: Niagara Falls – Washington
Un lungo viaggio verso sud conduce a Washington. La strada è occasione per ripensare alle sensazioni provate di fronte alle cascate e immergersi gradualmente nel panorama statunitense. L’arrivo nella capitale in serata permette di scoprire un’anticipazione notturna dei monumenti illuminati, con una cena in ristorante per gustare l’atmosfera solenne di una città che è simbolo della democrazia americana.
4° giorno: Washington, l’emblema degli Stati Uniti
La capitale accoglie con un tour guidato che abbraccia luoghi iconici: il Cimitero di Arlington, il Pentagono, il National Mall su cui dominano l’imponente Washington Monument, il Lincoln Memorial e i memoriali dedicati a Jefferson e Martin Luther King. È un viaggio nella storia e nel presente, che raggiunge l’apice davanti alla Casa Bianca e al Campidoglio. Il pomeriggio offre la possibilità di visite libere o in compagnia dell’accompagnatore ai musei più interessanti della città, come lo Air and Space Museum, la Galleria Nazionale o il Museo Nazionale degli Indiani d’America. Quando cala la sera, il quartiere di Georgetown regala caffè e ristoranti dal sapore bohémien, prima di un breve giro panoramico in bus privato, tra monumenti splendidamente illuminati.
5° giorno: Washington – Philadelphia – New York
La giornata inizia attraversando la Pennsylvania, fino a Philadelphia, “culla della libertà americana”. Una guida locale racconta la storia conservata tra le mura dell’Independence Hall (Patrimonio Unesco), la Liberty Bell e l’antica Elfreth’s Alley. Al termine della visita, si riparte per la Grande Mela. Arrivati a New York, il primo impatto con la sua energia esplosiva si vive con una passeggiata serale lungo le vie più animate e una salita all’Empire State Building per ammirare la metropoli illuminata dall’alto.
6° giorno: New York, la Grande Mela
È il momento di incontrare la città che non dorme mai con un tour guidato che inizia dalla Statua della Libertà: un battello conduce a Liberty Island per un colpo d’occhio indimenticabile. Si prosegue verso Ellis Island, dove la storia dell’immigrazione s’intreccia con racconti di speranza e sacrificio. Da Wall Street a Ground Zero, passando per il toccante Memorial 11/9 e il suo museo, New York si mostra in tutte le sue sfaccettature. Il pomeriggio permette di rilassarsi tra le strade dell’Lower Manhattan, mentre la sera invita a gustare la vivace nightlife con un salto in metropolitana a Brooklyn, in un quartiere che unisce il passato industriale con la creatività contemporanea.
7° giorno: New York, un mosaico di quartieri
La giornata successiva svela altre prospettive: in bus si attraversa Harlem, con le sue radici gospel e i suoi teatri leggendari, e poi il Bronx, un quartiere in rinascita orgoglioso delle proprie culture urbane. Il pomeriggio a Midtown si snoda tra la Grand Central Station, la Fifth Avenue, la Cattedrale di St. Patrick e il Rockefeller Center. Camminare tra i grattacieli fa sentire al centro del mondo. Alla sera, uno sguardo a Times Square, con le sue insegne al neon e l’incessante movimento, conclude un’altra memorabile giornata nella città-simbolo d’America.
8° giorno: Ultimo sguardo a New York e volo di rientro
La mattina di questo giorno lascia spazio a desideri personali: c’è chi sceglie di visitare il MoMA per un’immersione nell’arte moderna, chi predilige un ultimo giro di shopping oppure una passeggiata a Central Park, abbracciato dalle chiome degli alberi. Nel primo pomeriggio si raggiunge l’aeroporto per il volo Ita Airways diretto in Italia, salutando la città che resterà impressa nella memoria come un caleidoscopio di volti, luci e suoni.
9° giorno: Italia
L’arrivo in mattinata riconduce a casa, ma con il cuore ancora pieno delle immagini di un viaggio che ha unito le emozioni naturali delle Cascate del Niagara, il respiro solenne di Washington, il retaggio storico di Philadelphia e l’adrenalina inesauribile di New York.
Consigli Pratici: Cucina, Abbigliamento e Interazione
Le grandi metropoli di USA e Canada offrono una varietà gastronomica sorprendente, riflesso delle tante culture che qui si incontrano. A Toronto, è consigliabile provare i bagel allo stile canadese e i piatti a base di sciroppo d’acero, mentre a New York si spazia dal leggendario hot dog on the street alle cucine multietniche di Chinatown o Little Italy. È sempre utile portare con sé un abbigliamento a strati, perché il clima può mutare velocemente, soprattutto tra gli ambienti urbani e i luoghi più vicini al fiume Niagara.
Gli abitanti, sia canadesi sia statunitensi, sono generalmente amichevoli e disponibili: un semplice “Hello, how are you?” oppure “Good morning!” apre la porta a suggerimenti e sorrisi.
Questo itinerario nel Grande Est non è solo un viaggio tra grattacieli e cascate, ma un’avventura che incarna l’anima di due Paesi legati dall’acqua, dalla storia e da una passione senza confini per la diversità. Le luci di Times Square, il fragore costante di Niagara Falls, i grandi viali di Washington e la fierezza di Philadelphia creano un coro di emozioni: una volta terminato il percorso, resterà la nostalgia di questi frammenti di cielo, di ponti e di strade che raccontano i sogni di milioni di persone. Sarà impossibile non ricordare il sussurro delle cascate o la vista sconfinata dall’alto di un grattacielo, dettagli di un’avventura che accompagnerà per sempre.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
FAQ – Domande per il tour Grande Est
- Il periodo migliore per affrontare questo viaggio? La primavera e l’autunno offrono temperature miti e colori spettacolari, mentre l’estate regala giornate più lunghe e una vita notturna piena di eventi.
- La visita di città così grandi comporti spostamenti complicati? In realtà i trasporti pubblici sono efficienti e comodi.
- Sulle Cascate del Niagara, meglio il versante canadese o quello statunitense? La verità è che entrambi hanno il proprio fascino, ed è suggestivo vivere questo luogo da varie prospettive.
- C’è possibilità di fare shopping? Per i momenti di shopping, le possibilità sono infinite: a Toronto come a New York si trovano quartieri iconici e outlet fornitissimi, per soddisfare ogni desiderio.
Partire per il Grande Est significa scoprire la meraviglia di una terra che sa essere insieme urbana e selvaggia, ricca di storie e di sorrisi, in cui la natura e l’ingegno umano sanno creare veri e propri capolavori. Questo itinerario, tra Canada e Stati Uniti, si presenta come l’occasione perfetta per chi desidera ampliare i propri orizzonti e tornare a casa con lo sguardo incantato di chi ha vissuto un sogno a stelle e strisce (e foglia d’acero).
Buon viaggio!