Cosa Fare e Vedere a Parigi

Immergetevi nell’incanto eterno della città più romantica del mondo
Parigi vi accoglie con il fascino di una dama d’altri tempi che sa essere al contempo classica e moderna, dove ogni angolo di strada racconta storie di amore, arte e rivoluzione. Non esiste al mondo una città che sappia sedurre come la Ville Lumière, dove la Torre Eiffel si erge maestosa come simbolo di eleganza francese, dove gli Champs-Élysées sussurrano promesse di shopping di lusso, e dove il Louvre custodisce tesori che hanno illuminato l’umanità per secoli.
Dal primo caffè fumante gustato in un bistrot parigino al tramonto che incendia le acque della Senna, ogni momento a Parigi diventa un ricordo indelebile. Questa città dalle mille sfaccettature sa essere romantica lungo le rive del fiume, bohémien tra i vicoli acciottolati di Montmartre, aristocratica nei saloni dorati di Versailles, e vivacemente contemporanea nei quartieri emergenti dove l’arte di strada dialoga con le gallerie d’avanguardia.
Preparatevi a scoprire una Parigi che va oltre le cartoline turistiche: dai mercati delle pulci di Saint-Ouen dove il tempo sembra sospeso, ai giardini segreti nascosti dietro portoni discreti, dalle pasticcerie che sono vere cattedrali del gusto ai musei gratuiti che democratizzano l’arte. Parigi non si limita a mostrarsi: si vive, si respira, si sente scorrere nelle vene come il profumo inebriante di una primavera eterna lungo i boulevard ombrosi e i café che hanno fatto la storia della letteratura mondiale.
I monumenti iconici: l’anima eterna di Parigi

Torre Eiffel: la dama di ferro che sfida il cielo
La Tour Eiffel è il simbolo di Parigi e svetta sulla città dall’alto dei suoi 312 metri di altezza, dominando lo skyline parigino con la sua eleganza di ferro battuto che ha conquistato il mondo. Nata come struttura temporanea per l’Esposizione Universale del 1889, questa meraviglia ingegneristica progettata da Gustave Eiffel è diventata il simbolo dell’innovazione francese e dell’amore universale, attirando oltre 7 milioni di visitatori ogni anno.
Questo simbolo ha preso il nome da Gustave Eiffel che ha progettato la torre in ferro battuto alta 323 metri. Con oltre 7 milioni di persone che visitano la Torre Eiffel ogni anno, non sorprende che questo simbolo di Parigi sia in cima alla nostra lista di attrazioni da visitare a Parigi. Senza pagare il ticket per salire fin quasi in cima, la Torre Eiffel si può ammirare dagli Champ-de-Mars, lungo la Senna, dalle stradine che conducono al suo cospetto, ma anche in lontananza optando per una vista panoramica.
Per la vista più spettacolare e romantica, dirigetevi al Trocadéro al tramonto, quando la torre si illumina e offre uno spettacolo che toglie il fiato. La Torre Eiffel è aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 22:30. Ogni ora, dopo il tramonto, la torre si trasforma in un gioiello scintillante con 20.000 luci dorate che creano un’atmosfera magica per cinque minuti, regalando uno dei momenti più romantici che la capitale francese possa offrire.
Cattedrale di Notre-Dame: rinascita di un simbolo gotico
Sull’île de la Cité, nel cuore di Parigi, svetta la Cattedrale di Notre-Dame, capolavoro gotico fondato da Luigi IX nel 1163 che richiese circa centocinquanta anni per la sua costruzione. Dopo il devastante incendio del 2019, la cattedrale ha finalmente riaperto ed è totalmente visitabile, permettendo ai visitatori di ammirare nuovamente questo straordinario esempio di architettura gotica francese.
La cattedrale stupisce con la sua facciata ornamentale, i doccioni misteriosi e le sculture elaborate, mentre l’interno illuminato da magnifiche vetrate racconta storie bibliche attraverso il colore e la luce. Il rosone, che è uno dei più grandi della Francia, rappresenta ottanta scene dell’Antico Testamento incentrate sulla Vergine, creando un’atmosfera di raccoglimento e meraviglia che ha ispirato generazioni di fedeli e artisti.
Non perdete la cripta che ospita importanti resti archeologici delle civiltà passate, testimonianza dei duemila anni di storia che si stratificano sotto i piedi di chi visita questo luogo sacro. L’accesso alla cattedrale è gratuito, anche se sono a pagamento la visita alle torri, la cripta e il tesoro, che offrono prospettive uniche su questo capolavoro dell’arte gotica.

Arco di Trionfo: magnificenza napoleonica sugli Champs-Élysées
L’Arco di Trionfo rappresenta uno dei simboli più maestosi di Parigi, eretto per commemorare le vittorie militari napoleoniche e situato nel cuore pulsante della città, al centro della Place Charles de Gaulle da cui si irradiano dodici avenue tra cui i famosi Champs-Élysées. Questo monumento neoclassico, alto 50 metri, offre una delle viste panoramiche più spettacolari della capitale francese dalla sua terrazza.
L’arco di Trionfo è uno dei simboli della città di Parigi, assieme alla Tour Eiffel. La scalinata interna di 284 gradini conduce alla terrazza panoramica da cui si gode una vista a 360 gradi sui dodici boulevard che si dipartono dalla piazza, creando la famosa “étoile” (stella) urbanistica voluta dal Barone Haussmann nel XIX secolo.
All’interno dell’arco si trova il Museo dell’Arco di Trionfo che racconta la storia del monumento e delle campagne napoleoniche, mentre alla sua base arde la Fiamma del Soldato Ignoto, che viene ravvivata ogni sera alle 18:30 in una cerimonia solenne che onora i caduti delle guerre mondiali. Prenota la tua esperienza unica qui
I tesori artistici di Parigi: musei imperdibili e collezioni straordinarie

