Tutto quello che devi sapere sulle crociere:
sfatiamo i miti e calmiamo le ansie
Ne avrete sentito parlare male e bene, ma sicuramente ci sono dubbi sulle crociere che vi assillano e che rendono la scelta di questo tipo di vacanza un po’ un cruccio: e se avessi il mal di mare? Mi sentirò in trappola chiuso nella nave? Se dovessi stare male? Spazzeremo via la tua ansia da crociera con questa guida completa!
Ansie e paure diffuse in Crociera
E se sto male in crociera?
Non preoccupatevi, siamo pronti a sfatare i miti negativi sull’esperienza di navigazione in crociera. Secondo noi è la vacanza perfetta per tutti, basta scegliere bene in base alle proprie esigenze. Qui vi spieghiamo che non esiste LA CROCIERA, ma ce ne sono tante. Sta a voi decidere quale.
Claustrofobia da crociera, c’è qualcosa di vero?
C’è poco da argomentare. Questo è un mito del tutto falso. Non ti fidi? Ti diamo un po’ di numeri su due navi della compagnia MSC Crociere per rispondere ai tuoi dubbi:
La MSC Armonia è un gigante di 251 metri per 29, con una capacità di 2199 passeggeri e 777 membri dell’equipaggio. Gli spazi all’aperto per prendere il sole e passeggiare sono enormi e diffusi e puoi optare per una cabina con balcone. Senti ancora il peso dello spazio chiuso?
Allora pensa alla MSC Fantasia, lunga 333 metri e alta 67. Ha una capacità di 4300 passeggeri e 1300 membri dell’equipaggio e vanta 65.000 punti luce, intere scalinate in Swarovski e svariate piscine. Ti sembra forse un posto angusto?
Per fare un paragone più concreto, molte navi da crociera moderne sono più grandi di interi quartieri cittadini. Dispongono di viali interni, piazze, teatri, ristoranti multipli, casinò, negozi, e persino parchi. Con così tante opzioni a disposizione, è praticamente impossibile sentirsi “in trappola”.
(Segui la nostra sezione in continuo aggiornamento dedicata alle navi da crociera, per avere informazioni dettagliate su navi e compagnie).
Mal di mare in crociera. Possibile?
La nave da crociera non è un gommone. Dovresti sapere che più grande è l’imbarcazione, meno sentirai le onde e inoltre le moderne città galleggianti dispongono di stabilizzatori per ridurre le oscillazioni al minimo e macchinari per le previsioni meteo.
Considera che gli itinerari sono scelti anche in base alle condizioni dei mari; le compagnie vogliono offrire sempre una navigazione tranquilla e serena.
Anche il periodo influisce: ad esempio il Mediterraneo in estate è molto calmo, mentre al nord il mare aperto è più agitato a settembre. Potete anche provare farmaci o rimedi naturali per stare più tranquilli, braccialetti, cerotti o caramelle allo zenzero. Ma ti possiamo assicurare che dopo qualche ora a bordo di un gigante del mare, dimenticherai di avere acqua sotto i piedi! In ogni caso, sappi che nella nave troverai sempre dispositivi per prevenire o curare il mal di mare.
Un consiglio extra per chi è preoccupato del mal di mare: prenotate una cabina al centro della nave e sui ponti intermedi, dove il movimento è meno percepibile. Evitate la prua e la poppa, dove l’oscillazione è maggiore.
Un’ottima alternativa: le crociere fluviali
Hai ancora l’ansia da crociera per il maldimare? Se non riesci a superare la paura, puoi sempre scegliere una crociera fluviale al riparo dalle onde. Puoi decidere tra tantissime opzioni: tra le altre in Europa ci sono Reno, Danubio, Rodano, con le visite alle città che producono vino, ai mercatini di natale, ai centri storici di cittadine bellissime. In alternativa hai mete più esotiche come il Nilo in Egitto, dove potrai visitare anche le piramidi o lo Yangtze in Cina che costeggia antichità e splendide campagne.
