Diwali 2025: il 20 ottobre in India è la festa delle luci
Un giardino di stelle sulla terra
La prima volta che ti trovi a vivere il Diwali in India, il tuo cuore si ferma per un istante. Migliaia di piccole fiammelle danzano nell’oscurità, trasformando strade, case e templi in un mare di luce dorata che ondeggia al ritmo del vento. L’aria profuma di incenso e di dolci speziati, mentre il cielo si illumina di fuochi d’artificio che creano costellazioni effimere sopra le città. Non è solo uno spettacolo visivo, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e tocca l’anima.
Camminando per le strade adornate, tra i volti sorridenti di famiglie vestite con abiti nuovi e colorati, senti un’energia di rinnovamento e speranza che permea ogni angolo. Le porte delle case sono spalancate in segno di accoglienza, con rangoli (disegni colorati) che decorano gli ingressi come tappeti di benvenuto per la dea Lakshmi, portatrice di prosperità e fortuna. I bambini corrono eccitati con piccole lampade in mano, gli anziani raccontano storie antiche, e anche tu, visitatore straniero, vieni accolto come parte di questa grande celebrazione collettiva.
Il Diwali non è solo una festa religiosa, ma un momento in cui l’India sembra unirsi in un abbraccio di luce e condivisione. Ogni strada, ogni piazza diventa un palcoscenico dove si celebra il trionfo simbolico della luce sull’oscurità, della conoscenza sull’ignoranza, del bene sul male. Ed è proprio questa sensazione di essere parte di qualcosa di più grande, di un’esperienza che trascende barriere culturali e linguistiche, che rende il Diwali un’esperienza trasformativa. Ti senti avvolto da una bellezza semplice ma profonda, da una gioia collettiva che rimane impressa nel cuore molto tempo dopo che l’ultima diya (lampada a olio) si è spenta.
Informazioni pratiche
Quando andare
Il Diwali 2025 si celebrerà il 20 ottobre, ma le festività connesse si estendono per circa cinque giorni, con il giorno principale che cade durante la notte di luna nuova (Amavasya) del mese lunare di Kartik. Se desideri vivere l’intero ciclo festivo, considera di pianificare il tuo viaggio dal 17 al 22 ottobre 2025.
La fine di ottobre in India segna l’inizio della stagione autunnale, generalmente caratterizzata da un clima piacevole in gran parte del paese. Il monsone si è ormai ritirato, lasciando un’atmosfera più secca e temperature moderate, ideali per esplorare le città e partecipare alle celebrazioni all’aperto. Nel nord dell’India (Delhi, Jaipur, Varanasi), le temperature oscillano tra i 15°C di notte e i 30°C durante il giorno, mentre nel sud (come Mumbai o Chennai) il clima è più caldo e umido, con temperature che raramente scendono sotto i 20°C.
Consigli climatici:
- Porta abiti leggeri ma prevedi anche un capo più pesante per le serate, specialmente nelle regioni settentrionali.
- L’inquinamento atmosferico potrebbe intensificarsi durante il Diwali a causa dei fuochi d’artificio, specialmente nelle grandi città come Delhi. Se soffri di problemi respiratori, considera l’utilizzo di una mascherina e controlla gli indici di qualità dell’aria.
- Essendo alta stagione turistica, prenota alloggi e trasporti con largo anticipo, possibilmente almeno 3-4 mesi prima.
Come muoversi
Arrivare in India:
- I principali aeroporti internazionali si trovano a Delhi, Mumbai, Chennai e Kolkata, con Delhi che rappresenta spesso la porta d’accesso più conveniente per chi desidera esplorare i luoghi più iconici per il Diwali.
- Assicurati di avere il visto turistico, ottenibile online attraverso il sistema e-Visa per la maggior parte delle nazionalità.
Spostarsi tra le città:
- La rete ferroviaria indiana è estesa ed economica, ma i treni si riempiono rapidamente durante i periodi festivi. Prenota i biglietti con largo anticipo attraverso il sito ufficiale delle ferrovie indiane (IRCTC).
- I voli interni possono essere un’opzione efficiente per coprire lunghe distanze, con compagnie come IndiGo, Air India e SpiceJet che offrono collegamenti tra le principali città.