Museo del Louvre: il tempio dell’arte mondiale
Il Louvre è il museo d’arte più importante del mondo. È famoso per essere la casa dell’ipnotico dipinto della Gioconda di Da Vinci e per la riconoscibile struttura piramidale in vetro e metallo nel cortile principale del museo. Con oltre 35.000 opere d’arte, dalle antichità egizie ai dipinti rinascimentali, il Louvre rappresenta un viaggio straordinario attraverso la storia dell’arte e della civiltà umana.
Con quasi 9 milioni di visitatori l’anno, il museo del Louvre è forse il museo più visitato e più famoso al mondo. Al suo interno sono ammirabili opere famosissime come la Gioconda di Leonardo, la Nike di Samotracia o Amore e Psiche del Canova. La collezione permanente spazia dai sarcofagi egizi alle sculture greche, dai capolavori rinascimentali alle arti decorative, offrendo un panorama completo dell’espressione artistica umana attraverso i millenni.
L’ingresso al museo costa 15€, ma il Museo del Louvre è visitabile gratuitamente da tutti la prima domenica del mese, da Ottobre a Marzo, ed anche il 14 luglio, giorno della presa della Bastiglia e festa nazionale della Francia. È inoltre ad ingresso gratuito sempre per gli under 26 cittadini europei. Per ottimizzare la visita, prenotate la fascia oraria online e concentratevi sulle sezioni di maggiore interesse, poiché esplorare tutto il Louvre richiederebbe giorni.
Museo d’Orsay: cattedrale dell’impressionismo
Il Museo d’Orsay è stato costruito come stazione ferroviaria per accogliere gli ospiti dell’Esposizione Universale del 1900 prima di diventare una galleria d’arte leader a livello mondiale. Oggi, la splendida Gare d’Orsay di stile Beaux-Arts ospita la più vasta collezione di capolavori impressionisti e post-impressionisti al mondo.
Questo straordinario museo, che rappresenta il ponte perfetto tra l’arte classica del Louvre e quella contemporanea del Centro Pompidou, ospita oltre 2.000 dipinti e 600 sculture di artisti come Monet, Renoir, Van Gogh e Seurat. Famosissima la bellissima “classe di danza” di Degas, o la “colazione sull’erba” di Manet. E poi Van Gogh, Renoir, Gaguin, Cezanne, Monet, Matisse…. insomma, c’è davvero da perdersi tra le sale di questo museo.
L’architettura della vecchia stazione ferroviaria crea un’atmosfera unica, dove la luce naturale che filtra attraverso la volta di vetro illumina i capolavori impressionisti creando effetti cromatici straordinari. L’ingresso al museo costa 12€, ma è gratuito la prima domenica del mese per tutti, e sempre per i ragazzi under 26 cittadini UE.

Centro Pompidou: arte contemporanea in architettura rivoluzionaria
A due passi dal quartiere del Marais spicca la costruzione particolare del Centre Pompidou, in netto contrasto con gli edifici storici che la circondano. L’attrazione principale è il Museo Nazionale d’Arte Moderna che espone una collezione di oltre 100.000 pezzi di arte contemporanea dagli inizi del ‘900 ad oggi, dalle opere post impressioniste al cubismo, surrealismo e pop art tra le altre.
Il Centro Pompidou ospita la più grande collezione di arte moderna e contemporanea d’Europa. Già tutta la sua struttura è in sè un’opera d’arte: il palazzo che ospita il Centro Pompidou venne costruito negli anni ’70 su progetto dell’italiano Renzo Piano e dell’inglese Richard Rogers. L’edificio, con le sue tubazioni colorate esterne e la struttura inside-out, rappresenta una rivoluzione architettonica che ha anticipato i tempi.
La collezione include capolavori di Kandinsky, Frida Khalo, Chagall e Matisse, mentre la terrazza panoramica al sesto piano offre una vista spettacolare sui tetti di Parigi. L’ingresso al Centre Pompidou costa 14€, ma è gratuito ogni prima domenica del mese, e sempre per i cittadini EU under 26.
Quartieri affascinanti: l’anima multiculturale di Parigi