Le crociere sui fiumi sono piuttosto concentrate sulle varie destinazioni, quindi trascorrerai la maggior parte del tempo a terra, dove potrai esplorare in bicicletta o a piedi, o comodamente seduto su un bus panoramico, a seconda dell’organizzazione delle varie compagnie.
E non preoccuparti, il fatto che le navi siano di dimensioni ridotte rispetto ai giganti da crociera, non vuol dire che siano bagnarole. Le navi fluviali da crociera offrono lo stesso lusso e gli stessi servizi: cabine grandi, coi balconi, ristoranti, spa e piscine.
Se mi sento male? C’è un medico a bordo?
A bordo delle navi c’è sempre del personale sanitario. Non avere paura, ma ti consigliamo di portare con te un kit di primo soccorso con garze, cerotti e disinfettante e le medicine più comuni come antinfiammatori, analgesici, tachipirina, aspirina eccetera. Se segui una terapia, porta con te tutto l’occorrente. Tieni conto che sulla nave c’è la farmacia, ma i prezzi dei medicinali saranno sicuramente più alti rispetto alla terraferma, quindi partire attrezzati è un modo per evitare ansia da crociera e spese inutili.
Per gli infortuni, sappi che le spese sanitarie non sono incluse nel costo del viaggio e solitamente sono anche abbastanza alte. Per avere una copertura sanitaria converrebbe stipulare un’assicurazione di viaggio al momento della prenotazione. In ogni caso, tieni conto che anche l’assicurazione non copre tutte le spese sanitarie, quindi leggi bene il contratto e fai le tue valutazioni.
È importante sottolineare che le moderne navi dispongono di centri medici ben attrezzati, con medici e infermieri disponibili 24 ore su 24. In caso di emergenze più gravi, le compagnie hanno protocolli di evacuazione medica per trasferire rapidamente i pazienti agli ospedali più vicini. In acque territoriali, questo può avvenire tramite elicotteri dedicati.
Importante: non si nasce in crociera!
Quello che non troverai di sicuro sulla nave è l’assistenza al parto. Se sei in gravidanza e hai superato le 24 settimane non potrai prenotare; se non le hai ancora superate, dovrai comunque presentare un certificato medico che attesti la tua buona salute.
Sappiamo bene che questi sono solo alcuni tra le domande che ti fanno salire l’ansia da crociera. Ne hai altri? Seguici e scrivici e proveremo a rispondere ai tuoi dubbi più disparati. Leggi il nostro MANUALE DEL CROCIERISTA, è in continuo aggiornamento.
Crociere e Covid-19 – dobbiamo avere paura?
Dall’inizio della pandemia a oggi abbiamo letto tante notizie un po’ inquietanti su casi di positività in crociera e crocieristi bloccati sulle navi. Quanto dovremmo preoccuparci attualmente su possibili focolai di Covid-19 in crociera? Ovviamente ve lo state chiedendo, prima di prenotare il vostro viaggio. Chiaramente tartasserete di domande le agenzie prima di acquistare i biglietti.
Tenete conto che tutte le compagnie sono molto ben organizzate e hanno misure di sicurezza piuttosto forti. Detto ciò, se l’ansia vi fa mettere in dubbio l’efficacia delle misure di sicurezza, potreste optare per una crociera che faccia scali in paesi europei o comunque in luoghi non troppo lontani da casa, in cui avete garanzia di un sistema sanitario che vi faccia sentire più al sicuro.
Le compagnie di crociera hanno implementato stringenti protocolli sanitari che includono un’attenta pulizia e sanificazione delle aree comuni, sistemi di ventilazione migliorati, screening sanitari pre-imbarco, e in alcuni casi test periodici durante la crociera. Molte hanno anche ridotto la capacità massima delle navi per garantire un adeguato distanziamento sociale.
Di seguito vi riportiamo i link alle pagine delle principali compagnie, in cui si elencano le misure di sicurezza e gli obblighi per i passeggeri. Noterete che la maggior parte delle compagnie richiede obbligatoriamente il vaccino.