- Per distanze medio-brevi, i bus interstatali (sia governativi che privati) rappresentano un’alternativa economica, sebbene meno confortevole.
Muoversi all’interno delle città:
- Il traffico diventa particolarmente intenso durante il Diwali, quindi pianifica gli spostamenti con margini di tempo ampi.
- Nelle grandi città come Delhi, Mumbai e Kolkata, la metropolitana è il mezzo più efficiente per evitare il traffico stradale.
- Le app di ride-hailing come Uber e Ola funzionano bene nelle aree urbane e offrono una soluzione più comoda rispetto ai tradizionali auto-rickshaw, sebbene questi ultimi siano parte dell’esperienza indiana.
- Per una immersione autentica, considera di noleggiare un auto con autista che conosca gli itinerari migliori per godersi le decorazioni di Diwali.
Suggerimento personale: Durante il Diwali, molti servizi di trasporto pubblico possono ridurre le corse serali o modificare i percorsi per adattarsi alle celebrazioni di strada. Tieni sempre con te l’indirizzo del tuo alloggio scritto in inglese e nella lingua locale, e scarica una mappa offline sul tuo smartphone.
Elementi principali che caratterizzano l’evento
Le Diya: Luci che raccontano storie
Il cuore pulsante del Diwali sono le diya, piccole lampade di terracotta riempite con olio di senape o ghee (burro chiarificato) e dotate di uno stoppino di cotone. Queste lampade vengono disposte in file (il termine “Deepavali” significa proprio “fila di luci”) lungo i contorni delle case, sui davanzali delle finestre, intorno ai templi e persino galleggianti sui fiumi sacri come il Gange a Varanasi.
Ogni diya accesa rappresenta simbolicamente la vittoria della luce sulle tenebre, e il modo in cui queste piccole fiammelle trasformano l’ambiente notturno è davvero magico. A Jaipur, città nota come “la città rosa”, le diya accentuano il colore caratteristico degli edifici creando un effetto visivo straordinario. Molte famiglie indiane mantengono la tradizione di posizionare 108 diya (numero sacro nell’induismo) intorno alle loro abitazioni.
Consiglio personale: Partecipa a un laboratorio di decorazione di diya che molti hotel organizzano per i turisti durante il periodo del Diwali. Dipingere la tua lampada e poi accenderla ti darà un senso di partecipazione più profondo alla festa.
I Rangoli: Arte effimera di buon auspicio
I rangoli sono elaborati disegni geometrici o floreali creati all’ingresso delle case usando polveri colorate, petali di fiori, riso colorato o farina. Questi mandala terreni non sono solo decorativi ma hanno un profondo significato spirituale: attirano energie positive e invitano la dea Lakshmi a visitare la casa portando prosperità.
La creazione di un rangoli è un’arte che richiede pazienza e precisione, tramandata di generazione in generazione. Durante il Diwali, vedrai donne di tutte le età inginocchiate davanti alle loro porte, intente a creare meravigliosi disegni che spesso raccontano storie mitologiche o rappresentano simboli di buon auspicio. A Kolkata e nel Bengala occidentale, i rangoli sono conosciuti come “alpana” e hanno motivi distintivi legati al culto della dea Kali.
Curiosità: Ogni regione dell’India ha stili di rangoli caratteristici. Nel Maharashtra si privilegiano disegni geometrici con punti simmetrici, mentre nel Tamil Nadu si creano rangoli chiamati “kolam” utilizzando farina di riso e spesso includendo le impronte simboliche della dea Lakshmi.
Puja di Lakshmi: Il rituale centrale
La sera principale del Diwali è dedicata alla Lakshmi Puja, un rituale sacro in onore della dea della ricchezza e della prosperità. Le famiglie si riuniscono intorno a un altare domestico dove vengono poste statuette della dea, insieme a offerte di frutta, dolci, fiori e incenso.
La puja (cerimonia di preghiera) segue un protocollo preciso che include la recitazione di mantra, l’accensione di incenso e lampade, e l’offerta di cibo alla divinità. Si dice che durante questa notte Lakshmi visiti le case delle persone, portando fortuna per l’anno a venire. Per questo motivo, molte famiglie lasciano le porte e le finestre aperte, e posizionano file di diya che conducono dall’esterno fino all’altare domestico, creando un sentiero luminoso per guidare la dea.