Montmartre: la collina degli artisti e dei sogni
La collina di Montmartre ha conservato fino agli inizi del ‘900 l’aspetto di un villaggio costellato di mulini e rigogliose vigne. Questo quartiere bohémien, che ha ispirato generazioni di artisti da Picasso a Renoir, mantiene ancora oggi l’atmosfera magica che lo ha reso famoso nel mondo intero.
Situata nel pittoresco quartiere di Montmartre, la collina degli artisti, questa basilica di epoca ottocentesca ma di stile romanico-bizantino sovrasta la città dall’alto dei suoi 129 metri sopra il livello del mare. Qui, oltre che ammirare la bellezza del mosaico d’oro presente nell’abside, è possibile ammirare una vista favolosa sui tetti di Parigi.
La Basilica del Sacro Cuore domina il paesaggio parigino, mentre le stradine circostanti ospitano ancora oggi artisti di strada che dipingono ritratti nella famosa Place du Tertre. I mulini storici, come il Moulin Rouge e il Moulin de la Galette, raccontano la storia della Belle Époque, quando Montmartre era il centro della vita artistica e notturna parigina.
Non perdete una passeggiata serale tra i vicoli acciottolati illuminati dalle luci soffuse dei bistrot tradizionali, dove potrete respirare l’atmosfera che ha ispirato capolavori dell’arte mondiale e che continua ad attrarre artisti da tutto il mondo.
Visita la pagina ufficiale e acquista i biglietti qui.
Quartiere Marais: eleganza storica e vita contemporanea
Il Marais rappresenta uno dei quartieri più affascinanti di Parigi, dove palazzi aristocratici del XVII secolo convivono armoniosamente con boutique di design contemporaneo, gallerie d’arte e ristoranti alla moda. Questo quartiere, sopravvissuto miracolosamente ai rifacimenti haussmanniani del XIX secolo, conserva l’atmosfera dell’antica Parigi con le sue strade strette e i cortili nascosti.
Sono circa sessanta i padiglioni che circondano il cortile ed il grazioso giardino del Palais Royal, oltre all’installazione di sculture contemporanee come le Colonne di Buren nel cortile. Il quartiere ospita la splendida Place des Vosges, considerata una delle piazze più belle del mondo, circondata da eleganti palazzi in mattoni rossi con portici ad arco che hanno ospitato personaggi illustri come Victor Hugo.
Il Marais è anche il cuore della comunità ebraica parigina, con sinagoghe storiche, librerie specializzate e il famoso ristorante L’As du Fallafel in rue des Rosiers, mentre la rue des Archives e rue du Temple offrono una vivace vita notturna con locali per tutti i gusti, inclusa un’importante scena LGBTQ+.

Quartiere Latino: bohème intellettuale sulla Rive Gauche
Il Quartiere Latino, cuore pulsante della vita universitaria parigina da oltre otto secoli, mantiene l’atmosfera bohémien che ha attirato studenti, intellettuali e artisti da tutto il mondo. Questo storico quartiere, che deve il nome al latino parlato dai chierici medievali, conserva testimonianze di duemila anni di storia tra le sue strade tortuose e i suoi café leggendari.
Il Panthéon domina il quartiere dalle alture della Montagna di Santa Genoveffa, custodendo le tombe dei grandi della Francia, mentre la Sorbona continua a essere uno dei centri universitari più prestigiosi d’Europa. Le librerie storiche lungo i boulevards Saint-Michel e Saint-Germain offrono tesori letterari, mentre i café come Les Deux Magots e Café de Flore conservano l’atmosfera che ha ispirato filosofi come Sartre e Simone de Beauvoir.
Le stradine come rue Mouffetard ospitano mercati pittoreschi e bistrot autentici dove assaporare la vera cucina francese lontano dalle trappole turistiche, mentre i giardini del Luxembourg offrono un’oasi di pace dove passeggiare tra statue e fontane seguendo le orme di generazioni di studenti e intellettuali.
Champs-Élysées e grandi viali: l’eleganza parigina

Avenue des Champs-Élysées: il più bell’viale del mondo
Gli Champs-Èlysées sono uno dei viali più famosi e prestigiosi al mondo. Questa strada iconica, lunga quasi 2 km, si estende dall’Arc de Triomphe fino a Place de la Concorde. Il suo nome deriva dai Campi Elisi dove, secondo la mitologia greca, dimoravano le anime dei beati dopo la morte, e questo grandioso boulevard rappresenta davvero un paradiso dello shopping e dell’eleganza francese.
Le sue origini risalgono al XVII secolo, quando il paesaggista di Luigi XIV, André Le Nôtre, tracciò il suo percorso originale. Nel corso dei secoli, l’avenue è stata abbellita e ampliata, anche se ha iniziato ad acquisire prestigio solo durante il regno di Luigi XVI e Maria Antonietta e raggiunse il massimo splendore principalmente durante il Secondo Impero sotto Napoleone III
Infatti, fa parte di quello che è conosciuto come Il Triangolo d’Oro di Parigi, formato dagli Champs Elysées, dall’Avenue Montaigne e dalla Rue du Faubourg Saint-Honoré. Durante la vostra passeggiata lungo gli Champs-Élysées, potrete ammirare splendidi edifici, giardini e monumenti come il Grand Palais e il Petit Palais, mentre l’attrazione principale sono senza dubbio i negozi di lusso e le boutique delle griffe più prestigiose, tra cui Louis Vuitton, Cartier, Dior, Chanel, Guerlain e Tiffany & Co.
Place de la Concorde: teatro della storia francese
L’imponente piazza Place de la Concorde misura 7,6 ettari, il che la rende la più grande piazza di Parigi. Si trova tra l’Avenue des Champs-Elysées e il Giardino delle Tuileries. Qui furono giustiziati con la ghigliottina il re Luigi XVI, sua moglie Maria Antonietta e altri membri dell’aristocrazia francese durante la Rivoluzione francese.
La piazza, progettata dall’architetto Jacques-Ange Gabriel nel XVIII secolo, rappresenta un perfetto esempio di urbanistica neoclassica francese. Al centro si erge l’obelisco di Luxor, dono dell’Egitto alla Francia nel 1836, che con i suoi 3.300 anni di storia testimonia i legami culturali tra le due nazioni.
Le otto statue che decorano gli angoli della piazza rappresentano le principali città francesi, mentre le fontane ispirate a quelle di San Pietro a Roma creano giochi d’acqua che si riflettono sui palazzi circostanti. La sera, l’illuminazione artistica trasforma la piazza in uno scenario teatrale dove la storia francese rivive attraverso l’architettura e l’urbanistica.
Parchi e giardini di Parigi: oasi verdi nel cuore della metropoli

