Clima in Thailandia
Quando andare e che tempo troverete per un viaggio da favola
La Thailandia, con le sue spiagge paradisiache, i templi dorati, la vibrante cultura e la cucina squisita, è una delle mete più amate al mondo. Tuttavia, il suo clima tropicale monsonico può variare notevolmente da una regione all’altra e da un mese all’altro. Conoscere le stagioni è la chiave per pianificare un viaggio indimenticabile, che siate diretti verso le montagne del nord, le metropoli del centro o le isole da sogno del sud.
Le tre stagioni principali della Thailandia
In generale, la maggior parte della Thailandia (in particolare il nord e il centro) è caratterizzata da tre stagioni distinte. Il sud, con le sue due coste, segue invece logiche leggermente diverse.
-
La stagione fresca e secca (Novembre – Febbraio)
Questo è in assoluto il periodo migliore per visitare la maggior parte della Thailandia. Il monsone è terminato, le piogge sono rare, l’umidità si abbassa e le temperature sono piacevolmente calde, oscillando tra i 25°C e i 32°C.
- Dove andare: Perfetto per quasi tutto il paese. Bangkok e il centro sono godibilissimi, Chiang Mai e il nord offrono cieli limpidi e temperature miti (le serate in montagna possono essere fresche). È anche il periodo ideale per le isole di entrambe le coste (Andamane e Golfo di Thailandia).
- Cosa aspettarsi: Alta stagione turistica, specialmente a Natale e Capodanno. È fondamentale prenotare voli e alloggi con largo anticipo. I paesaggi sono rigogliosi dopo la stagione delle piogge.
-
La stagione calda e secca (Marzo – Maggio)
Questi sono i mesi più caldi dell’anno in Thailandia. Le temperature possono facilmente superare i 35°C, con picchi che a volte raggiungono i 40°C, accompagnati da un’elevata umidità.
- Dove andare: Le isole e le località costiere sono la scelta migliore per trovare un po’ di sollievo grazie alla brezza marina. Il nord e il centro possono essere molto afosi. Questo periodo coincide con il “burning season” (stagione degli incendi agricoli) nel nord, che può causare foschia e una qualità dell’aria non ottimale, specialmente tra marzo e aprile.
- Cosa aspettarsi: Meno affollamento rispetto alla stagione fresca. A metà aprile si celebra il Songkran, il capodanno thailandese, famoso per le sue gioiose battaglie d’acqua, un modo divertente per combattere il caldo.
-
La stagione delle piogge (Giugno – Ottobre)
Da giugno, il monsone di sud-ovest porta piogge e alta umidità in tutto il paese. Tuttavia, non significa che piova tutto il giorno. Le precipitazioni si manifestano spesso sotto forma di intensi ma brevi acquazzoni pomeridiani, lasciando il resto della giornata soleggiato.
- Dove andare: È la “stagione verde”, in cui la campagna e le risaie raggiungono il massimo splendore. I templi sono meno affollati e la natura è lussureggiante. Le piogge sono più intense tra settembre e ottobre.
- Cosa aspettarsi: Bassa stagione turistica, con prezzi di voli e hotel decisamente più convenienti. È un ottimo periodo per i viaggiatori con un budget limitato e per chi cerca un’esperienza più tranquilla.
Il clima delle isole del sud: due coste, due monsoni
La vera particolarità della Thailandia è il clima delle sue coste meridionali, che sono influenzate da due monsoni diversi. Questo significa che c’è quasi sempre una costa soleggiata da visitare!
Costa delle Andamane (Phuket, Krabi, Isole Phi Phi, Koh Lanta)
- Stagione Secca (Novembre – Aprile): Il clima è perfetto. Mare calmo, cielo azzurro e sole splendente. È l’alta stagione per queste destinazioni.
- Stagione delle Piogge (Maggio – Ottobre): Il monsone porta piogge e mare spesso mosso. Molti collegamenti marittimi per le isole minori vengono ridotti o sospesi e alcuni parchi nazionali marini chiudono.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
Costa del Golfo di Thailandia (Koh Samui, Koh Phangan, Koh Tao)
- Stagione Secca (Gennaio – Agosto): Questa costa ha un periodo secco più lungo. Anche quando nel resto del paese piove (giugno-agosto), qui il clima è generalmente buono, con piogge meno frequenti.
- Stagione delle Piogge (Settembre – Dicembre): Il monsone arriva più tardi su questa costa, con piogge più intense e persistenti soprattutto tra ottobre e novembre.
In sintesi: la costa giusta al momento giusto
Periodo | Destinazione Migliore | Destinazione da Valutare con Attenzione |
Novembre – Aprile | Costa delle Andamane (Phuket, Krabi) | Golfo di Thailandia (Koh Samui, ecc.) – Attenzione alle piogge fino a dicembre. |
Maggio – Agosto | Golfo di Thailandia (Koh Samui, ecc.) | Costa delle Andamane (Phuket, Krabi) – Inizia la stagione delle piogge. |
FAQ – Domande frequenti sul clima in Thailandia
- Cosa significa viaggiare durante la stagione delle piogge? Devo evitarla? Assolutamente no! Viaggiare durante la “stagione verde” (giugno-ottobre) può essere un’esperienza meravigliosa. Significa paesaggi lussureggianti, meno folla, prezzi più bassi e la possibilità di godersi il sole per gran parte della giornata. Basta essere preparati a qualche acquazzone pomeridiano. È sufficiente portare un k-way leggero e avere un po’ di flessibilità nei piani. L’unica vera incognita è il mare mosso sulla costa delle Andamane.
- Qual è il periodo migliore per visitare Bangkok e Chiang Mai? Il periodo ideale per visitare sia Bangkok che le città del nord come Chiang Mai e Chiang Rai è la stagione fresca e secca, da novembre a febbraio. Le temperature sono piacevoli per esplorare templi e mercati, e il cielo è quasi sempre sereno. È meglio evitare marzo e aprile nel nord a causa del fumo generato dagli incendi agricoli stagionali.
- Ho le ferie solo ad agosto. Quali isole thailandesi mi consigliate? Agosto è un ottimo mese per visitare le isole del Golfo di Thailandia. Mentre sulla costa delle Andamane (Phuket, Krabi) è piena stagione monsonica, sulla costa opposta Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao godono ancora di un ottimo clima, con tanto sole e piogge meno frequenti. È la scelta perfetta per una vacanza balneare in quel periodo.
- Cosa devo mettere in valigia per un viaggio in Thailandia? L’abbigliamento “a strati” e leggero è la soluzione. Porta abiti in cotone o lino, costumi da bagno, sandali e un cappello. Indispensabile un coprispalle o un sarong per coprire spalle e ginocchia durante la visita ai templi (obbligatorio). Non dimenticare un k-way leggero (specialmente nella stagione delle piogge), occhiali da sole, crema solare ad alta protezione e un buon repellente per zanzare. Se visiti il nord in inverno (dicembre-gennaio), una felpa o una giacca leggera per la sera può essere utile.