Esperienza personale: A Delhi, ho avuto l’opportunità di partecipare a una Lakshmi Puja presso una famiglia locale. L’atmosfera di devozione, mischiata alla gioia della celebrazione familiare, ha creato un momento di connessione culturale profonda che va oltre il semplice “turismo”.
Fuochi d’artificio e celebrazioni comunitarie
I fuochi d’artificio sono una componente spettacolare del Diwali, anche se negli ultimi anni il loro uso è stato limitato in molte aree per preoccupazioni ambientali. Tradizionalmente, lo scoppio di petardi rappresenta la celebrazione della vittoria del bene sul male e serve simbolicamente a scacciare gli spiriti maligni.
Le piazze delle città e i parchi diventano luoghi di ritrovo dove le comunità si riuniscono per ammirare spettacoli pirotecnici organizzati. A Jaipur, l’illuminazione del Forte Amber durante il Diwali crea uno scenario da mille e una notte, mentre a Varanasi lo spettacolo dei fuochi d’artificio che si riflettono nelle acque del Gange è un’esperienza visiva indimenticabile.
Suggerimento pratico: Mentre i grandi spettacoli organizzati sono generalmente sicuri, le strade possono diventare caotiche con petardi esplosi dai cittadini. Mantieni sempre una distanza di sicurezza e considera di osservare i fuochi d’artificio da un punto elevato, come la terrazza di un hotel o un ristorante panoramico.
Gastronomia e Shopping
Delizie dolci e salate
Il Diwali è anche una festa di sapori, con famiglie che preparano elaborati banchetti e dolci tradizionali. Ogni regione dell’India ha le sue specialità culinarie, ma alcuni dolci sono presenti in tutto il paese durante questa festività:
- Laddu: Palline dolci a base di farina di ceci, burro chiarificato (ghee) e zucchero, spesso aromatizzate con cardamomo. I motichoor laddu, composti da minuscole palline fritte e bagnate in sciroppo di zucchero, sono particolarmente popolari durante il Diwali.
- Barfi: Dolcetti densi e cremosi a base di latte condensato, disponibili in numerose varianti: al pistacchio, al cocco, alla rosa o allo zafferano. La kaju barfi (a base di anacardi) è una delle versioni più pregiate.
- Jalebi: Spirali croccanti di pasta fritta immerse in sciroppo di zucchero, spesso servite calde e accompagnate da rabri (latte addensato).
- Gulab Jamun: Morbide palline di latte in polvere fritte e immerse in sciroppo di rosa e cardamomo. La loro consistenza melliflua e il sapore intenso le rendono irresistibili.
Sul fronte salato, i samosa (fagottini fritti ripieni di patate speziate) e i kachori (dischi di pasta ripieni di lenticchie e spezie) sono snack popolari durante i festeggiamenti.
Consiglio gastronomico: I dolci indiani sono generalmente molto più dolci rispetto a quelli occidentali. Inizia con piccole porzioni per abituarti gradualmente all’intensità zuccherina. A Delhi, il quartiere di Chandni Chowk ospita alcune delle più antiche e rinomate dolcerie, come Ghantewala e Old Famous Jalebi Wala.
Shopping festivo
Il Diwali è considerato un periodo propizio per gli acquisti, e le settimane che precedono la festa vedono i mercati stracolmi di gente in cerca di nuovi vestiti, decorazioni, regali e oggetti per la casa.
- Abbigliamento: Sari di seta, kurta-pajama per uomini e abiti tradizionali colorati per bambini riempiono le vetrine. I colori vivaci come rosso, arancione e oro dominano, simboleggiando prosperità e gioia.
- Gioielli: L’acquisto di oro e argento durante il Diwali è considerato di buon auspicio. Molte famiglie approfittano delle offerte speciali per investire in gioielli.
- Articoli per la casa: Utensili in ottone, rame e argento, così come nuovi elettrodomestici, sono acquisti popolari in quanto si crede che portino prosperità alla famiglia.
- Decorazioni: Ghirlande di fiori artificiali (torans), lampade decorative, candele e diya dipinte a mano trasformano i mercati in un caleidoscopio di colori.
Suggerimenti per lo shopping:
- I mercati principali come Chandni Chowk a Delhi, Johari Bazaar a Jaipur e Colaba Causeway a Mumbai offrono un’ampia gamma di prodotti a prezzi negoziabili.