Giardini di Lussemburgo: il salotto verde dei parigini
I Giardini di Lussemburgo rappresentano il perfetto equilibrio tra natura e architettura, dove il formalismo francese si esprime attraverso parterres geometrici, statue classiche e prospettive studiate che incorniciano il maestoso palazzo del Lussemburgo, sede del Senato francese. Questo parco di 23 ettari costituisce il polmone verde della Rive Gauche e il luogo preferito dai parigini per il relax e lo svago.
Il giardino offre attrazioni per tutte le età: dai classici teatrini delle marionette che intrattengono i bambini dal 1933, alle partite di tennis sui campi storici, dal noleggio di barchette per navigare nel Grand Bassin alle scacchiere dove si sfidano appassionati di tutte le età. Le oltre cento statue disseminate nel parco raccontano la storia francese attraverso il marmo e il bronzo.
La Terrazza del Lussemburgo offre uno dei panorami più romantici di Parigi, mentre il Giardino all’inglese, più informale e naturalistico, contrasta elegantemente con i parterres alla francese. Non perdete la serra tropicale che ospita orchidee rare e piante esotiche, accessibile gratuitamente e perfetta per una pausa contemplativa. Visita gli Appartamenti di Stato del Re e gli appartamenti privati.
Giardini delle Tuileries: eleganza regale tra Louvre e Concorde
Davanti al Louvre si aprono maestosi questi giardini regali, una vera meraviglia. Ottimo rifugio estivo, dove crogiolarsi distesi su un prato, seduti su una delle tante sedie che circondano i giardini, intenti a leggere o ad ammirare il tramonto che scende sulla città. Tra i colori dell’autunno o il fiorire della primavera, i giardini sono davvero affascinanti e sono perfetti per un po’ di relax a costo zero.
Questi giardini storici, creati nel 1564 da Caterina de’ Medici e ridisegnati da André Le Nôtre nel XVII secolo, rappresentano l’esempio più puro del giardino alla francese, con i suoi viali rettilinei, i parterres geometrici e le prospettive che guidano lo sguardo verso monumenti iconici. La Grande Allée centrale offre una vista perfetta sull’Arco di Trionfo del Carrousel e sugli Champs-Élysées.
Il giardino ospita due musei d’arte straordinari: l’Orangerie, famosa per le Ninfee di Monet, e il Jeu de Paume, dedicato alla fotografia contemporanea. Le terrazze lungo la Senna offrono viste romantiche sul fiume, mentre gli chalet di gelato artigianale e i caffè all’aperto rendono la passeggiata ancora più piacevole.

Parc des Buttes-Chaumont: natura selvaggia in città
Questo parco di 25 ettari nel 19° arrondissement rappresenta un esempio unico di paesaggismo romantico del XIX secolo, dove la natura è stata ricreata artificialmente per sembrare selvaggia e pittoresca. Progettato dall’ingegnere Jean-Charles Alphand sotto il Secondo Impero, il parco trasforma una ex cava di gesso in un paesaggio da sogno con colline, grotte, cascate e un lago artificiale.
Il Temple de la Sibylle, replica del tempio di Tivoli, corona la collina centrale e offre viste panoramiche su Montmartre e il Sacro Cuore. Il ponte sospeso che attraversa la valle artificiale regala brividi di vertigine a 63 metri d’altezza, mentre le grotte artificiali con stalattiti e cascate creano atmosfere da fiaba.
Il parco ospita oltre 200 specie di uccelli e una vegetazione ricchissima che include alberi centenari, giardini botanici tematici e prati dove i parigini si rilassano lontano dal turismo di massa. È il luogo perfetto per picnic autentici, jogging mattutino e momenti di contemplazione in un’oasi di pace inaspettata.
Esperienze gratuite: la cultura accessibile a tutti