Tipologie di cabine: qual è la scelta migliore?
La scelta della cabina è fondamentale per la tua esperienza in crociera. Ecco le principali tipologie:
Cabine interne: Sono le più economiche, senza finestre o balconi. Ideali per chi utilizza la cabina solo per dormire e trascorre la maggior parte del tempo negli spazi comuni.
Cabine esterne: Dotate di oblò o finestra (non apribile), offrono luce naturale e vista sul mare.
Cabine con balcone: Permettono di godere di uno spazio privato all’aperto. Perfette per chi desidera rilassarsi in tranquillità osservando il panorama.
Suite: Le opzioni più lussuose e spaziose, spesso con aree soggiorno separate e servizi esclusivi come maggiordomo personale e accesso a lounge riservate.
La posizione della cabina influisce anche sull’esperienza: i ponti centrali offrono maggiore stabilità (ideali per chi teme il mal di mare), mentre i ponti superiori garantiscono viste migliori ma potrebbero risentire maggiormente del movimento della nave.
Attività a bordo: impossibile annoiarsi!
Le moderne navi da crociera sono vere e proprie città galleggianti dell’intrattenimento. Ecco alcune delle attività che puoi trovare a bordo:
Piscine e aree acquatiche: Dalla classica piscina ai parchi acquatici con scivoli, onde artificiali per il surf e vasche idromassaggio.
Fitness e benessere: Palestre all’avanguardia, piste da jogging, campi sportivi, spa con trattamenti di lusso, saune e bagni turchi.
Intrattenimento serale: Spettacoli teatrali di livello Broadway, musical, show di magia, concerti dal vivo e discoteche.
Attività diurne: Tornei sportivi, lezioni di ballo, workshop di cucina, degustazioni di vino, quiz e giochi a premi.
Casinò: Le navi più grandi ospitano casinò completi con slot machine, tavoli da blackjack, poker e roulette.
Shopping: Gallerie commerciali con negozi duty-free, boutique di lusso e gioiellerie.
Molte compagnie stanno innovando con attrazioni uniche come pareti da arrampicata, simulatori di surf, piste di pattinaggio sul ghiaccio, piste per go-kart e persino montagne russe!
Escursioni: scoprire il mondo un porto alla volta
Le escursioni sono uno degli aspetti più affascinanti delle crociere, permettendoti di esplorare diverse culture e luoghi in un solo viaggio. Ecco cosa devi sapere:
Escursioni organizzate dalla compagnia: Offrono comodità e sicurezza. La nave non partirà senza di te se l’escursione dovesse ritardare, e le guide sono certificate.
Escursioni indipendenti: Possono essere più economiche e personalizzabili, ma richiedono una buona organizzazione per rientrare in tempo prima della partenza della nave.
Tipologie di escursioni: Si va dai tour culturali alle avventure naturalistiche, dalle esperienze gastronomiche alle attività sportive.
Consiglio: prenota le escursioni più popolari con anticipo, poiché tendono a esaurirsi rapidamente, soprattutto in alta stagione.
Cibo e bevande: un viaggio gastronomico
La gastronomia è uno dei punti di forza delle crociere moderne, con un’offerta variegata per tutti i gusti:
Ristoranti principali: Inclusi nel prezzo, servono colazione, pranzo e cena con menù che cambiano quotidianamente.
Buffet: Disponibili quasi 24 ore su 24, offrono una vasta scelta di piatti internazionali e locali.
Ristoranti di specialità: A pagamento extra, propongono cucine tematiche (italiana, giapponese, steakhouse, ecc.) con un servizio più esclusivo.
Allergie e diete speciali: Le compagnie possono soddisfare quasi tutte le esigenze alimentari, ma è importante comunicarle con anticipo.
Pacchetti bevande: Valutate se conviene acquistare pacchetti all-inclusive per bevande, soprattutto se amate cocktail e vini. Fate un calcolo del vostro consumo medio per capire se il costo del pacchetto si ammortizzerà durante la vacanza.
