Perù e Aruba: Un Viaggio tra Storia Millenaria e Paradisi Tropicali
Esistono viaggi che uniscono mondi apparentemente inconciliabili: l’antica spiritualità delle Ande e la spensieratezza dei Caraibi. Il nostro itinerario tra Perù e Aruba è proprio questo: un’avventura che vi porterà dalle vette sacre degli Inca alle spiagge di sabbia bianca, in un contrasto affascinante di culture e paesaggi.
L’Essenza del Viaggio tra Perù e Aruba
- Durata: 17 giorni / 15 notti
- Distanza percorsa: 1.272 km
- Partenze: Garantite con minimo 2, massimo 16 partecipanti
- Trattamento: Prime colazioni, 7 pranzi e 4 cene
Perù: Sulle Tracce degli Inca (Giorni 1-10)
Giorno 1-2: Dall’Italia a Lima – Arequipa
Il viaggio inizia nella capitale peruviana, porta d’accesso al mondo andino. Dopo una notte di riposo, il volo interno vi porta ad Arequipa, la “città bianca”. Il centro storico, Patrimonio UNESCO, brilla sotto il sole con i suoi edifici in sillar, pietra vulcanica bianca che caratterizza l’architettura coloniale. Il pomeriggio è dedicato alla visita del Monastero di Santa Catalina, una città nella città con i suoi vicoli colorati e i giardini fioriti.
Giorno 3: Arequipa – Valle del Colca
L’avventura prosegue attraverso paesaggi mozzafiato, salendo dai 2.335 metri di Arequipa fino ai 4.910 metri del passo Patapampa. La strada attraversa la Riserva Nazionale di Aguada Blanca, dove vigogne e alpaca pascolano liberi. Il Canyon del Colca, uno dei più profondi al mondo, si rivela in tutta la sua maestosità. La sera, le terme naturali di Calera offrono un meritato relax sotto il cielo stellato delle Ande.
Giorno 4: Valle del Colca – Cruz del Condor – Puno
L’alba vi trova alla Cruz del Condor, punto panoramico dove i maestosi condor delle Ande planano sulle correnti termiche. Lo spettacolo dei rapaci in volo, con un’apertura alare che può superare i 3 metri, è indimenticabile. Il canyon si tinge di rosa e oro mentre questi guardiani delle Ande danzano nel cielo. Il viaggio prosegue verso Puno, con soste fotografiche nei villaggi tradizionali dove il tempo sembra essersi fermato.
Giorno 5: Puno – Lago Titicaca – Puno
Una barca veloce vi porta alla scoperta delle isole galleggianti degli Uros, popolazioni che da secoli vivono su isole artificiali costruite con canne di totora. Le donne, nei loro abiti multicolori, vi mostreranno l’arte della tessitura tradizionale. Nel pomeriggio, l’isola di Taquile vi svela i suoi terrazzamenti pre-incaici e le tradizioni di una comunità che conserva intatti usi e costumi ancestrali.
Giorno 6: Puno – Sillustani – Raqchi – Valle Sacra
Il viaggio attraverso l’altopiano andino vi porta alle torri funerarie di Sillustani, chullpas che si stagliano contro il cielo a 4.000 metri di altitudine. La Cordillera delle Ande fa da sfondo a questo sito archeologico pre-incaico, dove le tombe circolari raccontano antichi rituali funebri. Il Tempio di Raqchi, dedicato al dio Viracocha, impressiona con le sue colonne monolitiche.
Giorno 7: Valle Sacra – Chinchero – Maras – Moray – Ollantaytambo
La giornata inizia nel mercato domenicale di Chinchero, dove gli abitanti dei villaggi circostanti si riuniscono in un tripudio di colori e sapori andini. Le saline di Maras, un mosaico di vasche saline pre-incaiche, brillano al sole. A Moray, i terrazzamenti circolari concentrici testimoniano l’ingegno agricolo Inca. La fortezza di Ollantaytambo, con le sue pietre perfettamente incastrate, introduce alla magnificenza dell’architettura Inca.