Musei e monumenti gratuiti: arte per tutti
I musei e i monumenti pubblici di Parigi e della sua regione sono gratuiti per i visitatori under 18 anni di qualsiasi nazionalità e per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti, di nazionalità o residenza in uno dei paesi dell’Unione Europea. Questa politica democratica dell’accesso alla cultura rende Parigi una destinazione ideale per giovani viaggiatori e famiglie attente al budget.
Molti musei e monumenti a Parigi possono essere visitati gratuitamente la prima domenica di ogni mese, tra cui il Louvre (da ottobre a marzo), il Museo d’Orsay, il Centro Pompidou e l’Arco di Trionfo. Questa iniziativa permette di visitare le collezioni permanenti senza costi aggiuntivi, anche se è consigliabile arrivare presto per evitare le code.
I Paris Musées, ovvero i musei della municipalità di Parigi, sono sempre gratuiti per tutti i visitatori. Tra questi spiccano il Musée de la Vie Romantique a Montmartre, il Musée d’Art Moderne con la sua collezione di arte contemporanea, e la Casa di Victor Hugo in Place des Vosges, dove lo scrittore visse e compose alcuni dei suoi capolavori più celebri.
Panorami gratuiti: Parigi dall’alto senza spendere
Il fascino di vedere la città da una vista privilegiata è senza dubbio una delle cose imperdibili da mettere in elenco. Quali sono i posti migliori? Senza dubbio la collina di Montmartre (un quartiere suggestivo e una chiesa imponente dominano tutta la Ville Lumière), Il quartiere Belleville in cui godersi la vista sulla Tour Eiffel
Se volete ammirare uno dei più bei panorami della città senza code e senza pagare, recandovi a Montmartre, sulla famosa scalinata della chiesa del Sacre Coeur. Se andate al tramonto avrete la visuale più romantica e sarete in buona compagnia. I sempre presenti artisti, saltimbanchi e musicisti costituiscono poi uno spettacolo a sé.
Il Parc de Belleville, nel 20° arrondissement, offre una delle viste più spettacolari e meno conosciute di Parigi, con un panorama a 360 gradi che spazia dalla Torre Eiffel al Sacro Cuore. Le terrazze del Trocadéro regalano la vista più iconica sulla Torre Eiffel, particolarmente magica all’ora dello spettacolo delle luci, mentre i piani alti dei grandi magazzini come Printemps e Galeries Lafayette offrono terrazze panoramiche gratuite con vista sui tetti hausmanniani.
Gastronomia parigina: sapori autentici e tradizioni culinarie

Mercati storici: il cuore gastronomico della città
I mercati parigini rappresentano l’anima culinaria della capitale, dove tradizioni gastronomiche secolari si tramandano tra bancarelle colorate e profumi inebrianti che raccontano la storia multiculturale della città. Il Marché des Enfants Rouges, il più antico mercato coperto di Parigi (1628), offre un viaggio gastronomico attraverso specialità francesi e internazionali in un’atmosfera autentica e conviviale.
Il Marché Mouffetard, che si trova nel Quartiere Latino di Parigi, è uno dei mercati più antichi e pittoreschi della città, si pensa che le sue origini risalgano addirittura all’epoca romana. Anche questo è un mercato in cui si trovano principalmente cibi freschi o pronti. Ma il motivo principale per cui consiglio di andarci è che il mercato si trova in una delle vie più pittoresche e animate della città.
I mercati delle pulci, come quello di Saint-Ouen, offrono cacce al tesoro tra antiquariato, vintage e oggetti curiosi, mentre i mercati alimentari come quello di Saint-Germain combinano prodotti locali di alta qualità con l’atmosfera sociale che caratterizza la vita di quartiere parigina. Non perdete i mercati biologici del giovedì al Boulevard Raspail, dove produttori locali offrono il meglio dell’agricoltura sostenibile francese.
Bistrot e brasserie: templi della convivialità francese
I bistrot parigini rappresentano istituzioni sociali dove si conserva l’arte del vivere francese, con i loro interni in stile belle époque, i banconi di zinco lucido, e l’atmosfera informale che ha ispirato generazioni di scrittori e artisti. Questi locali storici servono cucina tradizionale francese in un ambiente autentico dove ogni piatto racconta una storia della gastronomia regionale.
Les Deux Magots. Il locale fu per decenni il luogo di ritrovo principale della comunità intellettuale parigina. Tra i suoi assidui frequentatori abbiamo Ernest Hemingway, James Joyce, Pablo Picasso e tanti altri. Questi caffè letterari mantengono l’atmosfera che ha fatto la storia della cultura mondiale, anche se i prezzi riflettono la loro fama internazionale.
Per esperienze più autentiche e economiche, avventuratevi nei bistrot di quartiere lontani dai circuiti turistici, dove potrete gustare specialità come coq au vin, pot-au-feu, e cassoulet preparati secondo ricette familiari tramandate da generazioni. I menù du jour offrono pranzi completi a prezzi accessibili, mentre l’atmosfera conviviale permette di socializzare con i parigini autentici.
Vita notturna e intrattenimento: Parigi dopo il tramonto

Cabaret e spettacoli: l’arte dell’intrattenimento francese
Il Moulin Rouge, tradotto in Mulino Rosso, è il luogo di nascita di uno dei balli più noti del XX secolo. Sul palcoscenico, 60 ballerini di can-can cavalcano con impeccabile sincronia per due ore nello spettacolo “Féerie”. Le gambe scalciano più in alto di quanto si possa pensare, i costumi sono sfavillanti e i numeri dell'”intervallo” sono esilaranti. Aggiungete un bicchiere di champagne e avrete la serata francese per eccellenza.
Questo tempio del varietà parigino, con le sue pale rosse che ruotano dalla Belle Époque, rappresenta l’incarnazione dello spirito festoso e trasgressivo di Montmartre. Oltre al Moulin Rouge, Parigi offre altri cabaret storici come il Lido sugli Champs-Élysées e il Crazy Horse, ognuno con il proprio stile e la propria interpretazione dell’arte del music-hall francese.
L’Opéra Garnier, con i suoi ori barocchi e il celebre lampadario di cristallo, offre spettacoli di balletto e opere liriche in uno dei teatri più belli del mondo, mentre l’Opéra Bastille, più moderna, propone produzioni innovative e contemporanee che rinnovano la tradizione operistica francese.
Quartieri della movida: dove Parigi si diverte
La vita notturna parigina si articola attraverso quartieri distinti, ognuno con la propria personalità e il proprio pubblico. Il Quartiere Latino si anima dopo il tramonto con i suoi café-théâtre, jazz club e bistrot dove studenti e intellettuali si incontrano fino all’alba, mantenendo viva la tradizione bohémien che ha reso celebre la Rive Gauche.
Il Marais offre una scena notturna sofisticata con cocktail bar innovativi, locali LGBTQ+ storici e ristoranti alla moda che attirano giovani professionisti e creativi. Rue Oberkampf rappresenta una delle vie della night life più animate di Parigi, mentre rue des Archives e rue du Temple ospitano una zona ricca di locali per lo più a tema LGBTQ+ che rendono il quartiere un punto di riferimento per la diversità parigina.
Pigalle e il 18° arrondissement mantengono l’atmosfera rock e alternativa con live music venues, club underground e bar vintage che perpetuano lo spirito ribelle di Montmartre, mentre i rooftop bar dei grandi hotel offrono viste spettacolari sulla città illuminata per serate più eleganti e romantiche.
Gite nei dintorni: tesori oltre Parigi

