Lasciatevi guidare in un viaggio sensoriale attraverso i sapori più autentici del Salento, una terra dove tradizioni culinarie antiche incontrano ingredienti di straordinaria qualità. Questo pacchetto di 6 giorni/5 notti è un’immersione totale nell’anima gastronomica salentina: dai vigneti che producono robusti Negroamaro e Primitivo ai secolari uliveti che danno vita a oli extravergine premiati in tutto il mondo, dai formaggi artigianali ai dolci che raccontano storie di famiglie e festività.
“Salento Enogastronomico” è l’esperienza ideale per buongustai, appassionati di cucina e per chiunque desideri conoscere un territorio attraverso i suoi sapori. Ogni degustazione, ogni visita, ogni laboratorio è un tassello che compone il mosaico della cultura enogastronomica salentina, un patrimonio che si tramanda di generazione in generazione e che oggi vi invitiamo a scoprire.
Descrizione sommaria del pacchetto
Un viaggio di 6 giorni alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del Salento, dalle celebri cantine vinicole ai secolari frantoi ipogei, dalle masserie didattiche alle sagre popolari. Il pacchetto include sistemazione in dimore storiche o masserie, degustazioni guidate di vini e oli, laboratori di cucina tradizionale, partecipazione a eventi gastronomici locali e visite ai mercati più autentici del territorio. Un’esperienza completa che coinvolge tutti i sensi, accompagnati da guide esperte che svelano i segreti della gastronomia salentina.
Itinerario dettagliato
Giorno 1: Arrivo e primo approccio ai sapori salentini
- Accoglienza all’aeroporto di Brindisi o alla stazione di Lecce
- Trasferimento privato e sistemazione in masseria storica nella campagna leccese
- Drink di benvenuto con prodotti tipici: spremuta di melograno salentino o Salice Salentino DOC
- Tempo per rilassarsi e ambientarsi nella struttura
- Passeggiata guidata tra gli orti e i frutteti della masseria, introduzione alle colture tipiche del territorio
- Aperitivo al tramonto con introduzione ai formaggi locali (cacioricotta, ricotta forte, pecorino)
- Cena di benvenuto presso la masseria con menu degustazione della tradizione contadina salentina e presentazione del programma
- Pernottamento
Giorno 2: L’oro verde del Salento – Olio e pane
- Colazione in masseria con prodotti fatti in casa: frittate con verdure dell’orto, frittelle dolci, pane fatto in casa e marmellate artigianali
- Visita a un antico frantoio ipogeo, testimonianza della tradizione olearia salentina, con spiegazione delle tecniche tradizionali di estrazione dell’olio
- Trasferimento in un frantoio moderno, con degustazione comparativa di diverse varietà di olio extravergine (Ogliarola Salentina, Cellina di Nardò)
- Light lunch presso il frantoio con piatti a base di olio nuovo
- Nel pomeriggio, laboratorio pratico di panificazione in un forno a legna storico: imparerete a preparare il pane di grano duro, le friselle e le pucce salentine
- Tempo libero per rilassarsi o esplorare i dintorni
- Cena presso un’osteria tradizionale specializzata in piatti a base di pane: puccia con polpette, fave e cicorie, frisella con pomodoro e capperi
- Rientro in masseria e pernottamento
Giorno 3: I grandi vini salentini – Negroamaro e Primitivo
- Colazione in masseria
- Partenza per la zona del Salice Salentino, cuore della produzione vinicola
- Visita a una rinomata cantina con tour dei vigneti e spiegazione delle tecniche di coltivazione e dei vitigni autoctoni
- Visita della cantina di vinificazione con spiegazione dei processi produttivi
- Prima degustazione guidata: focus sul Negroamaro nelle sue diverse espressioni (rosso, rosato, spumante)
- Pranzo in cantina con menu abbinato ai vini degustati
- Nel pomeriggio, trasferimento in una seconda cantina specializzata nella produzione di Primitivo
- Tour della cantina e degustazione guidata focalizzata sul Primitivo, con confronto tra diverse annate e metodi di affinamento
- Tempo per acquisti di vini