- La contrattazione è una parte essenziale dell’esperienza di shopping in India. Come regola generale, puoi iniziare offrendo circa il 60% del prezzo richiesto e poi arrivare a un compromesso.
- Molti negozi offrono speciali “sconti Diwali”, ma verifica sempre la qualità dei prodotti prima dell’acquisto.
Escursioni nei dintorni
Varanasi: La città della luce eterna
A circa 800 km da Delhi, Varanasi offre un’esperienza unica del Diwali. Considerata una delle città più antiche e sacre dell’induismo, durante la festa delle luci i suoi ghats (scalinate che conducono al fiume Gange) si trasformano in un anfiteatro naturale di devozione e bellezza.
La cerimonia del Dev Deepawali, che cade 15 giorni dopo il Diwali (circa il 4 novembre 2025), è particolarmente spettacolare. I ghats vengono decorati con oltre un milione di diya, creando un riflesso dorato sull’acqua del fiume sacro. Si dice che durante questa notte gli dei stessi scendano sulla Terra per fare il bagno nel Gange.
Non perdere una gita in barca all’alba per vedere i pellegrini che compiono rituali di purificazione nelle acque sacre, mentre il sole sorge tingendo di rosa e oro le antiche facciate dei palazzi.
Consiglio per un’esperienza meno turistica: Allontanati leggermente dai ghats principali come Dashashwamedh e visita Assi Ghat, dove potrai partecipare a una sessione di yoga all’alba seguita da una colazione tradizionale di kachori e jalebi.
Jaipur: La città rosa in festa
A circa 270 km da Delhi, Jaipur durante il Diwali è uno spettacolo di luce e colore. La già pittoresca “città rosa” si veste di un’illuminazione che ne accentua l’architettura caratteristica, creando un’atmosfera da favola.
Il Forte Amber, imponente fortezza che domina la città dall’alto di una collina, viene illuminato con migliaia di luci creando uno scenario mozzafiato. I bazar del centro storico, come Johari Bazaar e Bapu Bazaar, sono decorati con stringhe di luci e lanterne, offrendo un’esperienza di shopping festivo unica.
Non perdere l’opportunità di visitare l’osservatorio astronomico Jantar Mantar, patrimonio UNESCO, per una prospettiva scientifica sulla misurazione del tempo e dei cicli lunari che determinano le date delle festività hindu.
Esperienza locale: Visita il tempio di Galtaji, noto anche come “Monkey Temple” a pochi chilometri dal centro di Jaipur. Durante il Diwali, questo antico complesso di templi e vasche d’acqua naturali viene illuminato creando un’atmosfera magica, lontana dai circuiti turistici più battuti.
Udaipur: La Venezia d’Oriente
Situata a circa 670 km da Delhi, Udaipur è soprannominata “la città dei laghi” o “la Venezia d’Oriente” per i suoi splendidi specchi d’acqua circondati da palazzi bianchi e colline verdeggianti. Durante il Diwali, i palazzi che si affacciano sul Lago Pichola vengono illuminati creando riflessi incantevoli sull’acqua.
Il Palazzo della Città, una delle residenze reali più grandi dell’India, organizza eventi speciali durante questo periodo, permettendo ai visitatori di sperimentare il Diwali come veniva celebrato dalla famiglia reale. Le strade della città vecchia si animano con mercati temporanei dove artigiani locali vendono manufatti tradizionali.
Per un’esperienza davvero memorabile, considera una crociera serale sul Lago Pichola durante il Diwali, da dove potrai ammirare i fuochi d’artificio che illuminano il cielo sopra i palazzi illuminati.
Suggerimento per un’escursione autentica: Visita i villaggi tribali nei dintorni di Udaipur, come Shilpgram, dove le comunità locali celebrano il Diwali con danze folcloristiche e rituali tradizionali raramente visti dai turisti.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
Mentre l’ultima diya tremola nell’oscurità e l’eco dei festeggiamenti di Diwali lentamente si spegne, ti ritrovi a fissare il cielo stellato dell’India con occhi diversi. Questa non è stata semplicemente una festa da osservare o un evento da fotografare; è stata un’immersione in una tradizione millenaria che celebra la più umana delle speranze: che la luce, alla fine, vinca sempre sulle tenebre.