Reggia di Versailles: l’apogeo della grandeur francese
Una delle attrazioni più importanti da visitare nei dintorni di Parigi è la Reggia di Versailles. Un complesso enorme di palazzi e giardini, considerati tra i più opulenti e raffinati al mondo. Lo sfarzoso complesso di palazzi e giardini è a dir poco enorme. L’opera fatta costruire in parte da Luigi XIV è considerata una delle maggiori opere architettoniche per raffinatezza e grandezza, dell’epoca preindustriale.
Il complesso comprende diversi palazzi, un’enorme parco, e una infinità di sculture, fontane e opere sparse su una superficie di ben 800 ettari. Per Versailles trovi molti collegamenti ogni ora. Uno dei modi più pratici è quello di prendere il treno RER linea C. Il costo si aggira intorno agli 8€ per fare andata-ritorno.
Ma lo sapevi che a partire da aprile fino ad ottobre inoltrato è possibile assistere allo spettacolo unico delle fontane e dei giardini musicali? Le fontane musicali creano spettacolari giochi d’acqua a ritmo di musica classica, trasformando i giardini in un teatro all’aperto dove natura e arte si fondono in un’esperienza multisensoriale unica al mondo.
Disneyland Paris: magia per tutta la famiglia
A circa 30 chilometri da Parigi, si trova una delle attrazioni più amate e frequentate, in particolare dalle famiglie e dai bambini, non soltanto nella capitale francese ma in tutta Europa. Disneyland Paris è uno dei più grandi parchi divertimento al mondo e comprende attrazioni a non finire, ma anche 50 ristoranti di ogni genere e 50 negozi di souvenir, oggetti da collezione Disney e giocattoli.
Il complesso si divide in tre aree principali: Disneyland è il parco principale, dedicato al mondo Disney; Disney Studios è il parco dedicato ai personaggi dei film Disney; Disney Village è una zona ad accesso gratuito con tantissimi ristoranti e attività commerciali a tema Disney. Tutto l’anno qui si svolgono concerti e spettacoli, tanto che il parco comprende anche una vasta gamma di alloggi per chi vuole trascorrere più giornate all’insegna del divertimento.
Le attrazioni principali sono suddivise in cinque grandi parchi tematici: Parco Walt Disney Studios, Parco Disneyland – Discoveryland, Parco Disneyland – Fantasyland, Parco Disneyland – Frontierland e Parco Disneyland – Adventureland. Con il FastPass si possono evitare le lunghe file e ottimizzare la visita. Vuoi un ottima offerta per Disneyland clicca qui.

Château de Fontainebleau: residenza di imperatori e re
Il Castello di Fontainebleau, a meno di un’ora da Parigi, rappresenta otto secoli di storia reale francese in un complesso architettonico che ha ospitato 34 sovrani da Luigi VII a Napoleone III. Questo castello, meno conosciuto di Versailles ma altrettanto magnifico, offre un viaggio attraverso i diversi stili artistici francesi dal Medioevo al XIX secolo.
I giardini progettati da André Le Nôtre si estendono su 130 ettari, combinando giardini alla francese, all’inglese e romantici che offrono passeggiate incantevoli in ogni stagione. La foresta di Fontainebleau, che circonda il castello, rappresenta una delle aree naturali protette più importanti della regione parigina, ideale per escursioni, arrampicata su roccia e momenti di contemplazione nella natura.
Il castello è facilmente raggiungibile con i treni regionali dalla Gare de Lyon, mentre i biglietti combinati permettono di visitare sia il castello che i giardini con un notevole risparmio economico.
Consigli pratici per organizzare il viaggio