- Rientro in masseria
- Esperienza speciale: cena a “quattro mani” preparata da uno chef locale e dal cuoco della masseria, con menu degustazione abbinato ai vini visitati durante la giornata
- Pernottamento
Giorno 4: Dal mare alla tavola – La tradizione ittica
- Colazione in masseria
- Trasferimento a Gallipoli, storico centro della pesca salentina
- Visita guidata al mercato del pesce di Gallipoli, con spiegazione delle specie ittiche locali e dei metodi di pesca tradizionali
- Esperienza speciale: uscita in barca con un pescatore locale, con dimostrazione delle tecniche di pesca tradizionali (in base alle condizioni meteo)
- Pranzo a base di pesce in un ristorante che utilizza il pescato del giorno
- Nel pomeriggio, laboratorio di cucina focalizzato sulla preparazione dei piatti a base di pesce: imparerete a preparare il “purpu alla pignata” (polpo in terracotta), la “scapece gallipolina” e altri piatti tradizionali
- Tempo libero per passeggiare nel centro storico di Gallipoli
- Cena con i piatti preparati durante il laboratorio
- Rientro in masseria e pernottamento
Giorno 5: Formaggi, conserve e dolci della tradizione
- Colazione in masseria
- Visita a un’azienda agricola specializzata nella produzione di formaggi artigianali
- Laboratorio di produzione del formaggio: parteciperete alla preparazione di ricotta fresca e cacioricotta
- Degustazione di formaggi a diversi stadi di stagionatura con abbinamento di confetture locali
- Pranzo leggero in azienda con prodotti caseari
- Nel pomeriggio, trasferimento in un laboratorio artigianale di conserve tradizionali
- Partecipazione alla preparazione di conserve tipiche: pomodori secchi sott’olio, lampascioni, melanzane e peperoni
- A seguire, laboratorio di pasticceria tradizionale: imparerete a preparare pasticciotti, cartellate e mostaccioli
- Trasferimento a Lecce
- Tempo libero per una passeggiata nel centro storico
- Cena di arrivederci in un ristorante storico nel centro di Lecce, con menu degustazione che ripercorre i sapori scoperti durante il viaggio
- Pernottamento nella masseria
Giorno 6: Mercati locali e partenza
- Colazione in masseria
- Check-out
- Visita al mercato contadino di Lecce, con possibilità di acquistare prodotti locali da portare a casa
- Brunch di saluto con prodotti selezionati al mercato
- Tempo libero per gli ultimi acquisti
- Trasferimento all’aeroporto di Brindisi o alla stazione di Lecce
- Partenza
Dettaglio dei servizi inclusi
Esperienze enogastronomiche
- 5 degustazioni guidate: oli extravergine, vini Negroamaro, vini Primitivo, formaggi locali, dolci tradizionali
- 4 laboratori pratici: panificazione tradizionale, cucina di pesce, produzione di formaggio, preparazione di dolci tipici
- Visita guidata ai mercati di Gallipoli e Lecce con spiegazione dei prodotti locali
- Uscita in barca con pescatore locale (soggetta a condizioni meteo)
- Aperitivo al tramonto con introduzione ai formaggi salentini
Tour e visite
- Visita a un frantoio ipogeo storico e a un frantoio moderno
- Tour di due cantine vinicole con spiegazione dei processi produttivi
- Visita a un’azienda casearia con dimostrazione della produzione di formaggio
- Visita a un laboratorio artigianale di conserve
- Passeggiata guidata tra gli orti e frutteti della masseria
Pasti e degustazioni
- 5 colazioni a buffet con prodotti locali
- 5 pranzi in location selezionate (masseria, cantine, aziende agricole, ristorante sul porto)
- 5 cene: cena di benvenuto in masseria, cena a base di pane in osteria tradizionale, cena a “quattro mani” con chef locale, cena con piatti preparati durante il laboratorio di pesce, cena di arrivederci in ristorante storico a Lecce
- Brunch di saluto con prodotti del mercato
Sistemazione
- 5 notti in masseria storica 4 stelle nella campagna leccese
- Sistemazione in camera doppia superior con vista sui vigneti o uliveti
- Accesso alle strutture della masseria (piscina, spazi comuni)
Trasporti