Viaggiare con bambini: il paradiso della famiglia
Le crociere sono una delle vacanze più adatte alle famiglie, con servizi dedicati ai più piccoli:
Kids Club: Suddivisi per fasce d’età, offrono programmi di intrattenimento educativo e ludico con personale qualificato.
Spazi dedicati: Piscine per bambini, parchi giochi, sale giochi e, nelle navi più moderne, aree tematiche con personaggi dei cartoni animati.
Baby-sitting: Molte compagnie offrono servizi di baby-sitting serali (a pagamento) per permettere ai genitori di godersi la vita notturna.
Cabine familiari: Soluzioni abitative pensate per le famiglie, con aree comunicanti o letti a castello.
Menu per bambini: Opzioni dedicate nei ristoranti principali e orari di cena flessibili.
Prima di prenotare, verifica l’età minima richiesta (alcune compagnie accettano neonati da 6 mesi, altre da 12 mesi) e le politiche specifiche per i minori.
Connessione e tecnologia a bordo
Nell’era digitale, restare connessi è importante anche in vacanza:
Wi-Fi: Disponibile sulla maggior parte delle navi, ma spesso a pagamento con pacchetti a consumo o giornalieri. La velocità può variare significativamente.
Roaming: In mare aperto non funziona la rete mobile tradizionale, ma quando la nave è in porto puoi utilizzare il tuo piano dati internazionale.
App delle compagnie: Molte compagnie offrono app gratuite che funzionano anche offline, utili per orientarsi sulla nave, consultare il programma giornaliero e prenotare ristoranti o escursioni.
Tecnologia di bordo: Le navi più moderne offrono wearable technology come braccialetti smart per accesso alla cabina, pagamenti e localizzazione.
Consiglio: Se non hai bisogno di essere costantemente online, approfitta della vacanza per fare un digital detox!
Costi e budget: pianificare senza sorprese
Le crociere possono adattarsi a diversi budget, ma è importante considerare tutte le spese:
Tariffa base: Include alloggio, pasti nei ristoranti principali e al buffet, intrattenimento di base e accesso alla maggior parte delle strutture della nave.
Extra a pagamento:
- Escursioni a terra
- Ristoranti di specialità
- Bevande alcoliche e alcune analcoliche
- Trattamenti spa e benessere
- Servizi di lavanderia
- Mance (in alcune compagnie sono obbligatorie)
- Internet e telefonate
- Casinò e shopping
Risparmio intelligente:
- Prenota con largo anticipo o last minute
- Scegli date in bassa stagione
- Controlla le promozioni “tutto incluso”
- Valuta se i pacchetti (bevande, escursioni, ecc.) sono convenienti per le tue abitudini
- Ricorda che le mance (circa 10-15€ al giorno per persona) sono quasi sempre obbligatorie, anche se incluse nel prezzo
Etiquette a bordo: convivere piacevolmente
La crociera è una vacanza condivisa con migliaia di altre persone. Ecco alcune regole non scritte per una convivenza armoniosa:
Dress code: Informati sulle serate formali e casual. Molte navi hanno ancora una o più “serate di gala” dove l’abbigliamento elegante è apprezzato, se non richiesto.
Rispetto degli orari: Sia per le attività che per i pasti, il rispetto degli orari è importante. In particolare, non ritardare mai il rientro a bordo nei porti di scalo!
Sdraio in piscina: Evita di “prenotare” sdraio con asciugamani se non sei presente.
Volume della voce: Nelle cabine e nei corridoi, specialmente di notte, mantieni un tono di voce moderato.
Igiene: Usa i dispenser di gel disinfettante sparsi per la nave, specialmente prima dei pasti.
Rispetto del personale: Ricorda che l’equipaggio lavora duramente per garantirti una vacanza piacevole. Gentilezza e pazienza sono sempre apprezzate.
Viaggiare con animali domestici
Purtroppo, a differenza di altri tipi di vacanza, le crociere generalmente non permettono di portare animali domestici a bordo, con l’eccezione degli animali di assistenza per persone con disabilità.