Trasporti e movimentazione: come orientarsi nella Ville Lumière
Parigi ha un’ottima rete di trasporto pubblico, che serve in maniera efficiente tutta la città. I mezzi principali che puoi usare sono la metro, il tram, il bus e il RER, un treno urbano e interurbano che serve sia la città che i dintorni. La metropolitana di Parigi, con le sue 14 linee, rappresenta il sistema di trasporto più efficiente per muoversi rapidamente tra i diversi quartieri della capitale.
Il mio consiglio è quello di muoverti il più possibile a piedi all’interno dei quartieri che stai esplorando. Tuttavia per spostarti da un quartiere ad un altro, ti consiglio di prendere la metropolitana, che è rapida ed economica. Un biglietto costa 2,50€ e puoi usarlo per 2 ore. Se per qualche motivo pensi che utilizzerai in maniera assidua i mezzi e potrai camminare poco, allora la soluzione è quella di acquistare la Paris Visite.
I Pass Navigo settimanali offrono viaggi illimitati su tutti i mezzi pubblici e rappresentano la soluzione più economica per soggiorni superiori ai quattro giorni, mentre i biglietti giornalieri Paris Visite includono anche sconti per molte attrazioni turistiche.
Budget e risparmio: come ottimizzare le spese
La capitale francese purtroppo è tutto fuorché una città economica. Tuttavia con un po’ di accortezza si può risparmiare un po’ anche in una città super turistica come Parigi. Ecco alcuni dei migliori consigli per spendere di meno: Paris Museum Pass rappresenta uno degli investimenti più intelligenti per chi visita Parigi.
Paris Museum Pass: le attrazioni sono una delle voci che influire maggiormente sul tuo budget. Purtroppo non costano poco. Ad esempio il louvre costa 22€. Le Catacombes addirittura 30€. È facile spendere 200€ o più in attrazioni. Come risparmiare? Prendi il Paris Museum Pass. Una carta turistica che include con ingresso gratuito quasi tutte le attrazioni principali della città.
Prima domenica del mese: un altro modo per risparmiare è visitare le attrazioni la prima domenica del mese, quando molti musei nazionali offrono ingresso gratuito. Per i giovani under 26 cittadini UE, la maggior parte dei musei e monumenti è sempre gratuita, rendendo Parigi una destinazione ideale per studenti e giovani viaggiatori. Esplora Parigi con facilità grazie al Paris Pass, valido fino a un anno.

Quando visitare Parigi: stagioni e periodi migliori
Parigi è tra le città più amate al mondo: con i colori della primavera, il foliage in autunno, l’atmosfera natalizia e le dolci giornate d’estate è perfetta per essere visitata in qualsiasi stagione dell’anno. Ogni periodo offre atmosfere diverse e opportunità uniche per scoprire la capitale francese.
La primavera (marzo-maggio) rappresenta forse il periodo più romantico, quando i ciliegi fioriscono nei parchi e le temperature miti invitano alle passeggiate lungo la Senna. L’estate (giugno-agosto) porta il calore e le giornate lunghe, ideali per i picnic nei parchi e le serate all’aperto, ma anche maggiore affollamento turistico e prezzi più elevati.
L’autunno (settembre-novembre) regala colori straordinari nei giardini e atmosfere poetiche che hanno ispirato gli impressionisti, mentre l’inverno, nonostante il freddo, offre il fascino delle decorazioni natalizie, i mercatini di Natale e l’atmosfera raccolta di café e musei che si trasformano in rifugi accoglienti.
Esperienze uniche e segreti nascosti

Parigi insolita: luoghi segreti e meno conosciuti
Oltre ai monumenti famosi, Parigi nasconde tesori meno noti che regalano esperienze autentiche e indimenticabili. Le Catacombe di Parigi, conosciute anche come Les Catacombes, sono una delle attrazioni parigine più spettrali che si possano visitare. All’interno di questa rete di 3.000 km di antiche cave sotto le strade della città, le catacombe contengono i resti di circa 6 milioni di persone.
La Sainte-Chapelle rappresenta uno dei gioielli gotici più straordinari di Parigi, ma spesso trascurato dai turisti che si concentrano su Notre-Dame. Egli commissionò la costruzione della magnifica Sainte-Chapelle come cappella reale. Le sue finestre di 15 metri sono davvero sbalorditive: vi sono raffigurate centinaia di scene della Bibbia, che culminano nell’Apocalisse nel rosone.
I passage couverts del XIX secolo, come la Galerie Vivienne e il Passage des Panoramas, offrono shopping raffinato e atmosfere d’epoca sotto eleganti gallerie di vetro e ferro battuto. Questi percorsi coperti rappresentano i precursori dei moderni centri commerciali e conservano boutique storiche, librerie antiche e café d’epoca.
Free tour e esperienze gratuite
Aggregarsi ad un tour gratuito della città rappresenta un’eccellente opportunità per scoprire Parigi con guide locali appassionate. Ce ne sono di tutti i tipi: notturni, in quartieri storici, quelli dedicati alla street art o ai set cinematografici e sono totalmente gratuiti. Basta cercare online “free tour Paris” e si aprirà un mondo di possibilità per esplorare la città da prospettive inedite.
Tutti i parchi cittadini sono ovviamente gratuiti e ovviamente bellissimi (non perdetevi Parc Monceau e i Jardins du Luxembourg, due vere gemme amate soprattutto dai parigini), ma perché non fare un tour tra le tombe più famose? I cimiteri qui hanno un alto valore storico e spesso sono vere e proprie mete di pellegrinaggio.
Il più celebre è sicuramente quello di Père Lachaise, in cui i nomi più famosi restano sempre quelli di Jim Morrison (non farete fatica a trovare la tomba, è l’unica recintata), Charles Baudelaire, Frédéric Chopin e Oscar Wilde. Questi cimiteri monumentali rappresentano veri musei all’aperto dove arte funeraria, storia e legende si intrecciano in passeggiate suggestive e gratuite.
Gastronomia avanzata: sapori autentici e innovazione