- Trasferimenti da/per aeroporto di Brindisi o stazione ferroviaria di Lecce
- Tutti i trasferimenti tra le varie location previste dall’itinerario con minivan privato
Prezzi e supplementi – quotazione su richiesta
Il prezzo include
- 5 pernottamenti in masseria storica
- Prima colazione tutti i giorni
- Tutti i pasti menzionati nel programma (5 pranzi, 5 cene, 1 brunch)
- Tutte le degustazioni, i laboratori e le visite indicate
- Uscita in barca con pescatore locale (condizioni meteo permettendo)
- Tutti i trasferimenti come da programma
- Kit di benvenuto con prodotti tipici salentini
- Ricettario dei piatti preparati durante i laboratori
- Assistenza telefonica 24/7
- Assicurazione medico-bagaglio
Il prezzo non include
- Voli o treni per raggiungere il Salento
- Bevande extra oltre a quelle previste nelle degustazioni
- Mance e spese personali
- Assicurazione annullamento (disponibile con supplemento di 65€ a persona)
- Tassa di soggiorno (da pagare in loco, circa 2€ a persona al giorno)
- Acquisti di prodotti durante le visite
- Tutto quanto non espressamente indicato nella sezione “Il prezzo include”
Punti di forza che lo rendono un’esperienza da realizzare
Questo viaggio enogastronomico offre un’immersione totale nei sapori locali, attraversando tutti gli aspetti della tradizione culinaria salentina: dai pregiati vini agli oli d’eccellenza, dai formaggi artigianali fino ai dolci tradizionali. Non si tratta di semplici degustazioni, ma di veri e propri laboratori pratici dove potrete mettere le mani in pasta, apprendere tecniche tradizionali e scoprire i segreti della cucina salentina direttamente da chi la conosce meglio: i produttori locali e gli chef del territorio.
Ogni visita diventa un’occasione preziosa di incontro con chi, quotidianamente, porta avanti con passione le tradizioni enogastronomiche del Salento, custodendo saperi antichi e tecniche tramandate di generazione in generazione. Il percorso è pensato per coinvolgere tutti i sensi: i sapori si fondono con i profumi, i colori e i suoni del territorio, creando un’esperienza multisensoriale che lascerà ricordi indelebili.
L’alloggio in una masseria storica rappresenta già di per sé un tuffo nella cultura locale. Immaginate di svegliarvi circondati da vigneti e uliveti, in un’autentica struttura rurale sapientemente restaurata che racconta la storia agricola del Salento. Per garantire un’esperienza personalizzata e di qualità, i gruppi sono limitati a un massimo di 12 partecipanti, permettendo così di prestare attenzione alle esigenze individuali di ciascun ospite.
Come ricordo finale del viaggio, riceverete un ricettario personalizzato contenente tutte le ricette preparate durante i laboratori, un modo per continuare a gustare i sapori del Salento anche una volta tornati a casa.
Opzioni di personalizzazione
Il pacchetto base può essere arricchito con diverse esperienze supplementari. Durante i mesi estivi, potrete partecipare a una delle numerose sagre che animano i paesi salentini, con un supplemento che varia da 30€ a 70€ a persona (comprensivo di trasferimento e cena).
Per gli appassionati di storia e architettura, è possibile aggiungere una visita a una masseria fortificata del XVI secolo, dove potrete anche degustare i prodotti biologici dell’azienda (supplemento di 80€ a persona). Gli amanti delle curiosità gastronomiche potrebbero essere interessati all’escursione alle saline di Margherita di Savoia, le più grandi d’Europa, con degustazione di prodotti a base di sale aromatizzato (supplemento di 95€ a persona).
Per un’immersione completa nella cultura salentina, non può mancare una lezione di pizzica, la danza tradizionale locale, seguita da una cena con musica dal vivo (supplemento di 70€ a persona). Infine, chi desidera combinare l’esperienza gastronomica con un po’ di relax balneare può richiedere un’estensione mare di 3 giorni/2 notti in un hotel sulla costa (supplemento da 290€ a persona in camera doppia, variabile in base alla stagione).