Se non potete separarvi dal vostro animale, valutate altre opzioni di vacanza o affidatelo a strutture specializzate o persone di fiducia durante la vostra assenza.
Alcune compagnie di crociere fluviali in Europa stanno iniziando a sperimentare crociere pet-friendly, ma è ancora un fenomeno limitato.
Quando prenotare? Tempistiche ottimali
Il momento della prenotazione può influire significativamente sul prezzo e sulla disponibilità:
Con largo anticipo (12-18 mesi prima): Massima scelta di cabine e itinerari, spesso con promozioni early booking e possibilità di pagamento rateizzato.
Prenotazioni intermedie (6-12 mesi prima): Ancora buona disponibilità, con possibili promozioni stagionali.
Last minute (1-3 mesi prima): Potenziali offerte molto convenienti, ma con scelta limitata di cabine e destinazioni.
Le prenotazioni di gruppo o per occasioni speciali (anniversari, matrimoni) dovrebbero essere effettuate con largo anticipo per garantire cabine vicine e servizi personalizzati.
Sei alla ricerca di ulteriori indicazioni?
Vorresti un consulente che possa aiutarti nel costruire la migliore soluzione per il tuo viaggio?
Ti aiutiamo noi.
E lo facciamo in maniera totalmente gratuita!
Le principali compagnie e le loro differenze
Ogni compagnia di crociera ha il suo stile e target di riferimento:
MSC Crociere: Stile italiano, ottimo rapporto qualità-prezzo, ambiente internazionale. Adatta a famiglie e coppie di tutte le età.
Costa Crociere: Altra compagnia italiana, con forte presenza in Mediterraneo e Asia. Atmosfera vivace e cucina italiana eccellente.
Royal Caribbean: Nota per le navi innovative con attrazioni uniche come pareti da arrampicata, simulatori di surf e piste di pattinaggio. Ideale per famiglie e giovani avventurosi.
Norwegian Cruise Line: Pioniera del “Freestyle Cruising” con orari flessibili per la ristorazione e un’atmosfera casual. Navi moderne con molte opzioni di intrattenimento.
Celebrity Cruises: Posizionamento premium, design elegante, gastronomia raffinata. Perfetta per coppie e viaggiatori adulti.
Carnival Cruise Line: Atmosfera festosa e informale, prezzi accessibili, perfetta per famiglie e gruppi di amici.
Princess Cruises: Esperienza tradizionale di crociera con servizio attento e itinerari globali. Apprezzata dai crocieristi più esperti.
P&O Cruises: Compagnia britannica con atmosfera informale ma elegante, molto popolare tra i viaggiatori del Regno Unito.
La scelta della compagnia giusta dipende dal tuo stile di vacanza, budget e preferenze personali.
Maggiori informazioni
La pagina di MSC
La pagina di COSTA CROCIERE
La crociera è davvero per tutti?
Dopo aver sfatato i principali miti e analizzato tutti gli aspetti di una vacanza in crociera, possiamo dire con certezza che questo tipo di viaggio può adattarsi a quasi tutti i profili di viaggiatore.
La chiave è scegliere la compagnia, l’itinerario e il tipo di nave più adatti alle proprie esigenze e preferenze. Che siate famiglie con bambini, coppie in cerca di romanticismo, gruppi di amici alla ricerca di divertimento o viaggiatori solitari desiderosi di nuove conoscenze, esiste una crociera perfetta per voi.
L’ansia da crociera è comprensibile per chi non ha mai provato questa esperienza, ma come abbiamo visto, la maggior parte delle preoccupazioni sono infondate o facilmente risolvibili.
Ricordate che una vacanza in crociera offre un vantaggio unico rispetto ad altre formule: la possibilità di visitare più destinazioni senza dover fare e disfare continuamente i bagagli, con la comodità di un hotel galleggiante che si sposta con voi.
Pronti a salpare verso la vostra prossima avventura?