Alta cucina e bistrot autentici
La scena gastronomica parigina va ben oltre i cliché dei croissant e del formaggio, offrendo un panorama culinario che spazia dalla haute cuisine stellata ai bistrot di quartiere dove si conservano ricette tradizionali tramandate da generazioni. I ristoranti stellati Michelin rappresentano l’eccellenza mondiale, ma anche i bistrot tradizionali offrono esperienze culinarie memorabili a prezzi accessibili.
I menu del giorno nei bistrot di quartiere permettono di gustare specialità regionali francesi come pot-au-feu, coq au vin, e cassoulet in atmosfere autentiche dove socializzare con i parigini. Le boulangerie storiche, come Poilâne e Du Pain et des Idées, perpetuano tradizioni panificatorie che risalgono a secoli fa, mentre le pâtisserie come Pierre Hermé e Ladurée elevano la pasticceria a forma d’arte.
Mercati gastronomici e prodotti locali
I mercati parigini rappresentano il cuore dell’arte culinaria francese, dove produttori locali offrono il meglio dell’agricoltura e dell’artigianato alimentare. Il Marché Saint-Germain ospita alcune delle migliori botteghe gastronomiche della capitale, mentre i mercati biologici del giovedì al Boulevard Raspail attraggono chef rinomati alla ricerca di ingredienti d’eccellenza.
Le fromagerie storiche, come Laurent Dubois e Barthélémy, offrono degustazioni guidate dei migliori formaggi francesi, spiegando le tecniche di stagionatura e i terroir di provenienza. I marchés aux puces non offrono solo antiquariato, ma anche scoperte gastronomiche inaspettate tra bancarelle di specialità regionali e oggetti vintage legati alla cucina tradizionale francese.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
La vostra Parigi vi aspetta
Parigi non è semplicemente una destinazione turistica: è un’esperienza trasformativa che lascia un’impronta indelebile nell’anima di chi la visita. Ogni viaggio nella Ville Lumière diventa un’avventura personale, dove monumenti iconici si alternano a scoperte inaspettate, dove l’arte dei musei dialoga con la creatività di strada, dove la tradizione culinaria francese si reinventa continuamente pur mantenendo le radici nella storia.
Che stiate pianificando un weekend romantico tra Montmartre e le rive della Senna, o una settimana di immersione culturale tra Louvre e Quartiere Latino, Parigi saprà stupirvi con la sua capacità infinita di rinnovarsi mantenendo intatto il proprio fascino senza tempo. Ogni quartiere racconta storie diverse, ogni café nasconde atmosfere uniche, ogni tramonto regala emozioni che solo questa città sa donare.
Preparatevi a innamorarvi di una metropoli che sa essere grandiosa e intima, cosmopolita e provinciale, moderna e nostalgica, spesso nello stesso istante. Parigi vi aspetta per mostrarvi che l’eleganza francese non è solo un mito, ma una realtà quotidiana che si respira nell’aria, si vede nell’architettura, si gusta nei sapori e si vive nelle emozioni che solo la Città della Luce sa regalare ai suoi visitatori.

FAQ – Domande frequenti su Parigi
- Quanto tempo serve per visitare Parigi e cosa vedere in base ai giorni disponibili? Per una prima visita servono minimo 3-4 giorni per vedere le attrazioni principali (Torre Eiffel, Louvre, Notre-Dame, Champs-Élysées, Montmartre). Con 2 giorni concentratevi su centro storico e Île de la Cité. Una settimana permette di esplorare quartieri autentici (Marais, Quartiere Latino), musei specifici e gite a Versailles. Pianificate 1 giorno per quartiere + attrazioni principali per assaporare davvero l’atmosfera parigina.
- Come risparmiare a Parigi e gestire il budget? Paris Museum Pass conviene per 3+ giorni (include 60+ attrazioni, salta-code). Molti musei gratis prima domenica del mese e sempre per under 26 UE. Budget medio: 80-120€/giorno per alloggio+cibo economico. Risparmiate con: supermercati vs ristoranti, bistrot menu du jour 15-25€, picnic nei parchi, pass trasporti settimanali. Happy hour nei bar 17-19h. Mercati locali per prodotti autentici a prezzi migliori.
- Come muoversi a Parigi e quale pass trasporti scegliere? Metro + RER collegano perfettamente tutta Parigi. Biglietto singolo 2,50€ valido 2h. Navigo Semaine (30€) per soggiorni 4+ giorni include tutto: metro, bus, RER zona 1-5. Paris Visite per turisti include sconti attrazioni ma costa di più. Centro molto pedonale – camminate nei quartieri e metro per spostamenti lunghi. Evitate taxi (costosi) salvo emergenze.
- Quando andare a Parigi e qual è il periodo migliore? Ottimi tutto l’anno. Primavera (aprile-giugno): clima perfetto, fioritura parchi, meno turisti che in estate. Estate (luglio-agosto): caldo, giornate lunghe, ma molto affollato e caro. Autunno (settembre-novembre): temperature miti, colori bellissimi, buon compromesso. Inverno: atmosfera natalizia, meno folla, musei accoglienti, ma giornate corte e fredde. Evitate agosto per negozi chiusi.
- Dove alloggiare a Parigi per la prima volta? Zone centrali ideali: 1°-4° arr (Louvre, Marais, Île Saint-Louis), 5°-6° (Quartiere Latino, Saint-Germain), 7° (Torre Eiffel, musei). 9°-10° arr più economici ma ben collegati. Evitate periferie oltre zona 3. Prenotate in anticipo per prezzi migliori. Aparthotel per famiglie, boutique hotel per coppie, ostelli per budget limitati. Verificate vicinanza metro per spostamenti facili.