Informazioni pratiche
Il pacchetto è disponibile durante tutto l’anno, ma ogni stagione offre esperienze gastronomiche diverse e ugualmente affascinanti. La primavera (aprile-giugno) è il periodo ideale per assaporare verdure selvatiche, asparagi, fave fresche e formaggi di nuova produzione. L’estate (luglio-settembre) è ricca di sagre locali e offre abbondanza di pomodori, melanzane, peperoni e frutta estiva. L’autunno (ottobre-novembre) coincide con la vendemmia, la raccolta delle olive e dei funghi, mentre l’inverno (dicembre-marzo) è la stagione delle verdure invernali, degli agrumi e dei tradizionali dolci natalizi.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, si consiglia un guardaroba casual e comodo, con scarpe adatte per camminare nelle campagne e visitare le aziende agricole. È utile includere anche un capo più elegante per le cene in ristorante.
La politica di cancellazione prevede il rimborso completo fino a 30 giorni prima della partenza, con penali crescenti per cancellazioni più ravvicinate: 30% tra 29 e 15 giorni, 50% tra 14 e 7 giorni e 100% negli ultimi 7 giorni prima della partenza.
Per partecipare è sufficiente avere con sé un documento d’identità in corso di validità. Va tenuto presente che il programma include visite ad aziende agricole e strutture storiche che potrebbero presentare barriere architettoniche, ma su richiesta è possibile adattare l’itinerario per persone con mobilità ridotta.
Le esigenze alimentari specifiche (diete vegetariane, vegane, intolleranze o allergie) possono essere facilmente accomodate con preavviso al momento della prenotazione. Infine, questo tour si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità, promuovendo produttori locali che adottano pratiche agricole responsabili e biologiche, contribuendo così all’economia locale e alla preservazione delle tradizioni.
Alla scoperta dell’anima della terra salentina
“Salento Enogastronomico: Un Percorso tra Sapori Autentici” è molto più di un viaggio: è un’immersione profonda nell’anima di questa terra, raccontata attraverso i suoi sapori più autentici. Ogni assaggio, ogni incontro, ogni esperienza è un tassello che compone il grande mosaico della cultura gastronomica salentina.
Tornate a casa non solo con la valigia piena di prodotti locali, ma soprattutto con il cuore ricco di ricordi, sapori e incontri che vi hanno permesso di conoscere il vero Salento, quello che si racconta attraverso il cibo, il vino e le persone che ogni giorno, con passione, mantengono vive tradizioni centenarie.
Un viaggio per veri gourmet, ma anche per chi desidera andare oltre la superficie e scoprire l’autentica essenza di un territorio che ha fatto della sua cucina un’arte, della sua ospitalità un valore e dei suoi prodotti un vanto riconosciuto in tutto il mondo.
Principali FAQ
Il pacchetto è adatto a principianti o è rivolto solo a esperti di enogastronomia?
Il pacchetto è pensato per soddisfare sia i buongustai più esigenti sia chi si avvicina per la prima volta alla gastronomia salentina. Le attività sono accessibili a tutti e le guide sapranno adattare le spiegazioni in base al livello di conoscenza dei partecipanti.
È possibile partecipare ai laboratori anche se non ho esperienza in cucina?
Assolutamente sì! I laboratori sono pensati per essere accessibili a tutti, anche a chi non ha particolare esperienza ai fornelli. Gli chef e i maestri artigiani vi guideranno passo dopo passo, rendendo l’esperienza piacevole e formativa.
Il pacchetto è adatto a famiglie con bambini?
Il pacchetto è principalmente pensato per un pubblico adulto, ma può essere adattato per famiglie con bambini da 10 anni in su. Alcuni laboratori possono essere resi più coinvolgenti per i più piccoli, mentre le degustazioni di vino possono essere sostituite con attività alternative.
Posso acquistare prodotti durante le visite per portarli a casa?
Assolutamente sì, anzi lo incoraggiamo! Quasi tutte le aziende visitate offrono la possibilità di acquistare i loro prodotti. Inoltre, forniamo assistenza per la spedizione di vini e oli per chi preferisce non trasportarli personalmente.
Il programma include anche tempo libero?
Sì, il programma è stato studiato per alternare momenti di attività guidate a momenti di tempo libero per rilassarsi, fare acquisti o esplorare in autonomia. L’itinerario può essere ulteriormente personalizzato per includere più o meno tempo libero in base alle vostre preferenze.