Il Diwali ti insegna che la bellezza più autentica nasce dalla semplicità: una piccola fiamma che sfida l’oscurità, un gesto di condivisione con uno sconosciuto, la gioia sui volti dei bambini che corrono con le loro lanterne. In un mondo sempre più complesso e frenetico, questa festa ti ricorda il potere trasformativo dei piccoli gesti di luce.
Tornando a casa, porterai con te non solo ricordi di spettacolari fuochi d’artificio o di templi adornati, ma una lezione più profonda. Il Diwali non è solo una celebrazione esterna; è un invito a cercare e nutrire quella luce interiore che tutti possediamo, quella scintilla di conoscenza, generosità e speranza che può illuminare non solo la nostra vita, ma anche quella degli altri.
E forse è questo il vero dono del Diwali: la consapevolezza che, proprio come migliaia di piccole diya creano un oceano di luce, ognuno di noi può contribuire, con le proprie azioni quotidiane, a rendere il mondo un posto un po’ più luminoso. Che questa lezione ti accompagni molto tempo dopo che l’ultimo dolce di Diwali sarà stato gustato e l’ultima luce spenta.
FAQ – Domande Frequenti sul Diwali 2025
- Quali sono le date esatte del Diwali 2025?
Il Diwali 2025 si celebrerà il 20 ottobre, ma i festeggiamenti si estendono generalmente per cinque giorni, dal 17 al 22 ottobre circa. Il giorno principale della festa cade durante la notte di luna nuova (Amavasya) del mese lunare hindu di Kartik.
- È necessario un abbigliamento particolare per partecipare alle celebrazioni di Diwali?
Non esistono regole rigide, ma è apprezzato indossare abiti nuovi e colorati, preferibilmente in stile indiano come kurta per gli uomini e salwar kameez o sari per le donne. I colori vivaci come rosso, giallo, arancione e oro sono particolarmente appropriati. Evita il nero, che in alcune tradizioni è considerato poco propizio.
- Come posso partecipare ai rituali del Diwali se non sono hindu?
La maggior parte delle famiglie indiane è felice di includere i visitatori nelle loro celebrazioni. Molti hotel organizzano cerimonie di Lakshmi Puja per gli ospiti, e ci sono tour organizzati che permettono di visitare famiglie locali durante i festeggiamenti. Mantieni sempre un atteggiamento rispettoso, chiedi permesso prima di fotografare rituali religiosi e segui le indicazioni dell’host se vieni invitato in una casa privata.
- È sicuro visitare l’India durante il Diwali?
Il Diwali è generalmente un periodo sicuro per visitare l’India, ma ci sono alcune considerazioni da tenere presenti. Il traffico può essere caotico, i fuochi d’artificio non regolamentati possono rappresentare un rischio, e l’inquinamento atmosferico può aumentare significativamente nelle grandi città. Pianifica gli spostamenti con calma, evita le aree eccessivamente affollate nelle ore di punta e considera l’uso di mascherine nelle aree urbane con elevato inquinamento.
- Quali sono le migliori città per sperimentare il Diwali in India?
Ogni città offre un’esperienza unica del Diwali, ma alcune destinazioni particolarmente ricche di atmosfera includono:
- Varanasi, per le sue cerimonie spirituali lungo il Gange
- Jaipur, per le sue spettacolari illuminazioni architettoniche
- Amritsar, per le celebrazioni attorno al Tempio d’Oro
- Delhi, per i suoi mercati vivaci e le decorazioni elaborate
- Udaipur, per i palazzi illuminati che si riflettono sui laghi
- Ci sono festival simili al Diwali in altre parti del mondo?
Sì, il Diwali viene celebrato in molti paesi con significative comunità indiane come Nepal, Sri Lanka, Malesia, Singapore, Isole Mauritius, Guyana, Trinidad e Tobago, Suriname, e Fiji. In Occidente, città con grandi comunità indiane come Londra, New York e Toronto ospitano eventi pubblici per il Diwali. Festival simili basati sulla “vittoria della luce sulle tenebre” esistono in molte culture, come la Festa delle Lanterne in Cina, Loy Krathong in Tailandia e Hanukkah nella tradizione ebraica.