Giorno 8-9: Machu Picchu – Cusco
L’alba sul Machu Picchu è un momento mistico. La città perduta degli Inca emerge dalla nebbia mattutina, rivelando gradualmente templi, piazze e terrazze agricole. La guida vi condurrà attraverso il Tempio del Sole, l’Intihuatana e il Tempio delle Tre Finestre, svelando i segreti di questa meraviglia del mondo. Il ritorno a Cusco, antica capitale dell’impero Inca, vi porta tra chiese barocche costruite su templi precolombiani.
Giorno 10: Lima
La capitale peruviana svela i suoi tesori: il centro coloniale con la Plaza Mayor, la Cattedrale e il Convento di San Francesco con le sue catacombe. Il Museo Larco ospita una straordinaria collezione di arte precolombiana, mentre il quartiere di Miraflores offre una prospettiva moderna della città.
Aruba: Il Relax dei Caraibi (Giorni 11-15)
L’arrivo ad Aruba segna il passaggio alla fase caraibica del viaggio. Il Bucuti & Tara Beach Resort, premiato eco-resort adults-only, si affaccia sulla splendida Eagle Beach. Le giornate scorrono tra sport acquatici, snorkeling nei siti più belli dell’isola e tramonti spettacolari sul mare. Un’escursione in semi-sommergibile vi permetterà di esplorare relitti e barriere coralline senza bagnarvi.
Il Viaggio che Resta nel Cuore
Questo non è solo un viaggio attraverso due destinazioni, ma un percorso che trasforma la nostra comprensione del mondo. Dal Perù imparerete come antiche civiltà abbiano plasmato montagne e valli creando meraviglie che sfidano il tempo, mentre ad Aruba scoprirete come la natura possa creare paradisi di pace e bellezza. Un contrasto perfetto tra la solennità della storia e la leggerezza della vita caraibica.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
Vantaggi Esclusivi Perù:
- Massimo 16 partecipanti per un comfort esclusivo
- Pranzo tipico e visita della mummia Juanita ad Arequipa
- Pranzo pic-nic sull’isola di Taquile
- Visita del sito archeologico di Sillustani
- Mercato Chinchero la domenica
- Valle Sacra: visita alle saline di Maras e Moray
- Colazione in camera presso il Palazzo dell’Inka di Cusco
Aruba:
- Biglietto di benvenuto e decorazioni in camera
- Bottiglia di vino con frutta e snack
- Borsa da spiaggia in omaggio
- Escursione gratuita in semi-sommergibile (per soggiorni minimi di 7 notti)
FAQ – Domande Frequenti
- D: Qual è il periodo migliore per questo viaggio? R: Da aprile a ottobre, durante la stagione secca peruviana. Aruba gode di clima ideale tutto l’anno.
- D: Come affrontare l’altitudine in Perù? R: L’itinerario è studiato per un acclimatamento graduale. Si consiglia di bere molta acqua e mate de coca.
- D: È necessario un visto? R: Per il Perù è sufficiente il passaporto. Per Aruba serve l’ESTA se si transita dagli USA.
- D: Che tipo di abbigliamento portare? R: Per il Perù, abbigliamento a strati e scarpe da trekking. Per Aruba, abbigliamento leggero e protezione solare.
- D: Sono previste vaccinazioni? R: Non sono obbligatorie vaccinazioni specifiche, ma si consiglia di consultare il proprio medico.
- D: Come funziona il trasporto dei bagagli? R: Tutti i trasferimenti bagagli sono inclusi. Si consiglia un bagaglio maneggevole per i trasferimenti interni.
- D: La cucina locale è accessibile a tutti? R: La cucina peruviana offre molte opzioni anche per vegetariani. Ad Aruba la cucina è internazionale.
- D: È prevista assistenza in italiano? R: Sì, guida parlante italiano per tutto il tour in Perù e assistenza telefonica ad Aruba.
- D: Ci sono restrizioni per i bambini? R: Il viaggio è consigliato per ragazzi dai 12 anni in su per l’altitudine in Perù.
- D: È possibile modificare l’itinerario? R: Sì, è possibile personalizzare il programma aggiungendo estensioni o modificando le date di permanenza.